Libri di Arianna Rotondo
Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 234
Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave del discorso storico-religioso. Propongono, inoltre, approfondimenti che spaziano dal politeismo greco-romano al paganesimo dei barbari, dal rito al sacrificio, dalla storia della stregoneria fino al paganesimo contemporaneo. E invitano a guardare le religioni quali fatti innestati nel quotidiano; quali prodotti e produttori di storia; come fenomeni antropologici che impattano sui legami sociali e sulle strutture culturali; come generatori di dinamiche da gestire con adeguate strategie, ma anche come risorse di senso.
Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 280
La Sicilia è un’isola in cui si incontrano tre mari e molte culture. Terra di perenne frontiera, sia che fosse considerata da Oriente che da Occidente, i suoi confini sono rimasti sempre molto permeabili. Il presente volume assume il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità, culturale, religiosa e sociale, come categoria euristica della storia dell’isola a partire dal primo millennio cristiano. Prefazione di Vito Impellizzeri.
Scritti apocrifi e scritti di donne tra primo cristianesimo e tardo antico
Silke Petersen, Outi Lehtipuu, Arianna Rotondo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 328
Questo volume è dedicato agli scritti del primo cristianesimo che sono stati considerati apocrifi, cioè non entrati a far parte del canone del Nuovo Testamento e che sono stati a lungo considerati di scarso valore o addirittura eretici. La prima parte del volume è dedicata ai «testi recuperati», in particolare a quelli trovati a Nag Hammadi. I saggi che se ne occupano restituiscono da una parte figure di donne destinatarie della rivelazione e interlocutrici di Gesù; dall'altra, nei testi gnostici, figure femminili portatrici della conoscenza divina agli esseri umani. I saggi della seconda parte si occupano di testi che hanno goduto di una trasmissione continua, come il Protovangelo di Giacomo, in cui è centrale la figura di Maria la madre. I saggi sugli Atti degli apostoli apocrifi offrono una riflessione sul concetto di autorità apostolica e sull'ideale ascetico e le sue conseguenze nella vita delle donne. L'ultima parte di questo volume raccoglie testi cristiani scritti probabilmente da donne, fra cui il racconto del martirio di Perpetua, la poesia centonaria di Proba ed Eudocia, il Diario di viaggio di Egeria e altri. Alcuni esempi di iscrizioni funerarie di e per diaconesse testimoniano inedite strategie di ricezione dei testi più noti del Nuovo Testamento.
Protagonisti e antagonisti del Primato. Cristianesimo, poteri, istituzioni. Studi per Teresa Sardella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 300
Fulcro della riflessione a più voci offerta dal volume, il Primato della chiesa romana costituisce un tema storico e storiografico dai numerosi livelli problematici, diacronico per eccellenza, straordinariamente longevo. Con saggi dedicati ad antichità, medioevo, età moderna, età contemporanea, la prima sezione presenta alcuni protagonisti, eventi e processi esemplari, in un vasto spettro geografico che ruota intorno a Roma e all'Occidente cattolico, ma si proietta anche oltre tali confini (gli autori nell'ordine sono: Ramón Teja, Emanuela Prinzivalli, Raffaele Savigni, Maria Clara Rossi, Paolo Cozzo, Giuseppe Ruggieri, Giovanni Vian). La seconda sezione, come suggerisce il titolo: Approfondimenti e ricerche in corso, raccoglie i contributi di studiosi di formazione più recente (Tiziana Danelli, Antonio Mursia, Maria Fallica, Francesca Campigli), che qui presentano risultati di approfondimenti sul tema o indagini in progress. La varietà di periodi, personaggi, questioni e fatti evocati, apre a lettrici e lettori quadri d'insieme o spiragli, mostrando fili e intrecci di una storia assai lunga, una storia ancora in gran parte da scrivere.
Uno zaino già pronto per il viaggio. Scritti su Etty Hillesum
Arianna Rotondo
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il diario e le lettere di Esther Etty Hillesum (1914-1943) rappresentano un singolare documento sugli orrori della Shoah, ma sono anche il racconto intimo di un cammino di maturazione interiore e di un’esperienza personale del divino. Di fronte alla "banalità del male" si ergono come oasi nel deserto i "pensieri liberatori" di questa giovane ebrea olandese, risposte importanti per comprendere non solo il suo tempo, ma anche la contemporaneità: l’unico nemico dell’uomo è l’odio; estirparlo e vivere con una consapevolezza storica è la garanzia di un futuro per l’Europa, al riparo dai totalitarismi.
