Libri di Barbara Comyns
La ragazza che levita
Barbara Comyns
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2019
pagine: 149
Cresciuta nel sud di una Londra d'età edoardiana, Alice Rowlands desidera romanticismo e avventura, e la liberazione da una vita triste, restrittiva e solitaria. Suo padre, un sinistro veterinario, è brutale e sprezzante; la sua nuova ragazza sfacciata e lasciva; i pochi amici bizzarri e sfuggenti. Alice cerca rifugio nei ricordi di una madre perduta e nelle fantasie di un indistinto desiderio d'amore, e nella fioritura di ciò che lei percepisce come un potere occulto da nascondere a tutti i costi. Una serie di inesplicabili eventi la porterà a un epilogo di terribile trionfo, durante il quale sarà chiamata a svelare suo malgrado il suo eccezionale potere segreto.
Le sedie crudeli
Barbara Comyns
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Quando il padre muore improvvisamente Frances si trova ospite degli zii materni, i Lawrence – sinistramente somiglianti ai cavalli da loro tanti amati – ostaggio delle loro fredde stravaganze in una contea a lei sconosciuta. In attesa che la famiglia, improvvisamente precipitata nella povertà, la raggiunga da Londra per iniziare una nuova vita nella campagna inglese sotto l’ala (protettrice?) della famiglia dall’aspetto cavallino, Frances scoprirà che la magione più lugubre del villaggio cela un segreto tanto sorprendente quanto malvagio: alcune sedie rivestite di pelle umana dimorano infatti nel cuore oscuro della villa del Generale – celate allo sguardo dei più, ma presenti nei sussurri di tutti gli abitanti. Fiaba nera d’età edoardiana firmata dalla penna lunare di una maestra del genere, “Le sedie crudeli” dispiega pienamente il repertorio di bizzarrie e personaggi memorabili che i lettori hanno imparato ad amare nei romanzi ormai celebri di Barbara Comyns.
Chi è partito e chi è rimasto
Barbara Comyns
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2018
pagine: 136
Un piccolo villaggio inglese di fine Ottocento adagiato sulle sponde di un placido fiume viene improvvisamente colpito da una serie di calamità che sembrano il frutto di una violenta maledizione. A inaugurare la serie di terribili eventi è il fiume, che al principio dell'estate decide di straripare trascinando con sé gli abitanti in una ballata surreale e imprevedibile, contro la quale l'eccentrica famiglia Willoweed dispiegherà l'arsenale delle sue bizzarre forze, mentre il giornale del villaggio si chiede: «Chi sarà il prossimo a essere colpito dalla fatale follia?».
I miei anni a rincorrere il vento
Barbara Comyns
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 230
"Avevo la strana idea che se riuscivi a controllare la mente e ripetevi con forza 'Non avrò mai figli', con ogni probabilità non sarebbero venuti. Pensavo che 'controllo delle nascite' significasse questo." Sophia ha ventuno anni, un avventato matrimonio da far funzionare, e adesso aspetta anche un bambino. Le ambizioni artistiche del neo-papà poco aiutano il bilancio domestico della giovane famiglia, che si barcamena in una Londra anni Trenta in piena recessione. Pericolosamente vicina alla soglia della povertà, e con un neonato da accudire, Sophia deve escogitare qualcosa per trarsi d'impaccio. Incantevole e spiazzante, candida e appassionata, la protagonista di questo "perenne tè con il cappellaio matto" ricorda da vicino la figura dell'autrice, che sposò giovanissima un pittore spiantato per poi divorziare quattro anni e molte - romanzesche - peripezie più tardi. Postfazione di Concita De Gregorio.