Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beppe De Sario

Immigrazione e sindacato. Lotta alle discriminazioni, parità dei diritti e azione sindacale nel contesto della crisi pandemica. 9° rapporto IRES

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 292

I processi migratori sono una lente attraverso cui guardare i cambiamenti che scuotono le nostre società. Dal livello sovranazionale dei flussi di chi fa ingresso in Italia, di chi la attraversa verso altre mete o la lascia per realizzare il proprio progetto di vita altrove, fino al livello di prossimità delle relazioni dentro e fuori i luoghi di lavoro, incui si intrecciano aspirazioni ed esperienze di chi viene per restare. Le migrazioni sono sinonimo di cambiamento e a loro volta si trasformano interagendo con altri fenomeni. Questa edizione del volume Migrazioni e sindacato restituisce uno sguardo sulla condizione dei lavoratori e delle lavoratrici migranti in rapporto con il sindacato, all'avvio di un passaggio storico segnato dalla pandemia di Covid-19. La rappresentanza, la parità delle condizioni di lavoro, i diritti contrattuali, l'integrazione, la tutela dalle discriminazioni e dall'esclusione sociale sono affrontate nel volume da studiosi, sindacalisti, responsabili dei servizi sindacali, operatori dei media, dirigenti dell'associazionismo. Emerge un quadro in movimento, nel quale le conquiste sociali e le criticità di oggi e del passato recente si confrontano con lo scenario, per molti versi inedito, che ci attende.
18,00 17,10

Resistenze innaturali. Attivismo radicale nell'Italia degli anni '80

Resistenze innaturali. Attivismo radicale nell'Italia degli anni '80

Beppe De Sario

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2008

pagine: 254

Anni '80: il limbo di un tempo minore o un fondamentale anello di congiunzione tra il passato e il futuro dei movimenti sociali? Nei circuiti dell'attivismo culturale e dell'underground italiano muovono i primi passi le esperienze che daranno vita ai centri sociali, all'autoproduzione, al consumo critico e all'utilizzo alternativo delle reti telematiche. Prende corpo nelle pratiche delle giovani generazioni la via di fuga da due fenomeni legati e convergenti: la sconfitta del precedente ciclo di lotte e l'incitamento a godere e consumare immediatamente successivo. Attraverso fonti orali e l'analisi storiografica, il volume ripercorre le scene di Torino, Milano e Roma nell'intreccio tra punk e sottoculture di strada, tra soggettività emergenti e processi politici e comunicativi in radicale trasformazione. Frammenti, linguaggi sommersi, un ampio apparato di foto e documenti d'archivio compongono il mosaico di un decennio per molti versi ancora inedito.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.