Libri di Armando Aufiero
Beata colei che ha creduto
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2017
La questione teologica del soffrire
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2016
L'amore che dà vita. Il Vangelo di Matteo
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2015
pagine: 88
Misericordia io voglio (Mt 9,13)
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2015
Beati per una gioia sovversiva
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2013
La gratuità si fa gratitudine. Quale santità nel ministero del sofferente?
Armando Aufiero, Franco D'Apollonio
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2002
pagine: 86
I battezzati, liberi dal peccato, dalle rigidità di una legge che non può salvare, dal prevalere della concupiscenza, dal non senso del dolore, liberi infine anche dalla morte, essi vivono il dono ricevuto come risorsa liberante anche per gli altri. È questo uno dei passaggi chiave per leggere, nella sintetica espressione del titolo, i molteplici itinerari che il libro propone. La riflessione sulla santità, offerta in queste pagine, offre una grande occasione per vivere nella Chiesa, riconoscendo due atteggiamenti che sono alla base dell'esperienza cristiana: far emergere la gratitudine e vivere la responsabilità.
I sofferenti: profezia pastorale nella comunità cristiana
Armando Aufiero, Felice Di Giandomenico
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2002
pagine: 184
Il sussidio si propone come strumento pastorale per la formazione di quanti operano a stretto contatto con le particolari risorse e limiti del vasto mondo dell'umana sofferenza. L'attenzione è centrata sulla persona, intesa come profezia pastorale e non come destinatario di analisi. Il soggetto sofferente è considerato come una promessa ed una risorsa, non come problema o compito da svolgere. In questa prospettiva il testo evidenzia i presupposti di esperienza e di studio che hanno accompagnato la crescita e la diffusione del Centro Volontari della Sofferenza.
La profezia della debolezza
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2001
pagine: 141
L'identità ministeriale dei sofferenti nella Chiesa. Un testo dedicato alla formazione e all'approfondimento di ogni battezzato che è interpellato, nella sua libertà, dalla chiamata di Dio a crescere, maturare e portare frutto. Partendo dai necessari presupposti teologici, il volume affronta il tema dell'azione apostolica che i sofferenti stessi, in prima persona, sono chiamati ad attuare nella Chiesa. E' una ben precisa azione evangelizzatrice, propria della spiritualità dei laici, rivolta anche al consueto ambito della "pastorale della salute".
Scritti pastorali
Ugo Donato Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2019
pagine: 376
“Era molto interessante ascoltare Mons. Ugo Donato Bianchi Arcivescovo di Urbino, perché la sua parola semplice e convinta sulla salute, sulla malattia e sulla sofferenza colpiva per la profondità culturale e per l’esperienza a contatto con i malati. Da ogni incontro con lui si usciva con la convinzione di trovarsi di fronte a una persona tutta presa dal suo ministero pastorale, sempre pronta ad ascoltare con l’atteggiamento di chi vuol sempre imparare più che insegnare. Si sentiva più discepolo che maestro. Eppure insegnava. E come insegnava, con la parola ben calibrata e convinta e soprattutto con la vita tutta spesa per Gesù Cristo, l’ideale del suo sacerdozio... Si può parlare di lui come di una persona colta e amica, disponibile ad imprimere nella mente degli ascoltatori le idee fondamentali sulla fede cristiana… Non si può dimenticare l’ultima sua presenza tra gli operatori pastorali della sanità nel santuario di Loreto, dove ha pronunciato le parole che possono essere ritenute come il suo testamento sulla pastorale sanitaria. Siamo nel novembre 1998: «Pur avendo fatto qualche passo (nella pastorale sanitaria) e dicendo sinceramente grazie per questo cammino, io credo che dobbiamo farne di più, possibilmente insieme e in fretta: con chi è malato (ed è Gesù stesso in croce) non possiamo arrivare tardi. Dobbiamo arrivare in tempo e per questo i passi, i cuori e le mani debbono essere tanti... la trama di questa pastorale nella sua ordinarietà interpella tutti. Il dolore sprigiona amore e aspetta amore. Ha le mani alzate imploranti. Nel silenzio c’è un lamento che geme e c’è un urlo che chiama per nome. Sembra che non tutti ascoltino anche nella chiesa. Vi confesso con l’umiltà di un povero fratello: non è facile star male»” (dalla Presentazione).
Fragilità e speranza
Armando Aufiero
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2006
pagine: 96
Profeti per una comunità «nuova»
Armando Aufiero
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2003
pagine: 88
Arricchire il proprio cammino di fede, riflettendo sulla persona, sulla vita e sul ministero profetico di Giovanni il Battista. Questo, in estrema sintesi, l'obiettivo del sussidio, dedicato in modo particolare a chi porge un servizio ordinario e continuo nel cammino pastorale dei sofferenti nella comunità cristiana. Il sussidio contiene sei schede di incontri per la missione dei sofferenti nella parrocchia, realizzate sulla esperienza del Centro Volontari della Sofferenza. Propone altresì momenti celebrativi e di preghiera personale. L'ascolto della Parola, il confronto con il Magistero della Chiesa ed il carisma del fondatore, qualificano le riflessioni offerte ai lettori, orientandoli ad un impegno apostolico serio e coerente.