Libri di Antonella Sbuelz
Greta Vidal. Una storia di passioni nella Fiume di D'Annunzio
Antonella Sbuelz
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Dopo "La ragazza di Chagall" e in occasione del centenario dell'impresa fiumana di Gabriele D'Annunzio, Antonella Sbuelz torna ai suoi lettori con il romanzo Greta Vidal (Frassinelli, 2009; Troubador, London, 2013). Tra il 1919 e il 1920, alla testa dei suoi legionari, Gabriele D'Annunzio occupa Fiume, reclamandone l'annessione all'Italia. Ma la città diventa subito meta di spiriti dissidenti e inquieti, trasformandosi presto in simbolo di ribellione e utopie, di tensioni nazionalistiche e aspirazioni libertarie, di fermenti artistici ed esperienze anticonformiste, di trasgressioni sociali e sessuali. Attraverso l'avvincente storia d'amore della giovanissima Greta e di Tullio, il romanzo mette a nudo eventi ed atmosfera di un evento sempre più oggetto di interesse storico. Corredato da una nuova prefazione dell'autrice e da una significativa postfazione, "Greta Vidal" restituisce con rigore storico e rara intensità emotiva un momento cruciale e controverso della Storia europea.
La ragazza di Chagall
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Giugno 1940. L'Italia sta per entrare in guerra. Dal porto di Trieste è pronta a salpare una nave. Destinazione: Argentina. Amalia ha quattordici anni, molti sogni, una Leica al collo e una violenta nostalgia per la madre, da cui la Storia l'ha appena strappata. Folco ha origini ebraiche, un temperamento inquieto, una vocazione agli amori sbagliati. E nessuna voglia di imbarcarsi, né di portare a termine il suo compito segreto. Eppure sarà lì, sulla Saturnia - nei sette giorni della traversata - che verranno stravolte le loro vite: Amalia si avvierà a essere donna, Folco imparerà a essere uomo. E quando sbarcheranno a Buenos Aires niente sarà più com'era. In una piccola isola di confino, intanto, due donne scontano il proprio libero pensiero, mentre matura un omicidio: l'estrema forma di riscatto di un legame pulito e perduto. Quattro esistenze destinate a incrociarsi, a contaminarsi nel profondo, a fondere sogni privati e utopie collettive, a comporre un unico destino. Postfazione di Gabriele Nissim.
Il movimento del volo
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2025
pagine: 290
Scegliere, vivere, rischiare, amare. E prendere il volo. Dalla Prima guerra mondiale agli anni di piombo, quattro figure femminili ci accompagnano lungo il Novecento: storie di donne dentro la Storia, per affermare il diritto al presente e al futuro, alla dignità e all'utopia. Rachele, Livia e Anna crescono e maturano durante le drammatiche e complesse stagioni della grande guerra, del fascismo, della Resistenza e poi della Liberazione, mentre Emma compie la sua scelta nel periodo più cupo della Repubblica. Quattro donne forti - colte in fasi drammatiche e cruciali, ma anche di grandi passioni e tensioni ideali - che testimoniano l'incrollabile volontà di essere padrone del proprio destino. Volare talvolta richiede sofferenza e sacrificio, talvolta appare impossibile, eppure non ci si deve arrendere mai: è questa è l'eredità ideale che verrà trasmessa da Rachele, Livia, Anna ed Emma alle generazioni che guardano al futuro. Antonella Sbuelz ci trasporta in un viaggio indimenticabile, dall'esito emblematico e inaspettato, intrecciando le microstorie con la Storia del Novecento europeo. Un potente affresco narrativo che esplora, interroga, coinvolge e commuove, riconciliando con la grande tradizione del romanzo italiano.
