Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Carratta

Diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-525

I 4 volumi di cui l’opera si compone sono un unicum nel panorama dei manuali in commercio grazie alla completezza dei temi trattati, all’apprezzata chiarezza espositiva e al capillare e costante aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, che si ritrova nel ricco apparato di note. Novità legislative più rilevanti inserite nella XXVI edizione: l. 4 agosto 2017 n. 124, la c.d. legge annuale sulla concorrenza, che contiene rilevanti disposizioni processuali per le controversie in materia di incidenti stradali; d.lgs. 14 luglio 2017 n. 114, contenente la riforma organica della magistratura onoraria e l’ampliamento della competenza dei giudici di pace (sia pure a decorrere dal 31 ottobre 2021); d.lgs. 19 gennaio 2017 n. 3, in materia di controversie sul risarcimento dei danni derivanti dalla violazione delle norme sulla concorrenza; l. 8 marzo 2017 n. 24, in materia di controversie sulla responsabilità professionale sanitaria; d.l. 17 febbraio 2017 n. 13, conv., con modificazioni, dalla l. 13 aprile 2017 n. 46, che ha istituito le nuove «sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea» e modificato la relativa disciplina processuale; l. 25 ottobre 2016 n. 197, di conversione del d.l. 30 giugno 2016 n. 168, che ha modificato la disciplina del giudizio civile davanti alla Corte di cassazione e, per quelle che hanno riguardato i giudici onorari, con il d.lgs. 14 luglio 2017 n. 114 (molte delle quali, tuttavia, destinate ad entrare in vigore il 31 ottobre 2021 o il 31 ottobre 2025); l. 20 maggio 2016 n. 76, sulle unioni civili e le unioni di fatto; l. 30 giugno 2016 n. 119, di conversione del d.l. 3 maggio 2016 n. 59, che ha apportato un’ulteriore riforma del processo esecutivo.
38,00

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 1

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 1

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XI-321

In questa nuova edizione si sono recepite le novità legislative che hanno interessato il processo civile negli ultimi mesi. Si è tenuto conto, in particolare, delle modifiche introdotte nel codice con la L. 22 maggio 2017 n. 81 a favore del lavoro autonomo non imprenditoriale; delle novità che hanno riguardato i giudici onorari, contenute nel D.Lgs. 14 luglio 2017 n. 116 (molte delle quali destinate ad entrare in vigore, a seconda dei casi, il 31 ottobre 2021 o il 31 ottobre 2025); di quelle apportate dalla legge annuale sulla concorrenza (L. 4 agosto 2017 n. 124) e incidenti anche sull'esercizio della professione forense; di quelle, infine, introdotte con la legge di bilancio 2018 (L. 27 dicembre 2017 n. 205) in materia di notificazioni a mezzo del servizio postale. Si è provveduto anche al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico dell’opera.
28,00

