Libri di Auro Basilicò
Kintpuash. La scelta di Jack
Auro Basilicò
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Uncino Jim è uno che voleva sempre combattere, e cominciò a uccidere e ad assassinare... La vita mi appartiene ancora per poco. Voi bianchi non mi avete vinto; mi hanno sconfitto i miei uomini». (Kintpuash, capo dei Modoc). Prefazione di Diego Siragusa.
Il volto rosso di Buddha
Eduardo Duran
Libro: Libro in brossura
editore: Universalia
anno edizione: 2024
pagine: 234
Le terapie che il protagonista, psicologo in una clinica per nativi nell’impervio Nuovo Messico, prescrive ai suoi pazienti, non sembrano efficaci. Nonostante le sue cure, la comunità è straziata da abusi e dipendenze che non sembrano né curabili né comprensibili con gli strumenti della tradizione occidentale. Tuttavia, presagi, sogni e incontri che sembrano avvenire con la forza di un destino già scritto non tarderanno a indicargli la via verso una possibilità più profonda e ancestrale di guarigione, dove lui stesso sarà chiamato a giocare un ruolo fondamentale sotto la guida dell’indimenticabile Tarrence – figura iniziatica che trascinerà il lettore nel cuore della saggezza indigena e di riti che sembravano perduti. Attraversando il tempo del sogno il protagonista affronterà il nocciolo radioattivo del male più puro in un tentativo di ristabilire equilibri perduti, consapevolezza e soprattutto amore verso tutto ciò che è vita, sollevando la spessa coltre dell’illusione che avvolge la vita di noi tutti.
Ora so come nascono le meduse
Auro Basilicò
Libro: Copertina rigida
editore: Medianaonis
anno edizione: 2013
pagine: 90
Poesia di confessione e riflessione quella proposta dall'autore che approfitta della maturità per toccare con misura e pacatezza i temi a lui cari da sempre dalla protesta al grido di libertà dagli affetti all'amore per la donna. Ma il tono misurato non è quello della rinuncia e dell'abbandono, ma solo della consapevolezza che c'è un momento per ogni cosa, quello della rabbia appartiene ai giovani, quella della riflessione appartiene alla maturità.

