Libri di Antonio Rolando
Dimensione biologia. I fondamenti della biodiversità. Per le Scuole superiori
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulgarini
anno edizione: 2008
pagine: 624
Bioscienza. Molecole, cellule. vita. Per le Scuole superiori
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 2005
Guida allo studio degli animali in natura
Sandro Lovari, Antonio Rolando
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 240
Una guida alla ricerca eco-etologica di campo. I primi capitoli, oltre a una breve storia degli studi condotti in natura, illustrano le attrezzature ottiche impiegate nell'osservazione diretta e quelle necessarie al rilevamento indiretto degli animali. Attrezzature e metodi vengono trattati anche in relazione alle catture, marcature, campionamenti e censimenti. Una serie di capitoli sono dedicati all'eco-etologia alimentare, all'uso dello spazio, alla bio-acustica e alla conservazione e gestione della fauna. Le ricerche sperimentali, l'analisi dei dati, la stesura di articoli scientifici e l'etica che dovrebbe regolare il comportamento del ricercatore nei confronti degli animali che studia, occupano altri capitoli dell'opera.
Biologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 2002
pagine: 156
Biologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 2002
pagine: 160
Biologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 2002
pagine: 128
Biologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Roberto Torchio, Claudia Palestrini, Antonio Rolando
Libro
editore: Bulgarini
anno edizione: 2002
pagine: 180
I corvidi italiani
Antonio Rolando
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1995
pagine: 142
Organizzati in società complesse e dotati di grande intelligenza, i Corvidi non sono tuttavia amati dall'uomo. Il libro intende dimostrare come la scelta di studiarli sia dettata da motivazioni ben diverse da quelle che comunemente giustificano l'istintiva diffidenza nei loro confronti. Indice: sistematica e filogenesi; le specie italiane; biologia della riproduzione; organizzazione sociale; coesistenza interspecifica; lo studio dei movimenti; capacità intellettive; problemi di conservazione e controllo; bibliografia.

