Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Graziani

Cucina tipica orvietana. Le ricette di nonna Ada

Cucina tipica orvietana. Le ricette di nonna Ada

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo non è solo un libro di ricette. È un libro di ricordi. Dei ricordi di una nipote che si e trovata spesso a ripensare ai momenti trascorsi con la nonna e a pensare a come molti di questi momenti hanno come scenario la cucina. "La nonna Ada indossava sempre un grembiule perché a casa nostra molte erano le occasioni da onorare con un ricco menù -racconta l'autrice- in prima luogo le festa comandate come il Natale, e allora dovevamo preparare i tortellini e i tozzetti, e la Pasqua quindi si dovevano cucinare le pizze col formaggio e quelle dolci. A carnevale si friggevano castagnole, frappe e arancini e ancora frittelle per la festa del patrono. le nostre tavolate comunque non si riunivano solo nei giorni segnati in rosso sul calendario, era la campagna a suggerire le pietanze da preparare. Con i prodotti dell'orto cucinavamo frittelle di cavolfiore, pomodori arrosto e col riso, carciofi fritti, melanzane e zucchine grigliate. Gli ulivi ci suggerivano la bruschetta con l'olio nuovo e l'insalata di olive condite".
10,00

La fabbrica dei mostri. Storie di ordinaria schiavitù

Antonella Graziani, Valentina Valente, Michele Vollaro

Libro

editore: Kogoi Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

Tre giornalisti e un fotografo raccontano un viaggio agli inferi: quello dell'accattonaggio forzato, il mondo ai margini del mondo dove sei disposto a qualunque cosa, anche a farti storpiare, mutilare perché non hai niente, non hai mai avuto niente o hai già perso tutto. Roma, Firenze, Milano, fino in Romania, a Baia Mare. La tratta. Il business dell'elemosina. Vittime: Lorian, Darina, Nicola, Mihaela. E carnefici senza nome. Ma anche persone che non restano indifferenti come Gina Stojan, Padre Albano o il Comandante Tullio Mastrangelo le cui voci restano impresse perché soccorrono e accusano. Questa è la storia-inchiesta di come si diventa mostri. Mostri che sfruttano. Mostri sfruttati. Il valore di una persona è essere o meno una fonte di guadagno. Il resto è... miseria. E di miseria si muore. Prefazione di Stefano Lamorgese.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.