Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonello Franco

Sono graditi visi sorridenti

Sono graditi visi sorridenti

Antonello Franco, Andrea Antonello

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 234

Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo libro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo. E continuando con quello che è successo dopo che Andrea, quel bellissimo bambino, ha iniziato a sfuggirgli di mano, sempre più intrappolato in un misterioso vortice che solo dopo anni si capirà essere l'autismo. E se nella vita professionale Franco miete successi uno dopo l'altro, nella lotta contro quel terribile nemico non pare esserci speranza: medici e ciarlatani, guaritori africani e maghi brasiliani, nessuno sembra poter fare niente. Ma quella non è la fine per Franco e Andrea: è solo l'inizio. Insieme scopriranno che non si deve rinunciare ai sogni e alla vita, e che le difficoltà, anche quelle più tremende, possono essere affrontate, cercando di rispondere alla richiesta di Andrea di avere intorno persone allegre, che guardano al lato positivo della vita: "Sono graditi visi sorridenti". Oggi Franco ha creato una fondazione, I Bambini delle Fate, che lavora per promuovere progetti di assistenza ai bambini autistici e alle loro famiglie. E Andrea ha appena dato l'esame di maturità.
18,00

Sono graditi visi sorridenti

Antonello Franco, Andrea Antonello

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 234

Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo libro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo. E continuando con quello che è successo dopo che Andrea, quel bellissimo bambino, ha iniziato a sfuggirgli di mano, sempre più intrappolato in un misterioso vortice che solo dopo anni si capirà essere l'autismo. E se nella vita professionale Franco miete successi uno dopo l'altro, nella lotta contro quel terribile nemico non pare esserci speranza: medici e ciarlatani, guaritori africani e maghi brasiliani, nessuno sembra poter fare niente. Ma quella non è la fine per Franco e Andrea: è solo l'inizio. Insieme scopriranno che non si deve rinunciare ai sogni e alla vita, e che le difficoltà, anche quelle più tremende, possono essere affrontate, cercando di rispondere alla richiesta di Andrea di avere intorno persone allegre, che guardano al lato positivo della vita: "Sono graditi visi sorridenti". Oggi Franco ha creato una fondazione, I Bambini delle Fate, che lavora per promuovere progetti di assistenza ai bambini autistici e alle loro famiglie. E Andrea ha appena dato l'esame di maturità.
10,00 9,50

Il fenomeno indiretto nell'Opus postumum di Kant. La dimensione trascendentale del fenomeno che potrà presentarsi come scienza

Antonello Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 140

Le tesi dell’opera postuma di Kant che sono enucleate in questo libro, e continuano dal libro precedente – Il fenomeno e l’Opus postumum di Kant. Il passaggio trascendentale alla fisica – ci portano a ripensare al senso del nostro rapporto al fenomeno, ritornando a ciò che è stato acquisito dalla Critica della ragion pura. Esse parlano infatti di un fenomeno del fenomeno, o fenomeno indiretto, che si apre nello spazio cognitivo del soggetto, come l’ineludibile e imprescindibile verità formale del fenomeno diretto stesso, che deve accompagnare a priori ogni fenomeno, tanto per l’esperienza quanto appunto per la costruzione del sistema dottrinale della scienza. Da questa intuizione Kant, verso la fine del suo impegno teoretico, comincia a non considerare più il passaggio dai principi metafisici alla fisica come il risultato più importante e ultimo dell’Opus, quanto invece che il fenomeno ha la sua verità formale a priori, quella della Critica maggiore, e un suo rappresentante a priori: è l’idea del fenomeno, che deve poter accompagnare a priori ogni fenomeno; si chiama fenomeno del fenomeno o fenomeno indiretto, ed è sua verità ideale. Kant capisce che il fenomeno indiretto può essere il ponte per la comprensione linguistica del fenomeno diretto di cui è rappresentante, nell’ambito della funzione logica del linguaggio fino al sapere della scienza. Egli si accorge di una possibilità emozionante, che nasce proprio dalla percezione drammatica della Kluft, come Lücke, come lacuna insuperabile fra i principi metafisici della scienza della natura e la fisica – in particolare manifestata nei Lose Blätter 3-4, 5, 6, 7, riuniti nel Convolut IV e nelle sue Lettere a Garve e a Kiesewetter; questa possibilità di cui parliamo giunse dalla sua stessa soluzione al problema: che l’Übergang, il passaggio, del formale a priori, delle forme trascendentali della Critica della ragion pura alla fisica dei fenomeni indiretti prevista dall’Opus postumum, sarà ben in grado di garantire il passaggio dei principi metafisici per la fisica, giustificando così l’Opus postumum, ma di inverare in modo geniale la Critica della ragion pura, senza modificarne in alcun modo l’impianto formale. Le presenti considerazioni sono delineate principalmente sui Convolute VII, X, XI.
15,00 14,25