Il mondo è triste senza di me! Poesie per giorni dritti e storti
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 96
Ogni giorno regala una scoperta. I sorrisi sdentati, le pozioni magiche, le fantasticherie, i supereroi da riconoscere nella quotidianità, le paure da affrontare e i sogni da custodire. Le poesie di questa raccolta raccontano con brio e giocosità le piccole grandi sfide della vita di bambine e bambini. Un universo di esperienze e sensazioni tutto da scoprire a ritmo di rime, per conoscere se stessi e il resto del mondo e fare della propria vita – anche grazie all’immaginazione – un capolavoro. Età di lettura: da 6 anni.
Questa notte non torno
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Mattia e Aziz hanno quindici anni e sono affamati di futuro, ma fuggono da un passato molto diverso: una famiglia in crisi, un intero Paese in guerra. Le loro fughe sono destinate a incrociarsi durante una notte piena di rischi, di imprevisti e di emozioni. Nel rifugio sotterraneo di una grande scuola li attende un segreto inconfessato. Scopriranno così che in un mondo ostile l’unica forma di resistenza è la forza dei sentimenti e dell’empatia: la nostra umanità. Età di lettura: da 12 anni.
Mariam. Guerra e amori richiedono coraggio
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2023
pagine: 464
28 Giugno 1940. L'Italia è appena entrata in guerra. A bordo di un trimotore italiano viaggia l'uomo più potente della Libia, già diventato leggenda. Più in basso, nella polvere del deserto, una ragazza a cavallo, in fuga da obblighi e violenza ne segue il volo con lo sguardo. Ma l'aereo non giungerà mai a destinazione: un'esplosione incendia il cielo di Tobruk. Si tratta di un semplice incidente? O si nasconde altro, dietro la morte dell'unico gerarca che abbia osato sfidare Mussolini? E chi è l'uomo che qualche anno più tardi cerca vendetta tra le vie di Roma, appena dichiarata città aperta? Prendendo le mosse da un dubbio storico venato di giallo, Mariam ripercorre ombre e chiaroscuri del colonialismo italiano in Libia, rievocandone i protagonisti, le atmosfere, i grandi eventi che hanno cambiato il mondo e i dettagli nascosti nelle pieghe della Storia. E narra la vita di uomini e donne che, dal basso, osano ribellarsi a convenzioni e imposizioni. Mariam e Livio, Samuele e Jole, Pietro e Leda pulsano, vivono, si innamorano, rischiano, perdono se stessi e l'innocenza, cercano un senso al proprio agire tra voli e schianti. Sullo sfondo della narrazione, la bellezza sensuale di paesaggi estremi e i drammi di un ventennio tormentato e cupo: dagli antichi templi romani di Sabratha avvolti dalla luce ai ventimila coloni che salpano nell'autunno 1938, dalle calli tripoline profumate di spezie all'Autodromo della Mellaha su cui sfreccia l'Alfa Romeo di Nuvolari.
Il mio nome è A(n)sia
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Perché l’ansia di Asia si scatena più violenta durante i temporali? Tommaso è davvero il bullo della classe o la sua è solo una maschera che lo protegge dal mondo? Quale mistero nasconde l’appuntamento col passato per cui nonna Annina è partita così all’improvviso? Asia non lo sa, ma non può lasciarla sola in questo viaggio. Così come Tommaso non permetterà ad Asia di affrontare tutto questo senza di lui. Tre vite che si intrecciano tra le aule di una scuola, il mare d’inverno, grandi stazioni e incontri inaspettati. Tra ironia e attimi struggenti, l’avventura di Asia, Tommaso e Annina attraversa tappe cruciali: il superamento delle paure, la cura delle fragilità, la scoperta del primo amore, la sorpresa finale di un segreto. Finché un appuntamento con il passato regalerà a tutti un nuovo futuro. Età di lettura: da 13 anni.
La disciplina della nebbia
Massimiliano Bardotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2022
pagine: 81
«Benché abbiano imparato / gli occhi miei / a piangere ogni morte / così come il cuore / a benedirne l'approdo / sento in me chiunque / abbia vissuto / e vive.» Prefazione di Antonella Sbuelz.
