Libri di Antonella Colella
GrecoLatino. Versionario bilingue. Per il secondo biennio e quinto anno dei Licei classici
Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, Antonella Colella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 800
Greco e latino: due lingue, due culture, due sistemi di valori che nella storia si sono incontrati e scontrati per dare vita a un’unica civiltà. GrecoLatino. Versionario bilingue fonde in un unico volume questi due mondi, per leggere e capire, in chiave comparativa, le forme di espressione delle due culture antiche che hanno plasmato il pensiero occidentale moderno. Greco e latino, lingue classiche a confronto: sintassi dei casi, del verbo e del periodo: teoria, frasi e versioni per rinforzare lo studio del greco e del latino. La rubrica Greco e latino a confronto fa riflettere su analogie e differenze di costrutto nelle due lingue. Generi e temi in Grecia e a Roma: ogni genere (storiografia, filosofia, oratoria, romanzo) e ogni percorso tematico (il mito, il divino, l’amore, lo straniero, l’eredità) è sempre affrontato con duplice testimonianza, greca e latina. Le pagine dei temi, con immagini a colori, restituiscono preziosi spaccati del pensiero e della vita in Grecia e a Roma. Verso il nuovo esame di Stato: otto simulazioni per allenarsi alla nuova seconda prova dell’esame di Stato, in particolare alla prova mista, che mette a confronto un testo latino e uno greco. Ogni prova si conclude con una griglia di autovalutazione. L’eBook multimediale con tutte le pagine del libro da sfogliare, con video e versioni in più: 10 video di civiltà greca e latina (30 minuti), per esempio Come erano fatti i templi nell’antica Grecia? e Chi erano i barbari nell’antica Roma?; un percorso tematico in più (Modelli di società), con immagini a colori e brani di versione in greco e in latino; tutte le tabelle di morfologia e i prospetti sintetici sull’uso di particelle o congiunzioni; 50 versioni in più (25 in greco e 25 in latino) in PDF.
GrecoLatino. Versionario bilingue. Per il secondo biennio e quinto anno dei Licei classici
Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, Antonella Colella, Giovanna Vizzari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 800
Le pagine di apertura della sezione Generi (Storiografia, Oratoria e retorica, Filosofia, Romanzo) inquadrano il genere letterario nelle sue caratteristiche e nei suoi autori, sia greci sia latini. Parole d'autore è la rubrica di lessico che spiega e contestualizza i termini ricorrenti o specifici dei singoli autori, in modo che sia possibile riconoscerli e comprenderli mano mano che si incontrano nella lettura dei testi. La sezione Temi (Identità e alterità; Diritti, leggi, istituzioni; Crescere e formarsi; Sulla natura) affronta gli argomenti a partire dalla duplice testimonianza, greca e latina, e apre i testi classici a costanti confronti con l'oggi e con temi di educazione alla cittadinanza. In tutte le sezioni del corso ci sono attività per esercitarsi alla seconda prova scritta; alla fine di ciascun Tema, alle simulazioni della prova mista si aggiungono attività interdisciplinari in preparazione al colloquio.