Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Drudi

Visitors book. Ospiti a casa Praz. Ritratti fotografici di Milton Gendel, lettere, dediche e recensioni

Visitors book. Ospiti a casa Praz. Ritratti fotografici di Milton Gendel, lettere, dediche e recensioni

Libro: Libro rilegato

editore: Peliti Associati

anno edizione: 2013

pagine: 87

I Casi della vita - Nel 1968 Mario Praz sfrattato dai Marchesi Ricci trasferiva in palazzo Primoli la sua Collezione, nel 2011 Milton Gendel, sfrattato dai Principi Doria vi portava la sua, corredata dal suo vastissimo Archivio Fotografico. Come Praz aveva destinato la sua preziosa Biblioteca alla Fondazione Primoli così Gendel ha donato il suo Archivo alla Fondazione. Gendel fu l'ultimo a firmare il Visitors book di casa Praz, il 17 febbraio del 1982, realizzando nell'occasione l'ultimo ritratto fotografico di Mario Praz che sarebbe scomparso il 23 del mese seguente. Ma Gendel aveva già fotografato Praz nella sua casa il 10 giugno 1973, nella felice occasione della visita di Margaret d'Inghilterra alla Collezione, ricordata nel Visitors Book con una intera pagina dove campeggia la firma della Principessa. Scorrendo il Visitors Book di Casa Praz molte sono le firme di personaggi della cultura e della mondanità che sono stati ospiti di Praz e di molti di questi Gendel ha scattato, nei più diversi luoghi e nelle più diverse occasioni, i ritratti. Affiancare agli scatti di Gendel gli scambi letterari che Praz ebbe con questi personaggi della cultura e della mondanità del suo tempo, tramite recensioni, lettere, dediche e documenti d'archivio, è lo scopo di questa mostra che si propone di presentare, in un breve spaccato cronologico di appena 20 anni, quello che Praz stesso aveva definito "Il mondo che ho visto".
35,00

Toti Scialoja. Pittura e poesia. Opere su carta. Catalogo della mostra (Roma, 26 novembre 2004-8 gennaio 2005)

Toti Scialoja. Pittura e poesia. Opere su carta. Catalogo della mostra (Roma, 26 novembre 2004-8 gennaio 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2004

pagine: 94

Scialoja nasce poeta prima di scegliere, nel 1954, di dedicarsi esclusivamente alla pittura. Ma la poesia - primo amore - si riaffaccia nella sua vita quando, alla fine degli anni '60, inizia a scrivere divertenti nonsense per i nipoti. Quanto alla pittura su carta, dai primi disegni figurativi a china, del 1938, in cui è facilmente riconoscibile l'influenza di Corrado Cagli si passa all'astrattismo. Sono della fine degli anni '50 le cosiddette Impronte, pennellate di colore su carta oleata che l'artista trasferiva sulla tela premendo e battendo, mentre i collage con inserzioni di ritagli di giornale risalgono agli anni '60.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.