Libri di Annalisa Venturella
Dal diario di una insegnante di sostegno. Scorci di vita scolastica
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Tre anni fa, al mio primo incontro con la classe da insegnante di sostegno, c'era un cielo di questo colore. Guardandolo, ripenso al rumore dei ricordi, ne sento il suono infrangersi sull'acqua e assaggio il silenzio. Ha un sapore che mi riempie i polmoni. Riaffiorano scorci di vita scolastica. Così prendo una scatola e la riempio. Ci metto dentro le mie emozioni preferite, quelle che devo ancora provare, quelle che non proverò mai più e quelle che sono state parte di me tante volte, in modo diverso. Ho raccolto pezzi di me e, senza che io potessi impedirlo, insieme alla polvere ho smosso i miei pensieri. Ho trovato tracce di ricordi nei quali ho lasciato il cuore, come se tenessi in mano pagine fragili di un manoscritto abbandonato fra vecchie carte e scontrini. È solo una prima scatola. È una scatola di sorrisi, parole, storie, racconti, colori. È solo un piccolo frammento di me."
Dalla pedagogia a "misura unica" alla speciale normalità
Annalisa Venturella, Mariagrazia Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 140
Un testo volto alla rilettura dei concetti di educazione e apprendimento in chiave personologica. Dalla Montessori a Rogers, agli assunti più moderni della pedagogia, per giungere alle basi di una didattica inclusiva che faccia dei DSA non un limite, ma una speciale normalità dalla quale raggiungere il successo formativo di tutti gli alunni.
Icone, audio e video come supporto alla didattica inclusiva
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 72
Non solo spiegazioni teoriche ma, soprattutto, attività di ricerca-scoperta e ricostruzione: su ciò è imperniato il progetto didattico proposto. File audio, video, documenti iconografici, non sono qui espressione del linguaggio storico, ma si fanno linguaggio. Le metodologie volte ad una didattica inclusiva che pone attenzione anche ai bisogni educativi speciali, si presentano come uno stadio nuovo della storia in cui gli alunni diventano attori del processo di apprendimento.
Il gioco: un'attività normale in una didattica speciale
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 84
Poiché innumerevoli sono le ragioni per cui il gioco risponde ai bisogni dell'insegnamento e dell'apprendimento anche di alunni con BES, è auspicabile che nella prassi didattica moderna gli venga destinato uno spazio sempre più grande. Viene qui proposto un chiaro esempio di come allievi svantaggiati riescano a fare dell'attività ludica veicolo di apprendimento, attivando ed esercitando contemporaneamente non solo le capacità linguistiche ma anche quelle cognitive.
INVALSI: mettiamoci alla prova!
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 136
La seguente raccolta è nata con l'obbiettivo di superare la diffidenza e ritrosia verso le prove INVALSI. Gli alunni dell'I.T.E "Vilfredo Pareto" di Palermo, durante un percorso curriculare di lettura, sono stati condotti ad un itinerario di trasposizione di fumetti in testi narrativi. La nuova didattica di comprensione del testo, qui proposta, ricca di racconti fantastici, è volta a sollecitare ed attivare proprio quei processi messi in atto durante la risoluzione dei test INVALSI.
Leggo, scrivo, creo...
Annalisa Venturella, Anna Castellino
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 76
Abituare all'uso del libro, all'ascolto, alla comprensione di un testo scritto è significativo per scoprire e arricchire il lessico e per conoscere tante tecniche espressive. Così, sullo sfondo della struttura Invalsi, sono stati qui raccolti alcuni prototipi di prove di italiano attraverso cui eseercitarsi in una prospettiva ludica. Infatti, i protagonisti dei brani proposti tra cui Paperino, Topolino e Bambi, faranno da guida alla scoperta del gusto della narrazione.
La palestra della grammatica
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 174
"La palestra della grammatica" raccoglie 150 esercizi di analisi grammaticale sulle parti variabili del discorso. Gli esercizi, suddivisi per argomento (nome, pronome, articolo, aggetivo, verbo), implicano classificazioni, produzione, riformulazione.
Proposte didattiche di comprensione del testo
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 140
Una raccolta di storie accompagnate da schede operative che richiedono interventi di manipolazione, costruzione, completamento. Le attività di comprensione proposte abbracciano una sfera più ostinatamente aperta al mondo fantastico che a quello reale. Valicare la soglia del fantastico non si limita ad essere, qui, spazio di lettura, ma diventa manipolazione e reinterpretazione delle proprie esperienze, dove l'alunno diventa protagonista, prevedendo la proposta didattica, anche la lettura animata.
Grammatica in rima
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 168
Una raccolta di filastrocche delle più svariate: da Rodari a quelle inventate dagli stessi bambini. Uno strumento per consolidare e potenziare la conoscenza della grammatica italiana: dai gruppi consonantici ai verbi, dagli aggettivi ai pronomi, alla punteggiatura. Allitterazione, ritmo e ripetizione si caricano di una valenza didattica volta ad acquisire il gusto del sapere. Così, la parola in rima adempie alle funzioni cognitive di un vero e proprio giocattolo. Allora perchè non giocare con le parole?
Lingua tra dialetto e retorica
Annalisa Venturella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 88
Nel repertorio verbale italiano così diversificato e caratterizzato da varie tendenze centrifughe, emerge uno strumento comunicativo che tiene conto della tradizione regionale e di quella dialettale. Prende forma l'analisi di una lingua che si fa classificazione, linguaggio e metalinguaggio, che riferisce, si riflette e si piega a mostrarsi, crea un universo che ambisce ad una perfetta autonomia, arricchito da dialetto e retorica che non sono espressione del linguaggio grassiano ma si fanno linguaggio.