Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antoine Vauchez

Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 440

Più del 40% delle democrazie contemporanee si trova in Europa. L'Europa ospita inoltre i più avanzati meccanismi democratici operanti a livello sovranazionale, grazie al Parlamento europeo. Eppure l'insoddisfazione per il funzionamento della democrazia è assai diffusa nel vecchio continente. E non è un caso che i tanti «nemici» della democrazia tendano a concentrare la loro attenzione proprio sull'Unione europea, considerando le sue dinamiche democratiche troppo complesse, delicate ed esposte, ulteriormente messe a rischio dai fenomeni di integrazione differenziata che hanno preso piede, a partire dall'Eurozona. In questo volume vari studiosi delle istituzioni statali ed europee esaminano le modalità con cui le istituzioni rappresentative possono affrontare l'integrazione differenziata e le asimmetrie che caratterizzano sia l'Unione europea, sia altre esperienze federali. Dopo una parte iniziale di carattere teorico, il focus è posto in particolare su come i Parlamenti e i procedimenti parlamentari riflettano tali asimmetrie, arrivando a volte ad alterare il loro tradizionale ruolo di sedi della rappresentanza politica. L'ultima parte discute la proposta, elaborata da alcuni studiosi francesi (Hennette, Piketty, Sacriste e Vauchez), di istituire mediante un apposito trattato (il T-Dem) un'Assemblea parlamentare transnazionale per l'Eurozona, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
32,00 30,40

Democratizzare l'Europa! Per un trattato di democratizzazione dell'Europa

Stephanie Hennette, Thomas Piketty, Guillaume Sacriste, Antoine Vauchez

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 94

Come arginare l'ondata populista che rischia di spazzare via le nostre democrazie? Come prevenire la deflagrazione dell'Unione Europea? Per porre termine alle politiche economiche penalizzanti, mettere all'angolo l'austerità e contrastare le diseguaglianze, è urgente democratizzare il governo dell'eurozona. Redatto da una squadra di giuristi, politologi ed economisti, il progetto del trattato, qui presentato e commentato, propone l'istituzione di un'assemblea parlamentare per tutelare e promuovere la giustizia sociale e fiscale. Il trattato potrebbe essere adottato anche nell'immediato, senza bisogno di modifiche, da ogni paese che scelga di aderirvi. L'obiettivo di questo testo è invitare ogni cittadino e ogni forza politica e sociale a sentirsi parte del dibattito europeo per impegnarsi a migliorare questo progetto e dare un futuro all'Unione Europea.
8,90 8,46

Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia

Daniela Piana, Antoine Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 307

Perché l'Assemblea costituente decise di istituire il Consiglio superiore della magistratura? Quali sono i compiti ad esso affidati nel nostro ordinamento? In che modo lo sviluppo del sistema politico italiano ha coinvolto anche questo organismo? A partire da una rilevante documentazione storica, un'ampia base di dati e una serie di interviste a protagonisti qualificati, gli autori prendono in esame le questioni più significative concernenti il Csm: il dibattito politico sviluppatosi nella Prima Repubblica, le riforme dei meccanismi di nomina, il ruolo attuale, le possibili trasformazioni di cui si è discusso. Il costante riferimento alle esperienze europee consente una pacata riflessione, quanto mai opportuna, sull'accesa controversia tra la magistratura, con il suo massimo organo di governo, e il potere politico nel nostro Paese.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.