Libri di Antiniska Pozzi
Bugie. Testo gaelico e inglese a fronte
Ní Ghríofa Doireann
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 112
Quando una poesia dice la verità? Quando è una bugia? Momenti intimi attentamente rivalutati (primi appuntamenti, rotture, esperienze di giovani genitori) sono la materia prima di queste poesie vivaci e coinvolgenti, qui costruite in una partitura in cui due lingue madri, il gaelico e l’inglese, vengono chiamate a “portare” e contemporaneamente a svelare i sensi di un quotidiano umano e femminile che si pone in costante dialogo con i temi del nascere e del morire e con la materia terrena dei loro correlativi oggettivi. Gran parte della forza dell’opera di Ní Ghríofa deriva dal modo in cui la sua storia personale la collega al mondo più ampio, agli incontri immaginativi che danno vita a molte delle poesie, a un’acuta consapevolezza della natura inquieta del linguaggio stesso e, non da ultimo, alle donne che l’hanno preceduta e che rimangono una presenza costante e guida in tutta l’opera.
Un paradiso portatile. Testo inglese a fronte
Roger Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 214
È facile perdersi tra le montagne di oggetti che Roger Robinson ti costruisce attorno con i versi: oggetti quotidiani, ma anche oggetti insoliti; cibi dai profumi estranei o familiari; suoni e colori affastellati con un ritmo rapido e un effetto psichedelico. In questo labirinto della vita di ogni giorno è facile perdersi, ma non è facile nascondersi: le verità più scomode ti scovano e ti parlano con immagini talmente semplici che non è possibile fraintenderle. Come quella con cui, per raccontare lo smarrimento dovuto a un lutto improvviso, Robinson descrive una lingua che si insinua nel vuoto lasciato da un dente caduto: estremamente dolorosa, nella semplicità di un gesto così comune e comprensibile che acquista ancora maggiore significato. Scombussolati dall’umanità condivisa, dalla verità che ha il sapore amaro del senso di colpa, dalla tragicità della bellezza, non si esce indenni da questo labirinto di oggetti: presenze (per usare un termine montaliano) che sembrano muoversi all’unisono per chiedere un rinnovato senso di umanità, una nuova immanente possibilità di paradise. (Alessandra Nanna)
Per essere Chiari
Antiniska Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2021
pagine: 176
Dal carcere al ring, e ritorno: il pugile Mirko Chiari, dopo 104 match di boxe torna dietro le sbarre per insegnare pugilato ai detenuti. La storia della nascita del progetto Pugni Chiusi s’intreccia con le voci dei carcerati, e con la vicenda personale di un ragazzo che compie un movimento di andata e ritorno da dentro la società civile ai suoi margini: gli anni di delinquenza alla periferia di Milano, l’arresto e gli incontri fondamentali a San Vittore, la carriera sportiva e i combattimenti. La narrazione restituisce la complessità umana di una figura la cui redenzione occupa solo lo spazio che può occupare, accettando che continui ad esistere una parte di sé impossibile da addomesticare: nella ricerca di un gesto tecnico che sappia dialogare con la violenza, vanno in scena le vite di ex detenuti, maestri e allenatori, ergastolani, pugili, delle loro madri e dei loro padri. Fra le celle del carcere di Bollate e i ring delle palestre di provincia, con una Milano dei margini a fare da trampolino per qualche fuga in avanti, Per essere Chiari è un percorso narrativo che ibrida la verità col romanzo, nel tentativo di indagare cosa sia l’identità con gli strumenti dell’onestà e della poesia.
Un nome di strega
Antiniska Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2021
pagine: 66
«Non crediamo alle frontiere organizzate dai doganieri dei generi e non perdiamo il sonno a domandarci se sia poesia o romanzo - come scrive Eduardo Galeano al principio di Memoria del fuoco - o, più probabilmente, una qualche alchemica contaminazione dell'una con l'altro. Un nome di strega è un viottolo aspro, ora soleggiato ora oscuro, un viaggio insidioso e fascinoso al contempo, per chi abbia l'ardire d'intraprenderlo.»
Amavo (una volta) un comunista
Antiniska Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2018
"Così quando leggo Antiniska Pozzi dire, da dove vive e scrive lei, che «adesso oggi qui/ non c'è più nulla», io non raccolgo soltanto lo spasmo della denuncia o il rigurgito della rassegnazione ma anche, e soprattutto, l'invito a cercare conferme di resti, di resistenze. "Perché" - parafrasando uno dei tanti versi-mantra che snocciolano la saggezza singola e collettiva di questi testi, scuotendo mente e coscienza di chi li legge - "qualcosa che non finisce deve esserci". Mi piace allora pensare a questa silloge come a una preziosa, indispensabile testimonianza". Dalla prefazione di Marco Sonzogni.