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 3
38,00

Corso di diritto processuale civile. Ediz. minore. Volume Vol. 1
28,00

Diritto processuale civile. Volume Vol. 4

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 496

38,00 36,10

Casi di diritto processuale civile

Casi di diritto processuale civile

Antonio Carratta

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XI-208

Il volume raccoglie una serie di casi concreti tratti da recenti pronunce giurisprudenziali relativi ad alcuni istituti del diritto processuale civile, riguardanti prevalentemente il processo di cognizione. L'obiettivo è di offrire agli studenti dei corsi universitari di diritto processuale civile un utile strumento di supporto alle tradizionali lezioni frontali e allo studio manualistico, che li solleciti a mettere a frutto le conoscenze teoriche acquisite attraverso l'analisi dei casi che quotidianamente la pratica fa emergere. Dai casi concreti selezionati sono state poi estrapolate alcune questioni processuali che consentano di comprendere al meglio la soluzione di volta in volta individuata in sede giudiziaria e di confrontarla con la ricostruzione teorica (e il quadro normativo) dello specifico istituto processuale preso in considerazione e già esaminato durante le lezioni frontali e lo studio manualistico. All'esposizione del caso, infatti, è stato fatto seguire un breve elenco di domande, che mirano a sollecitare la riflessione dello studente sulle questioni processuali emergenti dal caso esaminato e rispetto alle quali si è cercato di offrire le possibili definizioni o soluzioni e gli argomenti che le giustifichino. Alla base dell'impostazione seguita nell'elaborazione dei casi e delle questioni vi è la consapevolezza che l'apertura ad un metodo diverso rispetto a quello tradizionale di affrontare i temi e gli istituti del diritto processuale civile, del «pensare problematicamente» o del «pensare per casi», non significa affatto rinunciare al sistema ricostruito e studiato sul piano più squisitamente teorico. Questo, piuttosto, costituisce un utile banco di prova per consentire allo studente di misurarsi con le proprie capacità di risolvere questioni e problemi concreti.
28,00

Corso di diritto processuale civile. Volume Vol. 1-3

Corso di diritto processuale civile. Volume Vol. 1-3

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

Oltre al consueto aggiornamento giurisprudenziale e bibliografico, questa edizione del Corso tiene conto, in modo particolare: delle modifiche normative intervenute in conseguenza della legislazione emergenziale determinata dalla pandemia da Covid-19, che ha ovviamente riguardato anche il processo civile e la cui applicazione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 dal D.L. 23 luglio 2021, n. 105; dell'attivazione anche per i processi davanti alla Corte di cassazione dell'obbligo di deposito informatico degli atti processuali, a decorrere dal 31 marzo 2021, ad opera del D.M. del Ministro della giustizia del 27 gennaio 2021; dell'entrata in vigore, avvenuta dopo diversi rinvii il 19 maggio 2021, della nuova disciplina sui procedimenti collettivi (azione di classe risarcitoria e azione inibitoria collettiva), introdotta dalla L. 12 aprile 2021, n. 31, mediante l'inserimento degli artt. 840 bis-840 sexiesdecies nel codice di procedura civile; del potenziamento dell'«ufficio per il processo», già istituito nel 2014 presso i Tribunali e le Corti d'appello ed ora esteso anche alla Corte di cassazione dal D.L. 9 giugno 2021, n. 80 (conv. dalla L. 6 agosto 2021, n. 113).
92,00

Diritto processuale civile. Volume Vol. 2

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 544

45,00 42,75

Diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 480

40,00

Diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

38,00

Le riforme del processo civile

Le riforme del processo civile

Antonio Carratta

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 328

32,00

Corso di diritto processuale civile. Volume Vol. 1

Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 280

Questa nuova edizione tiene conto delle rilevanti riforme introdotte con il D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 e applicabili alle controversie iniziate dopo il 28 febbraio 2023. Lo stesso Decreto Legislativo, peraltro, è stato successivamente modificato dapprima con la L. 29 dicembre 2022 n. 197 e poi con la L. 21 aprile 2023 n. 41, di conversione in legge del D.L. 24 febbraio 2023 n. 13. Come è noto, con il D.Lgs. 149/2022 si è data attuazione alla legge delega contenuta nella L. 26 novembre 2021 n. 206, la quale aveva sollecitato il Governo, sulla base di specifici principi e criteri direttivi, a procedere a «novelle al codice di procedura civile e alle leggi processuali speciali, in funzione di obiettivi di semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile» (art. 1, 1° comma, L. 206/2021). Nel perseguimento di questi obiettivi il D.Lgs. 149/2022 non si è limitato a un generale riassetto del codice di procedura civile entrato in vigore poco più di ottant’anni fa, ma ha proceduto anche a innovazioni sistematiche particolarmente rilevanti per il nostro ordinamento processuale. Ed è per questa ragione che si è provveduto anche alla revisione e alla riorganizzazione di alcune parti dell’opera, pure non direttamente interessate dalla riforma, al fine di coordinarle e armonizzarle con le sopraggiunte novità normative.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.