Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annamaria Lossi

Il calcolo estetico di «Cosi parlò Zarathustra»

Il calcolo estetico di «Cosi parlò Zarathustra»

Claus Zittel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 328

La grande e discussa questione sul valore filosofico dello Zarathustra di Nietzsche tiene occupata la ricerca nietzscheana da decenni. Secondo Claus Zittel se ne verrebbe a capo andando ad indagare le forme estetiche della sua rappresentazione. E questo non per una pura ragione di forma o di gusto, né per dare ancora una volta la visione di un Nietzsche ambiguo e poco preciso filosoficamente perché “distratto” dalla poesia. Claus Zittel ambisce a collocare con maggiore esattezza la ricerca della rappresentazione estetica del testo forse più controverso delle opere nietzscheane e fonda la sua interpretazione sul fatto che, conciliando considerazioni di tipo letterario e filosofico, gettando luce le une sulle altre, si raggiungono dei risultati che si allontanano da quelli ottenuti dalla ricerca separata delle due discipline. Così parlò Zarathustra non costituisce una ricaduta su posizioni antecedenti a quelle critiche da parte di Nietzsche, bensì ne dimostra la trasformazione riuscita e coerente in una nuova forma estetica. La critica estetica toglie altresì il terreno sotto i piedi a quelle interpretazioni che, in particolare, si dedicano alle presunte dottrine o miti dell’ultimo Nietzsche, come quelle del superuomo o dell’eterno ritorno.
32,00

L'Io postumo. Autobiografia e narrazione filosofica del sé in Friederich Nietzsche

L'Io postumo. Autobiografia e narrazione filosofica del sé in Friederich Nietzsche

Annamaria Lossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 196

Ogni scrittura è in fondo anche autobiografica, mantiene tra le righe un suo legame con la vita dell'autore. Anche quella filosofica? In questo libro è stato interrogato il rapporto tra filosofia e scrittura di sé in Friedrich Nietzsche. La scrittura nietzscheana non è però autobiografica: essa dà voce ad una personalizzazione della filosofia, in cui non solo l'io autobiografico, ma anche la filosofia subiscono delle trasformazioni. Rileggendo in quest'ottica le questioni di soggetto, sostanza, linguaggio, Nietzsche si propone come filosofo di se stesso e narratore del proprio pensiero: come "autore postumo".
16,00

La ragione estetica. Saggio su Nietzsche

La ragione estetica. Saggio su Nietzsche

Annamaria Lossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2001

pagine: 174

La portata della critica nietzscheana della décadence ha assunto molte forme e figure. Nietzsche ha sondato i terreni del sapere, è giunto alle scaturigini di quella decadenza occidentale, illuminandola e ridipingendola magistralmente. Se la decadenza si caratterizza nietzscheanamente come progressivo indebolimento degli istinti vitali, ecco che nella filosofia di Nietzsche si fa largo l'esigenza di un'analisi e di una trasformazione filosofico-letterarie, le cui forze di propulsione sono anch'esse derivanti da una ragione: quelle di una ragione estetica. La nuova prospettiva ermeneutica, che caratterizza questo contesto critico-filosofico, mette in evidenza un elemento di forte creatività, quello che la vita stessa ci pone sotto gli occhi. Esso rappresenta il tentativo di una nuova autocomprensione dell'uomo più vicina al senso della vita. In questo libro si è tentato di dar voce a tale autocomprensione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.