Libri di Asher Colombo
Morire all'italiana. Pratiche, riti, credenza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nel drammatico contesto creatosi durante la lunga stagione della pandemia, l'esperienza della morte è ascesa agli onori delle cronache quotidiane. Ma che cosa sappiamo davvero del rapporto di noi italiani con la morte? La temiamo o ne esorcizziamo la presenza incombente? Con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della vita, nostra e dei nostri cari? Quali sono i gesti e le pratiche che ci accompagnano al trapasso, al commiato, al lutto, alla sepoltura? Grazie ai risultati emersi da un'indagine ad ampio spettro su un campione rappresentativo della popolazione e da una serie di interviste sulle esperienze dirette di italiane e italiani, il volume colma una lacuna negli studi sulla società italiana contemporanea, offrendo al lettore un affresco inedito e a tratti sorprendente della cultura del morire nel nostro paese.
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio
Asher Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 200
La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti. Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre. La morte in solitudine di una persona cara in una stanza d'ospedale, la negazione dell'ultimo saluto, l'annullamento o la celebrazione sbrigativa del rito funebre, la frettolosa sepoltura: sono rituali sociali fondamentali che non potranno essere recuperati da chi ha sofferto una perdita durante la lunga emergenza. Quali effetti ha avuto tutto questo sulle credenze, sugli atteggiamenti verso la morte, sulle pratiche funebri? Come abbiamo risposto alle drastiche restrizioni che si sono rese necessarie? Il libro fotografa le reazioni agli eventi drammatici che sta attraversando il paese per mostrare il legame che esse hanno con trasformazioni iniziate più indietro nel tempo. Ne emerge l'immagine di una comunità tutt'altro che passiva e anzi capace di utilizzare una vasta gamma di risorse per affrontare l'incertezza di questo tempo difficile.
Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia
Asher Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 202
Invariabilmente liquidate dagli uni come lassiste, dagli altri come liberticide, in Italia le misure di controllo dell'immigrazione sono oggetto di opposte mitologie a fini di battaglia politica. Ma dalla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini c'è stata, di fatto, una sostanziale continuità nella gestione dell'immigrazione, affidata soprattutto a sanatorie che sono prassi generalizzata anche nel resto d'Europa. La novità maggiore degli ultimi anni l'introduzione del reato di ingresso e permanenza illegale - ha prodotto effetti perversi, contrastanti con quelli sbandierati: la capacità di allontanare gli stranieri irregolari si è ridotta anziché crescere, e per la prima volta esiste il rischio di un'immigrazione che non può essere né sanata, come in passato, né espulsa. Per ottenere risultati migliori sarebbe bastato agire sul lavoro nero, che invece non è mai stato veramente aggredito. Basato su informazioni e dati largamente inediti, il libro ricostruisce l'intera vicenda - compresi gli sbarchi seguiti alle recenti crisi nordafricane - in maniera documentata e finalmente libera da pregiudizi ideologici.
Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia
Marzio Barbagli, Asher Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 356
La ricerca di Barbagli e Colombo mette in luce quanto i comportamenti degli "omosessuali moderni" siano diversi dagli stereotipi che circolano in alcuni strati, sia pure sempre più ristretti, di popolazione. Il "coming out", la diffusione dei luoghi pubblici di incontro, l'elaborazione politico-culturale segnala la nascita di una specifica identità omosessuale che chiede riconoscimenti e diritti. Le varianti rispetto alla prima edizione riguardano l'aggiornamento al 2007 dei dati relativi all'opinione pubblica e ai frequentatori e iscritti ai vari club omosessuali. Un nuovo capitolo fa il punto sulla legislazione nei vari paesi europei oltre che sul numero di unioni civili e di divorzi tra gay e tra lesbiche.
Gli immigrati in Italia
Asher Colombo, Giuseppe Sciortino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 132
Chi sono gli stranieri presenti oggi in Italia? Da dove arrivano e per quali ragioni? Come viene regolata la loro presenza? L'immigrazione è un fenomeno complesso, radicato nelle condizioni sociali del paese e nelle trasformazioni degli ultimi decenni. Un fenomeno parte di un processo più ampio che ha investito in tempi diversi tutti i paesi dell'Europa occidentale e che ha reso gli immigrati una presenza stabile. Dopo la ricostruzione del quadro delle politiche migratorie passate e presenti in Italia, gli autori tratteggiano i contorni di una realtà composita destinata a incidere sempre più su tutti gli aspetti della vita economica e sociale.
