Libri di Antonella Emina
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 296
Se il calcio è un «fatto sociale totale», allora questo fenomeno del nostro tempo va analizzato da molteplici punti di vista. È quanto avviene nel presente volume, dove un gruppo di storici, antropologi, politologi, linguisti, letterati, statistici, economisti e musicologi offre un particolare punto di vista sul mondo del pallone. Anche grazie all'originale scelta di temi e allo stile di scrittura rigoroso ma accessibile, gli autori si propongono di stimolare il dibattito culturale e ampliare le conoscenze sullo sport più amato dagli italiani.
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento. Anche qui, come nei due precedenti volumi (il Mulino 2020 e 2022), un gruppo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali - sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici - osserva da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo con l'obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.
Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 304
Questo volume rappresenta la seconda tappa di un progetto editoriale iniziato nel 2020 con la pubblicazione di «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare». Aggiungendo ulteriori temi a quelli già sviluppati nel primo volume, un gruppo di studiosi appartenenti a varie discipline - sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici - continua a osservare da molteplici e originali punti di vista lo sport più popolare al mondo, stimolando il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo.