Libri di Benedetta Papasogli
L'«altra» memoria
Benedetta Papasogli
Libro: Libro in brossura
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 60
Benedetta Papasogli, studiosa dei grandi moralisti e scrittori della letteratura francese, si propone nella sua Lettura di esplorare la preistoria della moderna memoria affettiva. Di fronte alla tradizione oggettiva delle arti della memoria, che va a morire nell’età moderna, di fronte al lungo primato della memoria intellettuale, l’‘altra’ memoria, questa sconosciuta – quale si affaccia sulla scena letteraria tra Sei e Settecento – si presenta come “memoria del cuore”, secondo la particolare ricchezza semantica che l’idea di cuore riveste nell’età di Pascal e della tragedia, dei moralisti classici e dei primi romanzi moderni. Due tradizioni specifiche arricchiscono la preistoria della memoria affettiva: da una parte il filone cortese e barocco della rêverie, dall’altra i metodi di meditazione basati sul risveglio dei sensi interiori in vista di ottenere un effetto di presenza. Nel volume vengono poste due domande: poiché la memoria affettiva è sempre una memoria sensoriale, quali sono i sensi coinvolti in questo processo, e come varia il loro uso da un’epoca all’altra?
Blaise Pascal. Fonti e eredità. Filosofia, letteratura, scienza
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2024
pagine: 262
Gli spirituali italiani e il «Grand siècle»
Benedetta Papasogli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 229
Volti della memoria nel «grand siècle» e oltre
Benedetta Papasogli
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2000
pagine: 344
L'amore disarmato. Antologia dalle lettere
François Fénelon
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 248
Il libro è una selezione dalla vasta mole della corrispondenza di Fenelon, arcivescovo francese vissuto nel XVII secolo, e raccoglie esempi di comunicazione spirituale con amici lontani, facendo emergere una forma di vita interiore che ha contribuito a caratterizzare la spiritualità moderna. La ricca introduzione presenta le linee biografiche, il pensiero teologico e la questione del "puro amore", il contributo di Fenelon alla pratica della direzione spirituale epistolare. Un classico della spiritualità cristiana, ancora attuale per la profonda ispirazione evangelica e le suggestioni di un umanesimo autentico.