Libri di Claude Lefort
Sulla democrazia. Il politico e l’istituzione del sociale
Claude Lefort, Marcel Gauchet
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2025
pagine: 152
Quando, nel 1972, Claude Lefort e Marcel Gauchet firmano l’articolo Sur la démocratie: le politique et l’institution du social stanno partecipando a una ricerca collettiva che coinvolge autori come Cornelius Castoriadis, Pierre Clastres e Miguel Abensour. Il tentativo di questo gruppo è quello di comprendere il senso della società contemporanea, della modernità, del totalitarismo e della democrazia, al di là di ogni scientismo, meccanicismo edeconomicismo. Il testo origina da un corso tenuto da Lefort all’Università de Caen tra il 1966 e il 1967. Gauchet rielabora, integra e trasforma i propri appunti nell’articolo che, pubblicato in apertura della nuova serie della rivista «Textures», diviene una sorta di manifesto, la prima presentazione sistematica della teoria dell’istituzione del sociale. Sur la démocratie rappresenta perciò un elemento chiave per fare luce su un dibattito ancora poco conosciuto e per comprendere appieno la proposta teorica che autori come Lefort, Gauchet e gli altri partecipanti a quel dibattito stavano formulando in quegli anni e continueranno a rielaborare nelle rispettive riflessioni nei decenni successivi.
L'istituzione, la passività
Maurice Merleau-Ponty
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 378
Nei suoi appunti per le lezioni al Collège de France, Merleau-Ponty impartisce una svolta decisiva alla sua riflessione sul rapporto tra fenomenologia e ontologia. A partire dalla nozione di “istituzione”, il pensatore francese indica, in ambiti molto diversi – che vanno dall’arte alla matematica, dalla vita sentimentale alla cultura –, quegli eventi capaci di dotare l’esperienza di dimensioni durevoli, vale a dire di una fecondità che darà luogo ad un seguito unitario, ad una storia. Nelle trascrizioni de Il problema della passività, invece, Merleau-Ponty si dedica a quelle flessioni della vita cosciente – come il sonno, il sogno, la memoria e l’inconscio – che apparentemente si distinguono dal modello istituente. Attraverso questi fenomeni liminali, che condizionano il corso della nostra esistenza, il filosofo descrive una modalità di appartenenza al mondo più primitiva rispetto all’attività del pensiero e che si realizza mediante la nostra presenza corporea. Questo libro ci rende quindi consapevoli della natura avventurosa della ricerca fenomenologica merlopontiana. Il pensiero di Merleau-Ponty non cessa infatti di esercitarsi e, a volte, sembra addirittura scoprirsi nel contatto con gli altri ambiti del sapere.
Le forme della storia. Saggi di antropologia politica
Claude Lefort
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 352
"Le forme della storia", pubblicato nel 1978, raccoglie una serie di saggi scritti da Lefort tra il 1951 e il 1974. È un periodo decisivo nell'opera dell'autore, in cui si definiscono con maggiore chiarezza alcune direttrici fondamentali del suo percorso.
Scrivere. Alla prova del politico
Claude Lefort
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 364
Saggi sul politico. XIX e XX secolo
Claude Lefort
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 352
Le forme della storia. Saggi di antropologia politica
Claude Lefort
Libro
editore: Il Ponte Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 352
"Le forme della storia", pubblicato nel 1978, raccoglie una serie di saggi scritti da Lefort tra il 1951 e il 1974. È un periodo decisivo nell'opera dell'autore, in cui si definiscono con maggiore chiarezza alcune direttrici fondamentali del suo percorso...