Libri di Antonella Olivieri
Insegnare storia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 128
La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in parte legate alla specificità della disciplina, ma anche derivanti dal modo di esporre e argomentare sia del singolo storico sia dell’autore del manuale. Alcune problematiche sono comuni a tutti gli studenti, altre sono specificamente legate alla dislessia. Insegnare storia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi nello studio della disciplina e in particolare quelle degli allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). La normativa in vigore indica personalizzazione e individualizzazione come criteri del lavoro didattico idoneo a garantire il successo formativo degli allievi con DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES). In tale ottica il presente testo, rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), promuove un insegnamento flessibile, accessibile a tutti gli studenti.
Gina. Noi siamo vive
Antonella Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: MnM & Amolà
anno edizione: 2024
pagine: 156
La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda ancora le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, come ha già fatto con il suo primo lavoro letterario dal titolo "Due patrie" (2020). E ancora una volta mette in scena la vita di un’ostetrica, di chi aiuta altre donne nella fatica di mettere al mondo nuove creature che poi devono crescere e a loro volta affrontare le fatiche del vivere. «“Noi siamo vive. Non li dimentichiamo i nostri morti, ma bisogna pensare ai vivi e anche noi siamo vive”. Gina si ripeteva spesso queste parole. Le aveva dette un giorno Agnese, una delle donne gravide che lei, levatrice, assisteva. Uno sguardo addolcito dalla gravidanza e i tratti del viso segnati dal dolore e dai lutti. Parole che l’avevano scossa, come un monito».
Due patrie
Antonella Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: MnM & Amolà
anno edizione: 2020
pagine: 188
"Storia di una levatrice partita da Pavia e approdata a Buenos Aires. «Eh... Che vuoi farci. Hai anche tu un po’ del sangue di nonna Ermelinda nelle vene!». Questa la frase che in famiglia è sempre stata rivolta a chi ha fatto scelte coraggiose o anticonformiste. Il mito di Ermelinda è da generazioni presente nella sua discendenza femminile... Un giorno la curiosità mi ha spinto a comporre il suo nome sulla tastiera del computer, e dall’archivio digitalizzato dell’Università di Pavia è emerso lo scarno dato dell’iscrizione di Ermelinda Moggia di Ziano alla Scuola di Ostetricia nel 1890. Può sembrare strano, ma l’arido dato burocratico è stato fecondo, ha ridato carne e sangue a una donna, alle sue scelte non usuali per l’epoca, ai suoi progetti, ai sogni, alle sofferte e controverse decisioni che hanno portato lei, insieme a figli e figlie, lontano dal paese d’origine... Mi sono calata infine nella storia di quelle scelte audaci, riallacciando un legame che credevo definitivamente interrotto. Ho così ritrovato una parte delle mie radici."