Libri di Assunta Corbo
Diario della gratitudine. Agenda di due anni per coltivare la felicità
Assunta Corbo
Libro: Libro in brossura
editore: Do it human
anno edizione: 2024
pagine: 424
Scopri il potere della gratitudine e trasformalo in una pratica quotidiana. Hai mai notato che la felicità vive nelle piccole cose? Il “Diario della Gratitudine” è un invito a fermarsi e osservare la bellezza nascosta nella vita di ogni giorno. Attraverso pagine ispiratrici, spazi di riflessione e suggerimenti pratici, questa agenda ti guiderà verso un percorso di consapevolezza e crescita personale, aiutandoti a riconoscere il valore delle piccole cose che spesso diamo per scontate. I testi e le citazioni sono stati curati da Assunta Corbo, autrice di “Dire, Fare…Ringraziare” (Do it human, 2015) ed esperta di gratitudine e comunicazione empatica, per offrirti una guida ispiratrice che trasforma il concetto di gratitudine in uno strumento di cambiamento concreto. Ogni giorno è un dono, ogni pagina è è un'opportunità per dire grazie. Prendi la penna in mano, riscopri il potere delle parole e inizia il tuo viaggio verso una vita più luminosa. Una pagina alla volta.
Inversione a U. Come il giornalismo costruttivo può cambiare la società
Assunta Corbo, Mariagrazia Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Do it human
anno edizione: 2023
pagine: 484
La realtà che viviamo diventa ogni giorno più complessa e ricca di sfumature. Possiamo veramente pensare che il giornalismo non abbia un ruolo chiave in questo scenario? Crediamo davvero che quella del giornalista sia una professione destinata a sparire? Assunta Corbo e Mariagrazia Villa propongono spunti di riflessione per delineare un diverso percorso possibile. Nel panorama frammentato e brulicante di voci in cui ci troviamo oggi, è diventato necessario tornare a scrivere per i lettori e le lettrici, rispondendo al loro bisogno di comprensione del mondo e delle storie che lo abitano. Il giornalismo costruttivo ha il superpotere, non solo di guardare al futuro ma anche di voltarsi indietro, verso le origini della professione. Di recuperare la "schiena dritta" di coloro che, per primi, si sono interrogati sulla bontà del loro agire comunicativo. Per questo, il volume dedicherà ampio spazio ai valori dell'informazione. Al bisogno di recuperare, non solo la deontologia professionale, ma anche la riflessione etica che individua, approfondisce e giustifica moralmente i principi di un buon atto comunicativo. L'obiettivo è di allenarsi alle parallele dell'etica, che hanno modo di incontrarsi nel giornalismo costruttivo. In che modo? Restituendo nuovamente fiducia ai giornalisti e al pubblico. Prefazione di Bruno Mastroianni.
Empatia digitale
Assunta Corbo
Libro: Libro in brossura
editore: Do it human
anno edizione: 2020
pagine: 216
Le parole sono di tutti, il contenuto è personale. Quindi, è responsabilità di ognuno scegliere quali parole mettere una in la all’altra. Da questa scelta dipende il messaggio che doniamo al mondo. "Empatia digitale" è un progetto editoriale che racconta l’esperienza personale dell’autrice e fornisce punti di vista differenti sulla modalità con cui oggi comunichiamo. Un saggio che vuole parlare a chiunque apra i social media ogni giorno e decida di condividere una storia. Non è più possibile ragionare per etichette: siamo tutti immersi nel flusso delle informazioni e generiamo contenuto ogni volta che pubblichiamo un testo, un’immagine o un video. Occorre far pace con questa realtà dei fatti e cominciare a riflettere per bene su ciò che mettiamo in circolo.
Dire, fare... ringraziare. Abbiamo sempre un motivo per essere grati
Assunta Corbo
Libro: Copertina morbida
editore: Do it human
anno edizione: 2015
pagine: 168
Cosa significa vivere nella gratitudine? Non basta dire semplicemente grazie. Significa essere davvero consapevoli di quello che ci accade, di ciò che proviamo e di ciò che riceviamo in dono da qualcuno o dalla vita stessa. Questo è lo stato di gratitudine. In "Dire, fare... ringraziare" Assunta Corbo porta il lettore a scoprire il potere della gratitudine attraverso il racconto di esperienze personali ed esercizi pratici. Sono i passi nella gratitudine: buone abitudini che aiutano a vivere consapevolmente nella gioia del qui e ora.
1001 mercatini in Italia da vedere almeno una volta nella vita
Assunta Corbo
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 479
I mercatini hanno un'anima. La merce esposta sui banchi racconta tradizioni storie passate e tendenze attuali. Da Nord a Sud cambiano le usanze, i gusti, i dialetti e di conseguenza anche la produzione, l'artigianato e gli oggetti in vendita. L'atmosfera del mercato generale di Milano, il più grande d'Italia, non è certo la stessa che si respira alla Vuccirìa di Palermo. Allo stesso modo il mercatino retro di Napoli non regala le stesse emozioni della famosa mostra-mercato vintage al Castello di Belgioioso. Alcuni sono una vera esperienza sensoriale, come il mercato delle erbe aromatiche e delle spezie di Casola Valsenio, altri vantano una storia centenaria come la Fiera di Sinigaglia di Milano. Stravaganti realtà frequentate da un pubblico talmente vario ed eterogeneo da lasciare stupiti, i mercatini sono diventati la testimonianza del folklore e della tradizione di ogni singola realtà italiana.