Libri di Antonella Santullo
L'infermiere case manager. Dalla teoria alla prassi
Paolo Chiari, Antonella Santullo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 560
A 10 anni dalla sua prima edizione, si è reso necessario adeguare i contenuti del volume all.evoluzione della posizione dell.infermiere case manager. Il ruolo che quest.ultimo è chiamato a ricoprire, comporta la responsabilità di accertare i problemi dei pazienti e delle loro famiglie ogni qualvolta questi si manifestino. Identifica, inoltre, i problemi esistenti o i problemi potenziali, valutando le condizioni fisiche, psicosociali ed emotive del paziente. In collaborazione con i membri del gruppo interdisciplinare, elabora il piano assistenziale individuale, che costituisce, spesso, l'adattamento di un percorso clinico assistenziale preesistente al singolo paziente. Il volume analizza nella prima parte i concetti essenziali del case manager, come evoluzione, ruolo, funzioni, metodi, strumenti e decision making, nonché gli aspetti etici e legali legati a questo ruolo. Nella seconda parte, completamente nuova, si è cercato invece di analizzare le esperienze del case manager sviluppatesi, nel corso di questi dieci anni, in area ospedaliera, analizzando prima i setting di cura per acuti, poi per post acuti e infine i cronici, successivamente la psichiatria e per concludere i setting di comunità comunità. Al volume hanno partecipato diversi collaboratori, che hanno contribuito a rendere l'opera.
Le scale di valutazione in sanità
Antonella Santullo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 500
L'attuazione del profilo dell'infermiere comporta in prima istanza la necessità di individuare i bisogni del paziente ed in particolare i bisogni di assistenza infermieristica. Il processo di assistenza infermieristica indica nella raccolta dati la fase che consente di raggiungere questo scopo. Le metodiche di raccolta dei dati possono essere le più svariate e influenzate in modo determinante dall'esperienza e dalla competenza di ogni infermiere, tuttavia tale approccio rende difficile il confronto fra i diversi professionisti se non è condiviso il linguaggio utilizzato ed i modelli di riferimento. A tale scopo si utilizza una raccolta dati integrata da scale di valutazione e indici assistenziali in tal modo il linguaggio risulta standardizzato ed i concetti sono esplicati in modo più o meno dettagliato nelle variabili da rilevare. Si tratta del primo testo a racchiudere in un'unica pubblicazione le scale di valutazione relative a molti ambiti diversi.