Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Landolfi

Il socialista con gli occhiali

Il socialista con gli occhiali

Antonio Landolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 176

Questo libro nasce una sera d'estate su una terrazza affacciata sul mare. Quando Landolfi decise che era arrivato il momento di cimentarsi con la cronaca degli eventi vissuti in prima persona nel corso degli anni trascorsi nel Psi. Ci lavorò alacremente, nonostante la malattia che presto lo costrinse a interrompere. Questo libro è il frutto del tentativo di completare il lavoro utilizzando i suoi scritti, raccolti nella seconda parte del libro, tratti dal suo archivio personale e per la maggior parte inediti, cercando di coprire gli avvenimenti più salienti della Repubblica. Non è quindi una raccolta esaustiva degli scritti di Landolfi e nemmeno un libro di memorie come lo aveva concepito il suo autore. È il pensiero autentico di un autentico socialista che provò a raccontarci qualcosa della nostra storia.
16,00

Giacomo Mancini. Biografia politica

Giacomo Mancini. Biografia politica

Antonio Landolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 381

Quella di Giacomo Mancini è una figura che campeggia nella storia dell'Italia repubblicana, come protagonista del Partito Socialista Italiano, di cui fu uno dei massimi dirigenti nazionali fino ad assumerne la segreteria negli anni Settanta, e come deputato per ben dieci legislature. La sua attività si qualificò per l'impegno meridionalistico non solo a favore della sua regione, ma anche per l'intransigente garantismo democratico. Proverbiali furono le sue battaglie contro le deviazioni dei servizi segreti. In questa biografia vengono ricordate molte delle iniziative assunte da Mancini sui vari casi di mala giustizia a cominciare dal 'caso Tortora' e la sua partecipazione alle vicende del socialismo europeo testimoniata dalla collaborazione con Mitterrand e dall'appoggio ai socialisti greci, portoghesi e spagnoli in esilio al tempo della dittatura nei loro Paesi. Significativa fu la sua battaglia sempre in difesa del diritto all'esistenza dello Stato d'Israele. Uno dei motivi di maggiore interesse per i lettori sarà la ricostruzione che nel libro viene fatta della contrapposizione tra Mancini e Craxi dalla fine degli anni Settanta alla crisi del Partito Socialista.
20,00

L'Europa dei socialisti. Da Garibaldi all'Unione Europea
12,00

Il gladio rosso di Dio. Storia dei cattolici comunisti

Il gladio rosso di Dio. Storia dei cattolici comunisti

Antonio Landolfi

Libro

editore: Seam

anno edizione: 1998

pagine: 208

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.