Questa notte non torno
Antonella Sbuelz
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Aziz e Mattia si incontrano per caso una notte: Mattia è scappato di casa e Aziz, dopo il lungo viaggio, è arrivato in Italia e dorme vicino a una siepe, solo e affamato. Mentre Mattia gli dà da mangiare il poco che ha e lo accoglie nel suo rifugio segreto nei sotterranei di una scuola, Aziz gli racconta la sua storia. Nella notte, però, Mattia si accorge che il ragazzino afghano scotta e ha la febbre alta. Cercando di aiutarlo, Mattia scopre la vera identità di Aziz, che non è affatto chi sembra. Un finale inatteso per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante: quella dell'amicizia, dell'amore, dell'umanità. Età di lettura: da 12 anni.
Chiedi a ogni goccia il mare
Antonella Sbuelz
Libro: Libro rilegato
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2020
pagine: 120
C'è una evidente felice coerenza e continuità nell'attenzione al reale e nei modi del racconto, tra la narrativa di Antonella Sbuelz e la sua lirica. Se ne renderà conto subito, di fronte a queste sue nuove poesie, chi abbia potuto apprezzare il suo recente "La ragazza di Chagall". Insomma, la parola in prosa o in verso di questa scrittrice conserva una precisa fisionomia, che si coglie in una decisa intenzione, che ne diviene il carattere. Si tratta della insistita, penetrante ricerca di senso che ne muove i passi, ed è una ricerca, condotta con naturalezza, del senso autentico nella realtà anche minima del nostro esserci, nell'orgoglio della sua fragilità, elogiata con delicatezza, con fiducia nella meraviglia del possibile. In questi percorsi lirici si incontra la presenza degli affetti, elaborati o attraversati dalla storia e dagli ambienti. Si avverte la piccola avventura quotidiana dell'umana pazienza, il sapiente, umile racimolo delle forze da impegnare nell'esistere, ma con lo sguardo pronto a cogliere i segnali che ci vengono dall'esterno. "Chiedi a ogni goccia il mare" è un titolo che già si pone come un umanissimo progetto che arriva subito alla sensibilità del lettore.
La misura del vicino e del lontano
Antonella Sbuelz
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2016
pagine: 76
Greta Vidal. Una storia di passioni nella Fiume di D'Annunzio
Antonella Sbuelz
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2009
pagine: 327
All'indomani della Grande Guerra, un'intensa storia d'amore si intreccia con eventi cruciali di quell'epoca turbolenta, in un luogo strategico e in un momento decisivo della Storia europea. Fiume, tra l'autunno del 1919 e il Natale del 1920: alla testa dei suoi legionari, Gabriele D'Annunzio ha occupato quella terra di frontiera e la governa autonomamente, per reclamarne l'annessione all'Italia dopo il crollo dell'impero austroungarico. In quest'atmosfera surriscaldata e carica di tensione, Greta, una ragazza sensibile e combattiva, s'imbatte in Tullio, un giovane ex aviatore scampato alla carneficina del conflitto: lei è avida di capire quello che sta accadendo, lui cerca di superare l'orrore che ha appena vissuto credendo in qualcosa. I due cominciano a conoscersi e la loro intimità cresce fino a sfidare le convenzioni e la rigida morale dell'epoca, conducendoli a scelte sentimentali ma anche etiche - che incideranno per sempre sulle loro vite: nella difficile ricerca di una coerenza personale, l'amore si intreccerà a un'utopia destinata a impreviste evoluzioni. Ma dopo cinque, tormentate stagioni, l'impresa dannunziana si conclude tragicamente sotto i colpi delle cannoniere italiane. Un esito di sangue che inaugura cupe svolte, generando profonde ripercussioni sul futuro dell'Italia, dell'Europa e, purtroppo, sul destino di Greta, Tullio e altri giovani come loro, tutti innamorati dell'idea di una città governata da un poeta.