Immagine, senso, ermeneutica

Immagine, senso, ermeneutica

Antonello Franco

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 380

Il libro svolge una serie di intuizioni sul misterioso significato del senso, sul nascere, crescere e svilupparsi, in un colloquio con alcuni pensatori cari al ricercatore, come i presocratici Platone, Aristotele, Kant... Introduce, così, nuovi temini concettuali linguistici, talvolta vicini alla poesia, espressione della sua intuitività sulla nascita del senso.
18,50

Sulla vita interiore. Saggio filosofico-teologico

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 172

È uno studio che nasce come ricerca sulla vita interiore che ha incontrato spontaneamente a un certo punto il problema teologico, ciò che nell'idea del testo non era previsto, se non come indicazioni o accenni. Come si vedrà, il saggio può essere letto come una "sintesi" che racchiude un piccolo tutto, in cui cercano il loro spazio, il loro senso e il loro posto, un insieme di considerazioni iniziali riguardo alla vita interiore, alla dimensione ontologica e a quella linguistica, alla nascita del senso e alla dimensione teologica neotestamentaria.
11,00 10,45

Il fenomeno e l'Opus postumum di Kant. Il passaggio trascendentale alla fisica

Antonello Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 154

La scoperta di quest’opera postuma di Immanuel Kant è una tappa che segna il cammino nella filosofia. È un’opera che impressiona, poiché appare svolta con la dedizione e quasi l’ansia che si presta a qualcosa di impellente nella sua necessità, contro la quale il tempo invece incalzava. Aspetto centrale è il problematico ‘fenomeno indiretto’ o ‘fenomeno del fenomeno’. Desiderava Kant verificare la compatibilità del ‘fenomeno’ previsto dalla Critica della ragion pura con il fenomeno ‘indiretto’? Avendo Kant avvertito la “lacuna” nel sistema trascendentale, nell’Opus postumum intendeva fare una verifica della sua validità? Kant supererebbe sé stesso, nel senso che la “lacuna” da lui avvertita veniva scoperta e superata dal suo stesso sistema trascendentale e dalle sue stesse conquiste teoretiche, che in fondo sarebbero conquiste ‘ermeneutiche’, svolte nell’opera postuma?
15,00 14,25

Fede e essere. L'Innocente

Fede e essere. L'Innocente

Antonello Franco

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2021

pagine: 100

Una sintesi offerta dalla logica speculativa hegeliana, dall'ermeneutica e dalla fede in uno scritto per l'innocenza di Dio e per la destinazione ideale dell'uomo.
14,50

Il cielo stellato di giorno. Sul pensiero

Il cielo stellato di giorno. Sul pensiero

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il libro tratta del senso, del pensiero, del linguaggio. Per lo più in forma di una grande metafora, quella del cielo stellato, che è stellato anche di giorno, mentre le stelle non si vedono. È destinato a tutti, e tutti possono trovare in esso una parte che faccia per i loro interessi: è destinato a giovani studiosi che siano incuriositi da una teoria del senso che ha una propria terminologia, a studenti che sono rimasti sorpresi, come gli antichi greci, dalla nascita del senso dai lógoi, e non ne sono sopraffatti; a studiosi probi ed esperti, che potranno confrontarsi con una teoria singolare e con la storia della filosofia. Il testo teorizza parte di quanto traspariva e talvolta appariva nei precedenti libri pubblicati dall'autore. Esso si inserisce in un modo nuovo nell'eredità filosofica non solo dei Greci, ma anche di Heidegger e di Gadamer.
15,00

