Libri di Antonino Zichichi
Arte e matematica al bioparco. Il numero aureo negli animali
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Pace e difesa
Rodolfo Venditti, Antonino Zichichi, Renato Mion
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1987
pagine: 250
Dio. La scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione
Michel-Yves Bolloré, Olivier Bonnassies
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2024
pagine: 612
Per quasi cinque secoli si sono accumulate scoperte scientifiche che hanno suggerito che fosse possibile spiegare l’Universo senza la necessità di un Dio creatore. Inaspettatamente, il pendolo della scienza ha oscillato nella direzione opposta. Dopo aver definito cosa sia una prova nella scienza e le implicazioni delle due tesi opposte dell’esistenza o meno di un Dio creatore, il libro affronta le scoperte scientifiche degli ultimi 150 anni, che hanno portato a una vera rivoluzione concettuale. Solo 100 anni fa tutti gli scienziati pensavano che l’Universo fosse eterno e stabile, mentre oggi sappiamo che ha avuto un inizio, avrà una fine, è in espansione e proviene da un Big Bang. Questo punto solleva la questione di un Dio creatore. La scoperta della regolazione fine dell’Universo, che rende possibile l’esistenza degli atomi, delle stelle e della vita complessa, è un secondo punto chiave che solleva anche la questione della sua origine. In un linguaggio accessibile a tutti, gli autori offrono un’affascinante panoramica delle prove scientifiche dell’esistenza di Dio. Vengono così portate alla luce evidenze razionali convergenti, in campi indipendenti, che gettano una luce nuova sulla questione, forse, decisiva. Con i commenti finali di Vincenzo Balzani, Noemi Di Segni, Roberto Giovanni Timossi, John C. Lennox, Andrew Briggs, Denis Alexander, Luc Jaeger, Cardinale Robert Sarah, e Monsignor André Léonard.
L'atteso e l'anticristo
Giacobbe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2017
pagine: 121
Pascal, il matematico geniale innamorato di Cristo, confessa: «Le silence éternel de ces espaces infinis ni 'effraie», il silenzio eterno di questi spazi infiniti mi sgomenta, e afferma perentoriamente che: «ogni religione che non afferma che Dio è nascosto non può essere vera». Galileo Galilei diceva: Colui che ha fatto il mondo è più intelligente di tutti, filosofi, matematici e fisici messi insieme. E l’unico modo per sapere come ha fatto a crearlo è porgli delle domande. Lui lo faceva cercando «nelle pietre le impronte del Creatore». Questo "scopritore del principio d'inerzia, della relatività e delle prime leggi che reggono il creato" «poteva trovare il caos — conclude Zichichi — e invece scoprì le prime Leggi Fondamentali che reggono il mondo... Non esiste alcuna scoperta scientifica che possa essere usata al fine di mettere in dubbio o di negare l'esistenza di Dio». Ma non è forse questa, la nostra perdizione, l'opera dell'Anticristo, che oggi risuona anche nella Chiesa?
Un insegnamento per il futuro della nostra scienza. La mia testimonianza su Lord Patrick M.S. Blackett
Antonino Zichichi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 290
La figura di Blackett è il motore e l'argomento iniziale del libro di Zichichi. Il fisico siciliano ebbe da giovane la fortuna di lavorare col già affermato professore inglese e di entrare nel circolo ristretto dei grandi padri della fisica moderna. Antonino Zichichi racconta storie e aneddoti, dipingendo, come in un quadro astratto, macchie di colore e di luce attorno a Blackett e ad altri attori che ha avuto modo di frequentare, alcuni dei quali anche in qualità di collaboratore. Questo è il motivo di maggiore interesse del libro. La notevole quantità di informazioni storiche e scientifiche, non sempre molto conosciute anche tra i colleghi e molte di prima mano, aiutano a comprendere personaggi e situazioni. Una memoria storica non generata da un mero osservatore imparziale, ma da un protagonista con le sue idee e la sua propria lettura dei fatti. Un documento utile e interessante. Un film, più che una fotografia, di un periodo fantastico della storia della scienza e forse dell'intera umanità.