La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 300
La salvezza ritorna oggi al centro degli interessi dell’uomo delle società avanzate occidentali. A fronte delle paure generate dalla tecnologia e dalla globalizzazione, egli però fatica a confrontarsi o semplicemente a contemplare l’idea di una salvezza, intesa in senso religioso. Certamente chi vive in condizioni di precarietà o in pericolo di vita sperimenta la salvezza come un bisogno, un’ancora, una speranza, a dispetto di altri che invece non ne comprendono l’urgenza e il senso stesso, tanto più se riferito a una relazione col divino. Sembra insomma che il cristianesimo parli di salvezza, collocandosi su un registro mentale e spirituale diverso, se non in contrapposizione, alle esigenze salvifiche della società post-moderna. Una situazione analoga si potrebbe delineare per la società mediterranea dei primi secoli della nostra era, nel processo di accoglienza del cristianesimo. E’ quanto viene analizzato nei nove saggi raccolti in questo volume, dedicati al tema della salvezza in epoca tardo antica, che potrebbero pertanto aprire piste di riflessione per una riformulazione della salvezza all’uomo contemporaneo. Nello specifico, gli studi forniscono un contributo alla conoscenza del poliedrico concetto cristiano di salvezza, elaborato nel contesto delle relazioni tra pagani e cristiani. I contributi del volume lasciano emergere importanti punti di convergenza, che consentono di guardare al confronto sul tema della salvezza, allora attuato tra pagani e cristiani, non più in termini di conflitto, ma secondo la prospettiva feconda delle relazioni.
Ascoltare, vedere, credere. Itinerarium fidei nella parafrasi di Nonno di Panopoli
Arianna Rotondo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 257
In questo saggio s'intende proporre un itinerarium fidei tra i versi della Parafrasi di Nonnodi Panopoli. Il percorso è articolato in sei tappe, che corrispondono a episodi cruciali del racconto giovanneo: la sequela dei primi discepoli, le nozze di Cana, il dialogo con Nicodemo e la samaritana, l'incredulità della folla, la fede di Marta e il discepolato di Pietro. Nella Parafrasi la fede in Cristo è una palingenesi, rende l'uomo unificato e non più scisso dai suoi impulsi irrazionali; è un'esperienza cognitiva, che apre all'intelligenza di un messaggio oltre i limiti della vista e dell'ascolto umani. Non è un percorso per tutti. Il poeta presenta due gruppi contrapposti: i testimoni di una fede esemplare insieme a coloroche l'hanno faticosamente conquistata, egli increduli, rappresentati sia dai resistenti alla fede in Cristo, volubili come le folle, sia dai nemici di Cristo, violenti come i giudei, folli d'invidia e forti di un'autorità illegittima.
I cristiani e la città
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 272
Lo studio della città antica si accompagna a una sterminata storiografia e a innumerevoli indagini che, con svariati interessi, hanno affrontato questo tema, sia per il periodo precristiano sia per quello posteriore al diffondersi del cristianesimo. Gli studi che compongono questo volume contribuiscono a tracciare una una storia del pensiero sulla città, in alcuni suoi aspetti peculiari. Organizzata secondo uno sviluppo cronologico e assiologico, questa silloge di saggi si apre con un'indagine nell'ambito dei testi neotestamentari e si chiude con una riflessione sul pensiero di Agostino. I singoli studi, ognuno per la sua parte, si raccordano alle grandi tematiche che la storiografia recente continua a indagare da prospettive diverse.
Dialogo d'amore. Figure femminili del vangelo giovanneo
Arianna Rotondo
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2007
Il Vangelo di Giovanni mostra più di ogni altro una femminilità profetica, intuitiva, capace di comunicare oltre ogni confine. Nel libro l'autrice, studiosa di Storia del Cristianesimo presenta le figue che l'evangelista mostra al suo lettore, con arte dialettica, come figure di straordinario fascino e positività. La Madre, la Samaritana, l'adultera, Maria di Betania, la Maddalena indicano un modello ideale di umanità, aperta al dialogo, al dono, alla ricerca. Voci di epoche differenti e paralleli letterari tratti dall'antica cultura greca, presenti nel testo e volutamente scelti dall'Autrice, illustrano, inoltre, esempi di donne che testimoniano in modo vivo e originale l'esperienza cristiana.