Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Ballardini

Super karate. Volume Vol. 3

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

Tutti i punti essenziali del karate spiegati sistematicamente, gradino per gradino, per una più facile comprensione: le parti del corpo come armi naturali, le posizioni, le parate, le modalità d'attacco, ed inoltre un'introduzione ai kata e al kumite. I fondamentali come vengono presentati sinteticamente ma dettagliatamente in questo volume, sono il distillato di quarantasei anni di esperienza maturata dall'autore in quest'arte di autodifesa e dei risultati della ricerca più recente. Masatoshi Nakayama ha iniziato il suo studio del karate-do sotto la guida del Maestro Gichin Funakoshi, ed è capo istruttore della Japan Karate Association dal 1955. Egli è responsabile e docente di educazione fisica all'Università Takushoku, presso la quale si è laureato nel 1937. Riveste oggi il 9° dan, e può essere considerato un pioniere della diffusione all'estero del karate e della sua evoluzione sportiva secondo criteri scientifici.
11,50 10,93

Shorinji kempo

So Doshin

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 136

12,90 12,26

Nunchaku e sai

Ryusho Sakagami

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 176

17,50 16,63

Super karate. Volume Vol. 4

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 1

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 8

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 7

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

I kata sono sequenze di tecniche preordinate proprie delle discipline di combattimento orientali. Esse costituivano l'essenza della pratica sia ad Okinawa che in Cina, e divennero il metodo fondamentale di allenamento del karate-do, allorché questo fu introdotto in Giappone dal Maestro Gichin Funakoshi. I kata descritti e illustrati in questo volume sono il Jitte, l'Hangetsu e l'Empi. Una caratteristica particolare del Jitte è costituita dai movimenti delle braccia, che vengono effettuati come se si stesse impugnando un bastone. Nell'Hangetsu (nome che significa letteralmente "mezza luna"), i movimenti circolari delle mani e dei piedi sono coordinati alla respirazione. L'essenza dell'Empi, kata che ricorda l'agile volo della rondine, è costituita dalle tecniche continue.
11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 2

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

Nel karate vi sono delle regole fondamentali che vanno comprese ed applicate sia eseguendo kata che praticando il kumite. Questo volume illustra tali regole ed i principi fisici e fisiologici che ne sono alla base: la sorgente dell'energia ed il modo di concentrarla, la posizione, la forma, la stabilità e le tecniche, gli spostamenti in tutte le direzioni e l'allenamento fondamentale. Il karate, come viene presentato precisamente e dettagliatamente in questo volume, è il risultato di quarantasei anni di esperienza maturata dall'autore in quest'arte di autodifesa, e dei risultati della ricerca più recente. Masatoshi Nakayama, allievo del grande Maestro Gichin Funakoshi, è capo istruttore della Japan Karate Association dal 1955. Docente di educazione fisica e responsabile del settore sportivo all'Università di Takashoku (presso la quale si è laureato nel 1937), riveste oggi il 9° Dan. Pioniere dell'evoluzione sportiva del karate secondo criteri scientifici, è stato tra i primi studiosi e praticanti orientali a voler diffondere in tutto il mondo i principi di questa Arte Marziale.
11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 5

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

I kata sono sequenze di tecniche preordinate proprio delle discipline di combattimento orientali. Esse costituivano l'essenza della pratica sia ad Okinawa che in Cina, e divennero il metodo fondamentale di allenamento del karate-do, allorché questo fu introdotto in Giappone dal Maestro Gichin Funakoshi. In questo volume vengono descritti ed illustrati approfonditamente, con oltre 1500 foto, i cinque kata Heian ed i tre Tekki, la conoscenza dei quali costituisce il bagaglio tecnico richiesto per il passaggio al grado di 1° Dan. Questi kata hanno lo scopo di fornire le basi di apprendimento fondamentali nelle posizioni, nei movimenti di gambe e nell'uso di mani e piedi.
11,50 10,93

Super karate. Volume Vol. 6

Super karate. Volume Vol. 6

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 144

11,50

Karate in azione. Volume 2

Karate in azione. Volume 2

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1989

pagine: 104

7,75

Karate in azione. Volume 1

Karate in azione. Volume 1

Masatoshi Nakayama

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1989

pagine: 104

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.