Libri di Antonio Cappuccio
Antichi e nuovi modelli di giustizia partecipata e cultura della giurisdizione. Verso una tutela penale più umana ed egualitaria
Stefano Ruggeri, Antonio Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 672
Se la post-modernità rivela una crisi sempre più evidente del diritto, e in particolare del significato che il giudizio penale riveste nella società contemporanea, occorrono molti sforzi e gli sforzi di molti per recuperare il valore forse più profondo dell'amministrazione della giustizia, come bene culturale comune e universale. I contributi accolti in questo volume, che abbiamo l'onore di curare, testimoniano la proficuità di un approccio pluralistico e integrato, nonché l'esigenza di risalire alle radici e cogliere le trasformazioni che hanno investito istituti e manifestazioni della giustizia, e che ancor oggi tagliano trasversalmente ordinamenti e sistemi giuridici con tradizioni molto differenti tra loro.
La codificazione immaginaria. Volume 1
Antonio Cappuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 238
I cinque codici e la legge organica per l'ordine giudiziario promulgati nel 1819 segnarono un punto di non ritorno anche nell'assetto normativo e istituzionale dei domini ultra Pharum del Regno delle Due Sicilie. Nel giro di pochi mesi, quella «terra di fori» - per dirla con Leonardo Sciascia - dovette fare i conti con il proprio passato, sguarnito dello strumentario codicistico di derivazione francese, e con il proprio futuro, ingenuamente immaginato all'ombra di un'identità giuridica "negata". Ad accentuare, poi, la difficile transizione tra antico e nuovo regime contribuì l'ondata rivoluzionaria del 1820, contro cui la monarchia reagì con ogni possibile congegno ordinario e militare di repressione del dissenso: dal de mandato al fuorbando, passando per le «processure subitanee». Perché, allora, nel luglio del 1820 Ferdinando I nominò due commissioni, composte esclusivamente da togati isolani, per il «riordino» dei codici di rito e il «novellamento» del sistema delle magistrature? Cosa spinse il sovrano a mettere in discussione l'adeguatezza - per l'Isola - di un complesso impianto legislativo varato nemmeno un anno prima?
La toga, uguale per tutti. Potere giudiziario e professioni forensi in Sicilia nella transizione tra antico regime e restaurazione (1812-1848)
Antonio Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 261
Dando voce a mediti materiali conservati presso gli Archivi di Stato di Napoli e Palermo, questo volume indaga le professioni forensi nella Sicilia della prima metà del secolo XIX, un crinale gravido di tensioni e contraddizioni. Le storie dei corpi togati - patrocinatori, avvocati e magistrati - si intrecciano tra loro e, insieme, offrono un nuovo punto di osservazione per guardare alla transizione dall'ordine giudiziario di Antico Regime al potere giudiziario della Restaurazione. Dotati formalmente di un nuovo status, gli "uomini di legge" furono protagonisti di una costante e rapida ascesa sociale, fino al raggiungimento nel Quarantotto di una posizione di assoluto prestigio, di mediatore tra cittadini e istituzioni. Nel quotidiano esercizio delle rispettive funzioni, essi seppero ergersi a garanti dei singoli e della collettività, non meno che di una fiera tradizione antagonista dell'archetipo napoletano. Presentazione di Francesco Marullo di Condojanni.
Gustavo Bontadini tra gli idealisti
Antonio Cappuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 247
Questo lavoro è dedicato alla ricostruzione di alcuni momenti della filosofia italiana, durante e dopo la "parentesi" attualistica, nell'interpretazione di Gustavo Bontadini. È analizzata, nel particolare, l'interpretazione storiografica della modernità, il significato del dualismo e l'impianto storico-teorico della risoluzione del pensiero moderno. Il saggio si concentra sulla ricostruzione delle interpretazioni bontadiniane della filosofia contemporanea, rispetto alla crisi categoriale e concettuale innescata dall'idealismo ed ereditata dal pensiero presente. Sullo sfondo, la scena della filosofia e della teologia contemporanee, incerte sull'esito contraddittorio dell'attualismo, del quale il problematicismo autentico sembra in grado di restituire un'espressione teoricamente significativa ma allo stesso tempo insoddisfacente.
«Rien de mauvais». I contratti di gioco e scommessa nell'età dei codici
Antonio Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 264
Howard Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon
Carlo Ruo Redda, Antonio Cappuccio
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke
anno edizione: 2011
pagine: 63
Età di lettura: da 6 anni.