Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Nuara

Civiltà e sapienza contadina nei proverbi e detti siciliani

Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 200

La civiltà contadina siciliana è un prezioso patrimonio di storia, cultura e saggezza. Questo terzo volume, frutto della collaborazione tra Giuseppe Tamburello e Padre Antonio Nuara, completa una trilogia dedicata ai proverbi e ai detti siciliani. Ogni proverbio è una finestra sulla saggezza popolare, riflettendo valori fondamentali come il rispetto, la fiducia, la pazienza e l'amicizia, ma anche la fragilità e i limiti dell'essere umano.
18,00 17,10

Proverbi e detti di Sicilia. Cultura, tradizioni e saggezza popolare

Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2024

pagine: 232

Nella Sicilia antica, i proverbi e i detti erano uno strumento essenziale per trasmettere la saggezza popolare e l'esperienza di generazioni passate. Questi brevi ma profondi aforismi erano spesso il riflesso della vita quotidiana, delle sfide e delle gioie della gente. Come ha sottolineato Bertrand Russell, "Il proverbio è l'ingegno dell'uomo e la saggezza di tutti", il che dimostra quanto i proverbi possano rappresentare un tesoro collettivo di saggezza e intuizione e di resilienza. (Giuseppina Silvana Vassallo). I detti e i proverbi di questo volume rappresentano la condizione dell'uomo che non smette mai di imparare, che codifica la propria cultura, creando delle massime valide per tutti, perché comprovate dalla esperienza di generazioni intere. Spesso il contenuto di questi aforismi è di natura prettamente agricola, ma può benissimo dare insegnamenti per la vita di tutta la comunità, perché esprimono una cultura contadina che diventa saggezza, che in una o due semplici frasi porta in sé un grande insegnamento morale, valido per ogni campo dell'esistenza e soprattutto per tutti. (Calogero Daino)
18,00 17,10

Proverbi e detti siciliani

Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2017

pagine: 232

"I proverbi e i detti siciliani appassionano ancora tutti, sia quelli della presente che della passata generazione, perché sempre attuali e perché fanno parte di quel 'sapere pratico' che caratterizza la cultura popolare. Ho letto e riletto con molto interesse questi 'Detti siciliani', graditissimo regalo fattomi da don Antonio Nuara, e mentre continuavo a leggerli sentivo nascere dentro di me il desiderio e la convinzione di poterne fare un libro, al fine di scongiurare il pericolo che, tenuti chiusi in qualche cassetto e col passare del tempo, potessero cadere nel dimenticatoio e scomparire. Senza alcuna esitazione, ho preso in mano tutto quel 'prezioso materiale' e l'ho modellato, aggiungendo altri proverbi, per dargli forma, armonia e vita. Così è nato il libro. Aver curato quest'opera, seppur con grande dispendio di tempo e di energie, mi riempie di gioia e di orgoglio per il contributo dato, assieme a don Antonio Nuara, alla diffusione della cultura popolare della nostra terra di Sicilia." (Giuseppe Tamburello)
16,00 15,20

Gli angeli caduti. I demoni e il loro potere

Calogero Daino, Vincenzo Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 151

Molti pensano che il diavolo non esista, che sia un’invenzione dei preti, «roba da medioevo», propaganda per terrorizzare la gente. Eppure il mondo dell’occulto – paranormale, possessione demoniaca, sedute spiritiche, magia nera e satanismo, infiltratisi anche nella musica Rock – affascina molti giovani e preoccupa i loro genitori.Gli autori hanno condotto ricerche sul campo intervistando ragazzi, esorcisti, medici e teologi. Il risultato è un libro che affronta il tema con coraggio e consapevolezza, aiuta a riconoscere i comportamenti più pericolosi sul fronte del «lato oscuro» e a individuare eventuali rimedi. Il messaggio del grande esorcista don Gabriele Amorth, redatto pochi mesi prima di morire, garantisce la sua approvazione dell'opera. Prefazione del card. Francesco Montenegro. Messaggio di don Gabriele Amorth e introduzione di don Antonio Nuara.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.