Libri di Antonio Maria Socciarelli
... in pulverem reverteris. Personaggi e luoghi del riposo eterno a Cerchio (AQ)
Antonio Maria Socciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo libro è un viaggio in due tappe nella storia e nella memoria, che attinge, a un tempo, all’oggettività del dato storico-documentario e all’aspetto emozionale più intimistico. La prima è un cammino tra le lapidi del cimitero comunale, testimoni di pietra che tratteggiano volti e azioni di uomini e donne vissuti a cavallo tra XIX e XX secolo: da essi emergono non soltanto le voci di una vita sociale semplice e ripiegata su sé stessa, ma anche una dialettica più ariosa tra la sperduta provincia e il vasto e complesso mondo, che proprio in quei decenni schiudeva opportunità sempre più a portata di mano. La seconda tappa è il tentativo di analizzare e far valere le vicende di un piccolo centro dell’Abruzzo interno come testimonianza sintomatica di un cambiamento nel rapporto tra vivi e morti, da estendere a grandi linee nel più vasto contesto spaziale e concettuale di ‘Occidente’.
Pietro Mazarini e i suoi
Alfredo Proia
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il testo che qui si ripropone al lettore è uno degli studi più “recenti” che ha il pregio di aver indagato a fondo il contesto famigliare del cardinale Giulio Mazarini, attraverso il vaglio di un'ampia bibliografia e di «nuove acquisizioni archiviali». Si sono così ricostruiti i passaggi cruciali, gli snodi che hanno permesso agli esponenti della famiglia Mazarini di partecipare, non certo nel ruolo di gregari, alla storia italiana ed europea del XVII secolo.
Al servizio dei Colonna. Asdrubale Febonio e la sua casata tra Cinque e Seicento
Antonio Maria Socciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2020
pagine: 352
Le vicende degli esponenti della famiglia Febonio rendono testimonianza esemplare delle dinamiche politiche e sociali che le famiglie emergenti della borghesia locale seicentesca mettevano in atto con quelle dell’aristocrazia, in questo caso i Colonna, signori del ducato di Tagliacozzo. Questa fedeltà verso la nobile casata romana è resa ancor più paradigmatica dalla figura di Asdrubale, il quale, prima come giovane servitore poi come uomo d’armi, fu al servizio dei figli del contestabile Filippo I, fautori indiscussi della politica della Corona spagnola in Italia e in Europa. Al seguito di essi, Asdrubale fu spettatore attivo dei più grandi rivolgimenti e conflitti del XVII secolo, intersecando l’operato di alcuni dei personaggi dal peso politico più alto del tempo – come il vecchio condottiero Ambrogio Spinola, il giovane capitano e diplomatico Giulio Mazzarino o gli esponenti della famiglia papale dei Barberini – e spostandosi dalle fredde lande dei Paesi Bassi al Monferrato funestato da guerre e pestilenza, dalla pittoresca Malta alla Catalogna consumata dalla rivolta filo-francese.