Essere e senso. Filosofia, religione, ermeneutica

Essere e senso. Filosofia, religione, ermeneutica

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 256

Nel volume si parla dell'essere e dell'evento del senso. Il tema è svolto in un ideale e fecondo colloquio con autori del pensiero occidentale : Eraclito, Schelling, Hegel, Heidegger per citarne alcuni. Un attenzione particolare è proprio al pensatore tedesco, in relazione al nesso tra rivelazione e ontologia. Si tratta dunque qui anche di religione e di rivelazione : il discorso sbocca idealmente in un "idealismo" ermeneutico e cristiano. La Storia della Filosofia viene letta come lo sguardo a un non so che. E' mostrato che la charis (grazia) mantiene l'uomo nella rivelazione e che a uno sguardo puro si offre la rivelazione ontologica di un non so che del suo senso. Che il che-è sia di Dio è ciò a cui è dedicato il libro.
16,50

Monè e Oùsia. Dimora e sostanza

Monè e Oùsia. Dimora e sostanza

Antonello Franco

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 160

Cos'hanno in comune Monè (dimora) e Oùsia (sostanza)? Monè è un termine evangelico, incontrato in uno scritto accademico; Oùsia un termine aristotelico che si presenta anche in Platone. Ecco un campo di senso, i cui frutti sono convergenze e interpretazioni, e un pensiero traluce dal discorso, nuovo solo come 'metodos' (via di ricerca) del senso, poiché la verità è lì nel campo stesso, trasparente come la luce e luminosa come tesoro, rispetto a ogni metodos. E rimanere lì è bellissimo.
12,00

Vita estetica

Vita estetica

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 199

Che cos'è la vita estetica? Quale il suo vivere in ognuno di noi? Cosa significa vivere esteticamente la propria vita? Quanto è comprensiva del mio essere la vita estetica? Qual è il suo rapporto con l'ermeneutica? Come sono possibili i giudizi estetici? Fino a che punto può una teoria generale del senso, quale quella affrontata dall'autore nelle precedenti opere, armonizzarsi con l'estetica? E cosa è dell'estetica nel rapporto con una teoria del senso e del pensiero, e cosa del pensiero e dell'ermeneutica nel rapporto con l'estetica? Quanto sono correlate tra loro? Nel porre questi interrogativi l'autore presenta una visione estetica delle opere dell'arte raffigurativa che già si introduce nelle tematiche teoriche proprie dell'opera, e successivamente affronta gli aspetti più teoretici del rapporto dell'estetica col senso del nostro essere. Il discorso teoretico del libro continua nella prospettiva delle opere precedenti scritte dall'autore, svolgendosi in particolare in dialogo con quelle di Aristotele, di Kant, di Heidegger, Gadamer, di Pareyson, e con alcune opere dell'arte impressionista, fra cui quelle di Monet, di Renoir e di Van Gogh, e della poesia, fra cui quelle di Rilke e di Leopardi.
14,00

Interpretazioni. Sul tempo, la vita, l'essenza dell'uomo, il mio dio e il mio compito

Interpretazioni. Sul tempo, la vita, l'essenza dell'uomo, il mio dio e il mio compito

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 256

"Il libro e un'esposizione del pensiero che ho provato a portare avanti in questi ultimi anni, vertente sulla vita e sull'essenza dell'uomo e si presenta anche come un'antologia di mie per me significative ricerche. Lo si prenda dunque come un imprescindibile evento del mio pensiero rivolto verso la sua stella, che per me brilla sempre da potersi far scorgere. Tutti abbiamo una o più stelle; anche io penso di averne avute ben più di una nella vita e questa e una che di quelle che rimane alla mia vista (e alla vita mia)".
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.