Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Rossiello

Socialismo nazionale europeo e realismo biologico di Renè Binet. Volume Vol. 3

Antonio Rossiello

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 382

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacché gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite al brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: "Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia". Art. 11-1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: "Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle...
60,00

Jacob Taubes fra Escatologia, Paolinismo e Messianesimo. Volume 3

Jacob Taubes fra Escatologia, Paolinismo e Messianesimo. Volume 3

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 232

"Jacob Taubes fra Escatologia, Paolinismo e Messianesimo - Parte Terza", un'opera di Antonio Rossiello.
54,00

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat. Dall'internazionalismo trotzkyista al socialismo nazional-rivoluzionario. Volume 1

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat. Dall'internazionalismo trotzkyista al socialismo nazional-rivoluzionario. Volume 1

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacché gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: "Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia". Art. 11-1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: "Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere".
40,00

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat. Dall'internazionalismo trotzkyista al socialismo nazional-rivoluzionario. Volume 2

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat. Dall'internazionalismo trotzkyista al socialismo nazional-rivoluzionario. Volume 2

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 516

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacché gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: "Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia". Art. 11-1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: "Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere".
40,00

Culture di estrema destra. Volume 2

Culture di estrema destra. Volume 2

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 200

22,00

Culture di estrema destra. Volume 1

Culture di estrema destra. Volume 1

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 266

Opera di un giornalista pubblicista free-lance, Antonio Rossiello, propenso alla storiografia e alla politica e culture varie. Libero e indipendente, moralmente ed eticamente severo con se stesso in ogni attimo della propria vita, non compromesso con i poteri e i potentati del giornalismo e dell'editoria e dell'industria culturale deviante e manipolatrice.
20,00

Jacob Taubes, Herbert Marcuse e il 1968 in Germania

Jacob Taubes, Herbert Marcuse e il 1968 in Germania

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 416

Se il legame tra studio e vita è sempre individuabile, il nesso diventa imprescindibile, Jacob Taubes fu uno di questi nella cultura tedesca del dopoguerra. La sua riflessione fu legata a saggi brevi o alla lingua parlata. Grazie alla fitta corrispondenza con i maggiori intellettuali dell'epoca (Hans Blumenberg, Leo Strauss, Karl Lowith), le sue lettere, i testi teorici furono animati dalle questioni sollevate dall'interlocutore. La peculiarità del pensiero di Taubes è data dalla capacità di forzare i limiti entro cui la cultura ebraico-tedesca del dopoguerra si colloca, nel tentativo di portare alle estreme conseguenze i tragici eventi che hanno che hanno segnato la storia del XX secolo. Dopo le acclamazioni di cui si è alimentato il nazismo e dopo l'apocalisse storica della Shoah, il rapporto tra religione e politica è il nucleo problematico attorno a cui si concentra la sua riflessione, che muove dall'urgenza di affrontare la crisi in cui si sono trovate la storia e la politica dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Due sono i poli fondamentali attorno a cui ruota il suo lavoro : la filosofia della storia e la teologia politica. La sua riflessione si inscrive nel dibattito sulla modernità, che ha visto i suoi maggiori rappresentanti in Karl Löwith, Odo Marquard e Hans Blumenberg - oltre che in Carl Schmitt.
65,00

La scuola austriaca di economia: elementi e profili storici

La scuola austriaca di economia: elementi e profili storici

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 280

"Nella storia dell'umanità si sono creati ad arte dei feticci che hanno guidato l'uomo stesso dalle origini fino ad oggi. Feticci che si autoriproducono dall'uomo e per suo conto e che non giungono fino a noi, oggi, come cose create dal nulla, anzi espressione della mente umana nel bene e nel male. L'uomo è attratto da notizie non sempre positive e comunitarie ma da egocentrismi che pregiudicano le convivenze e sono causa di mali "sempiterni". Se ciò avviene in politica, filosofia, culture e religioni, non si vede perché non debba accadere anche in economia e nel mercato. Il mercato non deve essere demonizzato, come spesso avviene, da forze culturali e politiche immobili nel credere nel sol dell'avvenire, quale unica soluzione ai problemi dell'umanità, oppure nei corporativismi tradizionali, nonché nei comunitarismi religiosi o negli individualismi atei ed egoistici."
42,00

Enver Hoxha e il comunismo nazionale. Dal marxismo-leninismo internazionale al comunismo nazionale della shqiptaria. «Cresce e si diffonde il marxismo-leninismo nel mondo». Volume 3

Enver Hoxha e il comunismo nazionale. Dal marxismo-leninismo internazionale al comunismo nazionale della shqiptaria. «Cresce e si diffonde il marxismo-leninismo nel mondo». Volume 3

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 360

Dal marxismo-leninismo internazionale al comunismo nazionale della shqiptaria "Cresce e si diffonde il marxismo-leninismo nel mondo''
79,00

Divorcing

Divorcing

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 288

"Analizzando la figura culturale di Jacob Taubes, di cui cerco di scrivere qualcosa, ho pensato di estrapolare un capitolo dedicato alla sua prima moglie Susan Anima Feldman. Il tutto è nato dalla comune sofferenza che percepisce un'anima sensibile che assorbe il dolore che spesso ci penetra senza che ce lo si aspetti. Il dolore e ogni altro sentimento non hanno discrimine di genere. L'emotività e la sensibilità per quanto siano celati dietro una corazza ferrea corporea, non possono essere repressi. Quando è venuta a mancare una persona punto di riferimento base per me, come anni prima ne era scomparsa un'altra, a me cara, il dolore mi aveva, e tuttora non mi sono ripreso, attraversato l'anima. Il mio corpo non rispondeva più alle sollecitazioni della vita. Il volto era rimasto giovane ma lo spirito e l'anima erano d'un tratto invecchiate, quasi come in un encefalogrammma piatto..."
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.