Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Magni

Il disaccordo

Il disaccordo

Jacques Rancière

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2016

pagine: 150

La filosofia politica esiste? Una domanda simile sembrerebbe inopportuna: innanzitutto perché la riflessione sulla comunità, sulla legge e sul suo fondamento si trova all'origine della nostra tradizione filosofica, e non ha mai smesso di animarla; e poi perché, da qualche tempo, la filosofia politica va affermando a gran voce il suo ritorno. Ma questa filosofia politica "ritrovata" non sembra affatto spingere la sua riflessione al di là di ciò che gli amministratori dello Stato possono argomentare sulla democrazia e sulla legge, sul diritto e sullo Stato di diritto. In sostanza, tutto quello che sembra in grado di garantire è la comunicazione tra le dottrine classiche e le ordinarie forme di legittimazione degli Stati democratico-liberali. L'espressione "filosofia politica", sostiene Jacques Rancière, non definisce un ambito specifico della filosofia. Piuttosto, designa il terreno di un incontro polemico in cui si manifesta il vero paradosso della politica: l'essere priva di un fondamento autonomo. C'è politica solo perché nessun ordine sociale è fondato in natura e nessuna legge divina può mettere ordine nelle società umane. Questa è la lezione offerta da Platone. La politica nasce infatti nel momento storico in cui il popolo mette in crisi l'ordine naturale del dominio e include nella legge il principio di uguaglianza. Ma è intorno a questa uguaglianza che matura il dissenso. In cosa vi è o non vi è uguaglianza? E tra chi e chi? È qui, su questa logica del disaccordo, lontana tanto dalla discussione consensuale quanto dal torto assoluto, che si forma la filosofia politica: essa inizia nel momento in cui la filosofia accoglie la difficoltà, l'aporia, o il disagio della politica, inizia con il ripudio platonico dell'apparenza, del disinganno e delle controversie caratteristiche della democrazia, e la rivendicazione di una politica "fondata sulla verità". Bisognerà allora chiedersi quali trasformazioni abbia subito il regime della verità dall'archi-politica platonica alla meta-politica marxista, e quali siano stati gli effetti di tali mutamenti sulla pratica politica fino ai nostri giorni.
15,00

Per la memoria. Il comune di Marzabotto tra percorsi e fonti per la ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Edisai

anno edizione: 2009

pagine: 112

15,00 14,25

Saggi sul politico. XIX e XX secolo

Claude Lefort

Libro

editore: Il Ponte Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 352

24,00 22,80

Antropologia del corpo e modernità

Antropologia del corpo e modernità

David Le Breton

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: 286

30,00

Critica delle nuove schiavitù

Critica delle nuove schiavitù

Yves C. Zarka, Christian Delacampagne, Michela Marzano

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 170

Nel volume si analizzano le nuove forme di schiavitù dal punto di vista antropologico, economico, etico, sociologico e filosofico con l'intento di ripensare, alla luce dei problemi del nostro tempo, la libertà civile (individuale e politica).
15,00

Il disaccordo

Il disaccordo

Jacques Rancière

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 150

L'espressione "filosofia politica" non indica un preciso genere filosofico, né un ambito ben definito della filosofia. Al contrario, designa il terreno di uno scontro polemico in cui si manifesta il vero paradosso della politica: l'essere priva di un fondamento autonomo. La politica nasce infatti nel momento stesso in cui la comparsa di una fetta della società in soprannumero, il démos, mette in crisi l'ordine naturale del dominio e la suddivisione dei ruoli fra i vari gruppi. Di conseguenza l'eguaglianza, condizione non politica della politica, agisce solo come effetto dell'entrata in scena di questa parte litigiosa, che fonda la comunità politica come comunità del litigio. A partire da questo originario disinganno si crea una logica del disaccordo, lontana tanto dalla discussione consensuale quanto dal conflitto fra posizioni inconciliabili che oppongono torto e ragione in modo assoluto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.