Libri di Arianna Punzi
All'ombra di Lancillotto. Storie e imprese del primo cavaliere della Tavola rotonda
Arianna Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il libro analizza la progressiva formazione del personaggio di Lancillotto, a partire dai primi testi antico-francesi che raccontano solo un episodio della vita dell’eroe per concentrarsi poi sul grande romanzo in prosa di inizio Duecento: il Lancelot en prose, che narra l’intera biografia di Lancillotto. La complessità e ricchezza della tradizione manoscritta e l’intreccio delle molteplici redazioni conservate saranno l’occasione per seguire due diverse direzioni che la storia dell’eroe prenderà nel tempo: l’una legata alla visione di un Lancillotto come il più grande cavaliere arturiano e amante della regina Ginevra, l’altra volta a seguire l’intera parabola della vita dell’eroe che sconta il suo fallimento di cavaliere tutto legato al mondo e che, di fronte alla fine del grande sogno arturiano, sceglie di concludere santamente la sua esistenza.
La Divina Commedia. Ediz. deluxe
Arianna Punzi
Libro: Copertina rigida
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 376
A 700 anni dalla morte di Dante, una nuova veste per un classico immortale, da regalare o da collezionare. Inferno, Purgatorio, Paradiso: la Divina Commedia racchiusa in un elegante volume, rilegato e di grande formato, arricchito da splendide illustrazioni a colori e a tutta pagina. Questa edizione conserva tutti gli elementi del volume già pubblicato nella collana Classici: la vita di Dante, la narrazione di Arianna Punzi, le mappe illustrate dell'aldilà, il dizionario finale. Il formato deluxe, più ampio e prezioso, valorizza maggiormente le magnifiche tavole di Desideria Guicciardini, che si trasformano in un'autentica galleria d'arte per gli occhi del lettore. Età di lettura: da 8 anni.
La Divina Commedia
Arianna Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 224
I personaggi e i versi più celebri, ma non solo: Arianna Punzi, accademica autorevole e studiosa appassionata della Commedia, traduce il viaggio di Dante in un moderno adattamento per ragazzi. Fedele al testo originale, ma accessibile al giovane lettore di oggi, La Divina Commedia sviluppa Inferno, Purgatorio e Paradiso rispettandone la cifra principale: l'elemento del dialogo. In un cammino di passioni laceranti, valori e virtù, i canti si trasformano in una successione d'incontri con donne e uomini indimenticabili, illustrati dal tratto elegante di Desideria Guicciardini. Non mancano le mappe illustrate, per orientarsi nel complesso mondo dell'aldilà di Dante. Accanto alla moderna riscrittura, ogni canto è arricchito dai versi originali più celebri. Un adattamento perfetto per accompagnare gli insegnanti che vogliono raccontare Dante ai loro studenti, in maniera coinvolgente, accessibile e fedele, e senza rinunciare ai versi celebri che fanno parte della nostra memoria collettiva. Età di lettura: da 8 anni.
Artù, Lancillotto e il Graal. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 896
Nella pagina con cui si è concluso il primo volume di questa serie, dopo l'addio di Merlino imprigionato dall'amata Niniane, è annunciata al lettore la nascita di Lancillotto. Così le grandiose vicende narrate nei tre romanzi che introducono il ciclo (Storia del Santo Graal, Storia di Merlino, Seguito della storia di Merlino) trovano il loro punto di arrivo in un nuovo inizio. Lancillotto sarà il protagonista del romanzo più lungo della serie, di estensione mai prima sperimentata nelle letterature in volgare. Attraverso la sua vita, la sua infanzia e formazione, le prime imprese e la scoperta del suo nome e del suo casato, l'arrivo alla corte di Artù e l'innamoramento per Ginevra, l'entrata nella cavalleria e le infinite prodezze di armi e di generosità nel nome della regina, l'amicizia con Galehaut, il rapporto con Gauvain e con gli altri cavalieri della Tavola Rotonda, le avventure lontano dalla corte, in incognito, le imprese impossibili, i momenti di follia quando pensa di non essere amato da Ginevra, il ruolo decisivo nelle guerre di Artù, il concepimento del figlio Galaad dalla figlia del custode del Graal che lo ha ingannato con un filtro, l'impossibilità di attingere il Graal per il peccato con la regina: attraverso la sua vita si intrecciano tutte le vicende del mondo arturiano, di cui la trilogia