Libri di Benjamin Moser
Sontag. Una vita
Benjamin Moser
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 704
Scrittrice emblematica del secolo scorso, filosofa, critica, figura amata e controversa, per cinquant’anni Susan Sontag ha stabilito i termini del dibattito culturale statunitense intrecciando la propria vita a eventi chiave della storia mondiale: all’Avana all’inizio della rivoluzione cubana; ad Hanoi sotto i bombardamenti americani; in Israele per la Guerra dello Yom Kippur; a Berlino quando cadde il Muro; a Sarajevo durante l’assedio più lungo dei tempi moderni. La sua è la storia di una ragazza di provincia divenuta simbolo dell’intellettuale cosmopolita, che ha attraversato tanti mondi consegnandoci riflessioni indispensabili sull’arte, la politica, il femminismo, l’omosessualità, la fama, lo stile e molto altro. Con sguardo lucido e rigoroso, Benjamin Moser esplora il pensiero e il percorso biografico di Susan Sontag: dall’infanzia segnata dalla scomparsa prematura del padre agli anni della formazione, dal rapporto sofferto con la propria omosessualità alla relazione quasi ventennale con la fotografa Annie Leibovitz, la vicenda umana di Sontag assume i contorni di un grande romanzo americano. Una ricostruzione fedele e attenta capace di rivelarci l’essere umano che si cela dietro alla stimata e discussa intellettuale, in tutta la sua affascinante imperfezione e contraddittorietà.
Sontag. Una vita
Benjamin Moser
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 704
Se il grande autore moderno, per Elias Canetti, è colui che riassume la sua epoca e con la sua epoca si scontra, Susan Sontag può essere senza dubbio annoverata fra i più brillanti autori del secolo scorso. Scrittrice, filosofa, critica, figura amata e controversa, per cinquant’anni ha stabilito i termini del dibattito culturale statunitense intrecciando la propria parabola intellettuale a eventi chiave della storia americana e mondiale. Sontag era all’Avana all’inizio della rivoluzione cubana; era a Berlino quando cadde il Muro; era a Hanoi sotto i bombardamenti americani; era in Israele per la Guerra dello Yom Kippur e a Sarajevo durante l’assedio più lungo dei tempi moderni. La sua è la storia di una ragazza di provincia divenuta simbolo dell’intellettuale cosmopolita, di una pensatrice seria che ha attraversato tanti mondi, fra cui quello del glamour e delle celebrità, consegnandoci riflessioni indispensabili sull’arte, la politica, il femminismo, l’omosessualità, la fama e lo stile, la medicina moderna e Freud. Con sguardo lucido e rigoroso, Benjamin Moser esplora il pensiero di Susan Sontag a partire dai suoi scritti, ma fa molto di più: ci mostra l’essere umano che si cela dietro alla stimata e discussa intellettuale, in tutta la sua imperfezione e contraddittorietà. Una donna coraggiosa quanto insicura, generosa quanto narcisista. Dall’infanzia passata con la bellissima e vanitosa madre e segnata dalla scomparsa prematura del padre, passando per gli anni della formazione, fino agli amori turbolenti e al rapporto sofferto con la propria omosessualità, la vicenda umana di Susan Sontag, nelle mani di Benjamin Moser, assume i contorni di un grande romanzo americano in forma di biografia. Sontag è la prima biografia basata sugli archivi riservati di Susan, oltre che su centinaia di interviste realizzate dall’autore, fra cui spicca quella alla fotografa Annie Leibovitz, compagna di Susan per quasi vent’anni, che per la prima volta ha accettato di parlare della loro storia.