Sociologia della devianza
Marzio Barbagli, Asher Colombo, Ernesto Savona
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 280
Due sono i principali obiettivi del volume. Il primo è illustrare le maggiori teorie sulla devianza, da quelle classiche ai filoni più recenti e di frontiera. Il secondo è fornire un quadro empiricamente fondato dei principali temi della ricerca, come la prostituzione, i reati violenti, i reati contro la proprietà, il suicidio, il consumo di sostanze legali e illegali, i tipi di sanzione e il funzionamento dei sistemi di sanzione, primo fra tutti quello penale. Punti di forza del testo, pensato soprattutto per gli studenti universitari, sono l'adozione di una prospettiva storica e la scelta di privilegiare il contesto europeo.
Gli stranieri e noi. Immigrazione e opinione pubblica in Emilia Romagna
Asher Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 116
Cosa succede nell'opinione pubblica di una regione che si colloca ai primi posti per presenza di cittadini immigrati? Le cui scuole accolgono in misura sempre crescente alunni provenienti o originari di altri paesi? Dove le sale parto vedono sempre più spesso nascere bambini con genitori non italiani? In cui segmenti del mercato del lavoro registrano la presenza crescente di addetti stranieri? E dove aumenta la visibilità di "differenze" inedite, che si manifestano sotto forme che vanno dalle moschee a prosaici negozietti di alimentari aperti fino a tardi? I toni assunti dal discorso pubblico e dal dibattito politico ci hanno abituato a pensare a un'opinione pubblica decisamente ideologizzata e polarizzata. Ma quanto ci aiuta tale visione a comprendere cosa pensano i cittadini degli immigrati e dell'immigrazione? Questo libro presenta i risultati di una ricerca, condotta dall'Istituto Cattaneo per conto della Regione Emilia-Romagna, volta ad analizzare a tutto campo atteggiamenti, conoscenze, comportamenti dei cittadini nei confronti del fenomeno migratorio e della presenza straniera in questa regione. L'immagine che ne emerge è tutt'altro che semplificata: l'opinione verso gli stranieri è influenzata da una dimensione ideologica e politica, ma anche dalle caratteristiche e dalla posizione sociale dei cittadini e dalle relazioni effettivamente intrattenute con gli stranieri.
Educarsi all'interculturalità. Immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola
Asher Colombo, Antonio Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 157
In questo libro si incrociano le voci di diversi autori che si confrontano sui vari aspetti dell'integrazione culturale: il discorso pubblico sull'immigrazione in Italia, la presentazione dell'immagine dell'immigrato sulla stampa, il tema spinoso della convivenza di diverse religioni, ma anche l'interculturalità a scuola e l'adozione internazionale. Un libro che fa riflettere sulla necessità di imparare a vivere la diversità nel quotidiano, a partire dal compagno di banco e dal vicino di casa, nella convinzione che avvicinarsi a una cultura differente non può che arricchire la propria.
Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia
Marzio Barbagli, Asher Colombo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 324
Lentamente, l'opinione pubblica italiana nei confronti degli omosessuali sta cambiando, ma, soprattutto stanno cambiando i comportamenti dei gay e delle lesbiche. Gli autori raccontano come gay e lesbiche vivono la loro condizione, ricostruiscono il processo che ha portato alla nascita degli omosessuali moderni, offrono uno sguardo comparato su altri paesi.
Gay e Aids in Italia. Stili di vita sessuale, strategie di protezione e rappresentazioni del rischio
Asher Colombo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 208
Come reagiscono e come rispondono, individualmente e collettivamente, gli uomini omosessuali alla minaccia dell'AIDS? Questo libro tenta di rispondere a tale interrogativo sulla base di un'ampia documentazione empirica, sia quantitativa che qualitativa, che copre il decennio appena trascorso. L'indagine offre il quadro di un mondo omosessuale difforme rispetto a quello descritto convenzionalmente.
Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano
Asher Colombo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 256
Chi sono gli immigrati coinvolti nelle economie clandestine? Da quali percorsi di vita provengono? Come e perché è avvenuto il loro ingresso nel mercato del lavoro criminale? Per rispondere a queste domande l'autore ha intrattenuto per circa due anni rapporti di familiarità con gli immigrati algerini di Porta Venezia e della stazione centrale di Milano. Con l'aiuto di un registratore e di un taccuino, Asher Colombo ha raccolto le storie di vita, i racconti di prima mano e le conversazioni di trentacinque protagonisti della criminalità di strada.