iniziale era stata come la preparazione. Il lettore è dunque chiamato a disporsi su una lunghezza d'onda diversa da quella del primo volume. Lo aspettano duemila pagine, in cui la traccia principale delle avventure di Lancillotto si interseca con altre innumerevoli linee di racconto, tra castelli e foreste, damigelle e draghi. Accettando di perdere talvolta il filo dell'intreccio, si entra a poco a poco in un'atmosfera fantastica in cui la potenza dell'amore per Ginevra agisce come motore segreto di ogni azione dell'eroe, e determina in modo sotterraneo ogni evento del mondo arturiano. (...) L'andamento della prosa è regolato da una serie di moduli ricorrenti, per i duelli alla lancia o alla spada, per gli incontri fortuiti e le descrizioni dei castelli e delle foreste, per le manifestazioni della gioia o del dolore: sono i moduli formulari che proprio nel Lancillotto del Lago hanno visto una loro prima elaborazione, poi grammaticalizzata nella prosa narrativa che da questo romanzo prende le mosse. Ma al di là dei modelli retorico-sintattici che strutturano il tessuto connettivo della narrazione, l'ignoto autore del Lancillotto si segnala per la straordinaria intensità con cui è in grado di presentare sia le azioni sia le emozioni. La delicatezza del colloquio tra Ginevra e Lancillotto nel loro primo incontro, la fulminea serie di prodezze di Lancillotto dopo la sua follia, la meschinità di Artú nel rapporto con la Falsa Ginevra, l'entusiasmo dei progetti di Galehaut per un futuro impossibile, l'imbarazzo di Lancillotto di fronte alla seduzione della damigella di Morgana, sono solo alcuni esempi delle diverse tonalità di registro che si alternano da un episodio all'altro.
Tristano. Storia di un mito
Arianna Punzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 196
La vicenda di amore e morte che ha come protagonista il giovane cavaliere Tristano rappresenta senz’altro uno dei miti letterari alla base dell’immaginario occidentale, disponibile a continue risemantizzazioni, dal medioevo fino alla modernità. A partire dal nucleo originario della storia, databile intorno alla metà del XII secolo, il lettore potrà percorrere le principali linee di sviluppo della leggenda in area romanza, ma anche tedesca e medio inglese, fino alle riscritture in prosa italiana della fine del XIII secolo. Il volume si propone dunque di coniugare a una duplice prospettiva diacronica e comparativa l’attenzione alle singole realizzazioni letterarie e alla loro specificità, intrecciando a un’informazione chiara, ma attenta al dibattito critico, la lettura diretta di una scelta di testi che questo mito ha contribuito a formare. Non dunque un’antologia, ma "una storia della storia" di Tristano che accompagni il lettore nei labirinti complessi e suggestivi della leggenda senza privarlo del prezioso contatto con i brani letterari.
Le forme e la storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 264
Antonio Pioletti - Arianna Punzi, Introduzione - La Filologia romanza e i saperi umanistici Critica letteraria Roberto Antonelli, Filologia romanza e saperi umanistici Gian Mario Anselmi, Da Carducci e De Sanctis al presente della critica Comparatistica Luciano Formisano, Filologia romanza e comparatistica Massimo Fusillo, Espansioni, irradiazioni, di?razioni Federico Condello, Comparativismo selvaggio e classical reception studies. Appunti da un dibattito (per dibattiti a venire) Teatro Luigi Allegri - Giuseppe Noto, Storia del teatro (medievale) e ?lologia (romanza) Filologia e ?loso?a Maurizio Ferraris - Lino Leonardi, Fare la verità: ?lologia e ?loso?a (e tecnologia) Filologia e storia Alvaro Barbieri, Medievistica storica e medievistica letteraria: le ragioni della storia negli studi romanzi Filologia e geogra?a Eugenio Burgio, Sui rapporti tra Filologia (romanza) e Geogra?a (appunti per un'approssimazione) Franco Farinelli, La Geogra?a, la Filologia e il Furioso Interventi Antonio Pioletti, Comparativismo ?lologico, letteratura mondiale e morfologia comparata Massimo Bona?n, Categorie antropologiche e studi ?lologico-letterari: un percorso critico (con l'esempio di Q478.1. The Eaten Heart) Paolo Maninchedda, La ?lologia come critica del discorso e della libertà Altri saggi Sana M'selmi, L'animal, cette «inquiétante étrangité». Portraits de l'homme à bout Jumana Bayeh, Identity, Narrative and the Arab-American Diaspora