Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Fumagalli

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 2

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 2

Armando Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 152

Letteratura e cinema, in ambito accademico, sono due mondi sostanzialmente separati. Questo libro si propone di gettare un ponte. Non solo perché, nella pratica, sono moltissimi i film che sono stati tratti da romanzi, o perché spesso chi scrive romanzi scrive anche film, ma soprattutto in ragione della natura intrinseca di queste due forme d'arte, che sono essenzialmente due forme di espressione narrativa. Entrambe lavorano infatti su storie, personaggi, ambienti, conflitti e risoluzioni. Una riflessione teorica, dunque, ma anche un pratico libro-guida sia per chi vuole comprendere e studiare il fenomeno da un punto di vista concettuale che per giovani sceneggiatori che desiderano lavorare a progetti di adattamento da romanzi a film. In questo secondo volume si presentano quattro analisi approfondite di tre adattamenti letterari (Ragione e sentimento, Ritratto di signora e Il socio, tratto da John Grisham) e un film biografico (A Beautiful Mind), che servono come verifica della parte teorica presentata nel primo volume e come altrettanti esempi-guida per sceneggiatori e produttori, oltre che essere un utile strumento per chi vuole analizzare i processi che portano a un adattamento ben riuscito.
18,00

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 1

L'adattamento da letteratura a cinema. Volume Vol. 1

Armando Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2020

pagine: 207

Letteratura e cinema, in ambito accademico, sono due mondi sostanzialmente separati. Questo libro si propone di gettare un ponte. Non solo perché, nella pratica, sono moltissimi i film che sono stati tratti da romanzi, o perché spesso chi scrive romanzi scrive anche film, ma soprattutto in ragione della natura intrinseca di queste due forme d'arte, che sono essenzialmente due forme di espressione narrativa. Entrambe lavorano infatti su storie, personaggi, ambienti, conflitti e risoluzioni. Una riflessione teorica, dunque, ma anche un pratico libro-guida sia per chi vuole comprendere e studiare il fenomeno da un punto di vista concettuale che per giovani sceneggiatori che desiderano lavorare a progetti di adattamento da romanzi a film. In questo primo volume si esamina l'adattamento non solo da classici o grandi successi letterari, ma anche da "piccoli" romanzi (come il caso di Forrest Gump), da fumetti (il mondo Marvel e DC Comics) o da opere teatrali (Neverland, Il discorso del re). Si guarda inoltre alla trasformazione di romanzi in serie televisive, esaminando classici come Guerra e pace sia testi più contemporanei.
22,00

Scegliere un film 2018

Scegliere un film 2018

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i propri gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche semplicemente per un sano divertimento personale o familiare. Questo libro, come quelli che lo hanno preceduto, intende offrire una guida comoda e pratica attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell’antropologia cristiana.
19,50

Scegliere un film 2020

Scegliere un film 2020

Armando Fumagalli, Eleonora Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 304

Torna anche questo Scegliere un film, il volume di recensioni cinematografiche nato con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i propri gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche semplicemente per un sano divertimento personale o familiare. Nel volume è presente anche una guida rapida di consultazione e di scelta: "i migliori film per tutti" e "i migliori film per i più giovani" sono film che offrono un'ottima occasione di intrattenimento con contenuti positivi. "I film per discutere" sono film a volte più problematici o meno leggeri che tuttavia possono essere occasione di arricchimento culturale e riflessione. Questo libro, come quelli che lo hanno preceduto, intende offrire una guida comoda e pratica attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell'antropologia cristiana. Tra i film selezionati: Spiderman Far from home, Piccole donne, Downton Abbey, Una vita nascosta / A hidden Life , L'ufficiale e la spia , Pinocchio di Matteo Garrone, Le Mans 66, Parasite, JoJo Rabbit, Mio fratello rincorre i dinosauri.
19,50

Storia delle serie tv. Volume Vol. 2

Storia delle serie tv. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 264

Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento.
29,00

Scegliere un film 2009

Scegliere un film 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2009

pagine: 448

Come i cinque precedenti volumi (2004, 2005, 2006, 2007 e 2008) di successo, Scegliere un film 2009 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi, giovanili, associazioni...). Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 160 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2008 a maggio 2009. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.
19,00

Scegliere un film 2017

Scegliere un film 2017

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i loro gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche semplicemente per un sano divertimento personale o familiare. Questo libro, come quelli che lo hanno preceduto, intende offrire una guida comoda e pratica attenta a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell’antropologia cristiana.
19,50

Semiotica della pubblicità. Metodi, teorie, storie
12,40

Scegliere un film 2004

Scegliere un film 2004

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2004

pagine: 352

Uno strumento sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi. Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo potranno trovare un aiuto per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie i 120 titoli considerati più significativi tra quelli usciti da settembre 2003 a metà maggio 2004. Le recensioni privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice. Ogni film viene giudicato da un punto di vista etico, spiegando i motivi, quando è il caso, per cui alcune storie non funzionano o dicono cose radicalmente false sulla persona o propongono esiti illusori o devianti sull'essere umano.
16,00

Scegliere un film 2005

Scegliere un film 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2005

pagine: 452

Come il precedente testo di successo, Scegliere un film 2005 è uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, specialmente in contesti educativi.
19,00

Scegliere un film 2006

Scegliere un film 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2006

pagine: 488

Come i due precedenti volumi di successo, Scegliere un film 2006 è uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi.
19,00

Scegliere la Tv

Scegliere la Tv

Armando Fumagalli, Chiara Toffoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2007

pagine: 424

La televisione è una "presenza" invadente e quasi irrinunciabile, che funziona 365 giorni all'anno, catturando mediamente ogni italiano per circa tre ore e mezza al giorno. Un team di giovani professionisti del settore, formatisi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha raccolto la sfida di "ingabbiare il mostro". Con un monitoraggio di oltre 8.000 ore di televisione, ecco una mappa ragionata per scovare, nell'oceano dei palinsesti, i programmi da non perdere e quelli da evitare; il meglio e il peggio di quanto va in onda.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.