Libri di Arianna Conti
Sembra facile diventare genitori grazie alla fede e alla scienza
Luca Serafini, Ugo Conti, Arianna Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2011
pagine: 128
I bambini cambiano la vita di una coppia. L.agognata e vana attesa di un figlio, come questo straordinario racconto dimostra, la mette a dura prova, la sgretola per poi rinforzarla, la salda e la disgrega in continuazione tra sofferenze fisiche e psicologiche indicibili. Indicibili perché non confessate, non dette, taciute. Come se ci fosse qualcosa da nascondere, da non far sapere. Arianna e Ugo hanno avuto il coraggio di raccontarle, hanno avuto la forza di rendere pubblico il loro cammino di fede, di amore, di speranza, di tenacia, tra dubbi, rinunce, sensi di colpa, crisi di coscienza. Ce l.hanno fatta, ma il messaggio di queste pagine va oltre il lieto fine, al punto di misurarsi con alcuni pregiudizi del sentimento collettivo e con i dogmi ecclesiastici. Arianna e Ugo sono un esempio di forza di volontà, di sentimenti, di umanità. In fondo al loro difficile percorso, in una sfida di sei anni che avrebbe scoraggiato chiunque, hanno finalmente avuto la fortuna di imbattersi in capaci professionisti che hanno premiato il significato della loro scelta di vita. I suoi meravigliosi frutti sono Benedetta e Ludovica.
Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing
Arianna Conti, Franco Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 406
Fatali dark Iadies, linfatiche adolescenti, mostri plurisecolari - ma anche bambine funeste e guerriere in latex, succhiatrici politicamente scorrette, cattive ragazze alla moda: nell'eterno ritorno del cinema e della cultura pop le vampire, versione al femminile del più fascinoso abitante delle favole notturne, trovano la loro massima fortuna. Come nell'epopea di Carmilla, giovane non-morta evocata nel romanzo del 1871 di Joseph Sheridan Le Fanu, l'apologo dell'indemoniata diviene lo specchio oscuro di tutta la femminilità perturbante: sopravvivenza alla tomba e tema del doppio, sindrome malinconica, eros fatale e conflitti generazionali connotano un intero filone di sorelle di sangue, fino alle succhiasangue simil-Matrix del nuovo Millennio.