Libri di Antonella Pietta
Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie
Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 319
Il testo propone una trattazione del cambiamento climatico che prende in considerazione le conoscenze derivanti da numerosi saperi disciplinari, tra loro complementari. Gli argomenti esposti coprono gli aspetti più importanti della tematica: i meccanismi di funzionamento fisico, la vulnerabilità e gli impatti sugli ecosistemi e sulle società umane, le politiche adottate e desiderabili. Si tratta di un tema particolarmente complesso, molto spesso affrontato in modo semplicistico o, addirittura, attraverso narrazioni costruite deliberatamente per negarne l'esistenza. Di fronte a questa situazione gli autori hanno deciso di progettare contenuti e forma espositiva del volume in modo da rispecchiare al meglio le conoscenze scientifiche comprovate. Grande attenzione è stata inoltre posta nella scelta delle chiavi interpretative utilizzate per analizzare l'argomento. Lo scritto presenta una rilettura critica, in prospettiva geografica, della tematica del cambiamento climatico. Si struttura lungo i vari capitoli attraverso un percorso parallelo: da un lato l'esposizione sistematica dei contenuti, dall'altro lo sviluppo di chiavi di lettura geografica, che tengono in considerazione le diverse scale spaziali coinvolte, le relazioni tra luoghi e la complessità dei territori locali da cui si originano le cause e su cui ricadono gli effetti del riscaldamento globale. L'approccio geografico offre l'opportunità di creare una cerniera tra la sfera delle scienze quantitative, capaci di descrivere le dinamiche del sistema climatico e quella delle scienze umane, che consentono di andare oltre una visione «naturale» del fenomeno e comprendere la sua interconnessione con le dimensioni sociale, economica e politica. Mettendo in dialogo le diverse discipline, la geografia, sapere di sintesi per eccellenza, rappresenta così un'utile categoria di ricomposizione della conoscenza.
Città in transizione. Un'analisi geografica delle relazioni socio-ecologiche a scala urbana
Marco Tononi, Antonella Pietta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 176
Ripercorrendo le dinamiche che hanno portato le città contemporanee a pianificare e mettere in atto percorsi di transizione socio-ecologica, il volume analizza teorie e modelli utili per leggere in ottica geografica pratiche ed esperimenti che hanno caratterizzato questi processi. Ne è emerso uno schema interpretativo in grado di comprendere come affrontare la transizione socio-ecologica all'interno di diverse dimensioni, ecologica, economica, sociale e culturale. Se, da un lato, le differenti teorie fanno emergere temi e priorità tipici di ogni dimensione, dall'altro, i modelli mostrano come la transizione possa tradursi in pratica. Gli autori approfondiscono altresì i processi che si intrecciano nella città di Brescia, ricostruendo la complessità delle dinamiche territoriali presenti e le relazioni socio-ecologiche. Le riflessioni proposte e lo studio effettuato consentono di esaminare le diverse esperienze di transizione, offrendo categorie interpretative attente alle dinamiche territoriali e focalizzando l'attenzione su soggetti, presupposti, obiettivi e strumenti utilizzati.