Libri di Benedetto Ligorio
L'interesse comune nel Rinascimento. I network dei sefarditi della Repubblica di Ragusa tra Italia e Balcani
Benedetto Ligorio
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 280
La Repubblica di Ragusa (attuale Dubrovnik, Croazia) è stata una florida repubblica marinara europea. Il volume analizza materialisticamente il ruolo economico, politico e sociale di questa importante repubblica adriatica del Rinascimento, attraverso l’indagine qualitativa, quantitativa ed etno-storica del rapporto tra sviluppo economico e capitale umano. Ragusa capitalizzò le trading diasporas in un melting pot economico-sociale e di cross-cultural encounter nel contesto croato, slavo e italiano che caratterizzò la modernità del sistema economico-sociale della regione adriatico-jonica, volgendo i processi migratori in elementi di connettività commerciale e finanziaria tra Balcani e Italia nell’ambito euro-mediterraneo.
Federico II. Ebrei, castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo
Benedetto Ligorio
Libro: Copertina morbida
editore: Artebaria
anno edizione: 2011
pagine: 144
Sapere e denaro. Da Shabbatai Donnolo a Federico II
Benedetto Ligorio
Libro: Copertina morbida
editore: Artebaria
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica della presenza ebraica nelle varie città della Puglia dal IX secolo sino ai tempi dell'Imperatore Federico II. Interessante è la panoramica sui rapporti tra potere centrale e presenze ebraiche nell'Italia meridionale dall'epoca del Regno longobardo a Federico II. L'autore illustrandoci le caratteristiche di diverse comunità ebraiche, illustra nel contempo l'evoluzione delle società con cui queste si trovano ad interagire. Presentazione di Simonetta Bernardi.