Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani)

NonUnoDiMeno. Percorso per una didattica inclusiva

NonUnoDiMeno. Percorso per una didattica inclusiva

ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani)

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 268

"NonUnoDiMeno" nasce da una raccolta di suggerimenti sull’inclusione scolastica fornita da alcuni pedagogisti soci ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), che hanno risposto con entusiasmo alla sollecitazione data dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche per l’avvio della formazione dei docenti a tempo determinato della Regione Marche sul tema dell’inclusione, previsto dall’accordo quadro "Formazione docenti T.D. Formazione, inclusione scolastica degli alunni con disabilità anno scolastico 2021-22", in attuazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale AOOGABMI 21 giugno 2021, n.188. L’obiettivo è stato quello di definire un percorso di formazione asincrona per personale docente T.D. al fine di aumentare la sensibilizzazione rispetto alle tematiche legate al mondo della disabilità e creare le condizioni atte ad innalzare, nel personale scolastico, la conoscenza e la consapevolezza rispetto ai temi della disabilità. L’ANPE ha avuto il privilegio di coordinare le varie associazioni che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative inserite nella piattaforma attivata dalla fine di giugno 2022 andando a formare già oltre 1.600 insegnanti.
22,90

Sentieri connessi. La pedagogia a scuola

ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani)

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il titolo Sentieri connessi vuole richiamare i vari percorsi educativi che si sono sviluppati con il progetto ALPAS – Applicare La Pedagogia A Scuola, percorsi o sentieri che si sono appunto connessi fra loro coinvolgendo più realtà educative: i pedagogisti ANPE Liguria, l’USR Liguria, come promotori ed “esecutori” del progetto, i docenti, le famiglie e studenti della Liguria come “fruitori”. Il progetto e, di conseguenza il libro, ha voluto portare la pedagogia a scuola per coinvolgere i protagonisti della scuola nella sua realtà educativa e sviluppare una rete di “connessioni” pedagogiche. Il progetto, quindi, assume un valore di orientamento che permette di far percorrere a tutte le persone coinvolte sentieri ricchi di possibilità in cui l’essere umano, in cammino ed in relazione, offre scenari di cambiamento ed evoluzione personale. Il libro descrive come si è strutturato il progetto ALPAS in diverse tematiche trattate più dettagliatamente nel racconto delle varie esperienze che fanno emergere l’approccio innovativo di questa “pedagogia a scuola”.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.