Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernard Marillier

Vichinghi. Storia, civiltà, spiritualità degli Uomini del Nord

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2017

pagine: 219

Gli Uomini del Nord fecero il loro ingresso nella storia l'8 giugno 793, allorché guerrieri giunti dalla Scandinavia saccheggiarono il santuario di Lindisfarne, situato sulla costa meridionale della Scozia. Da allora, dalle brume gelate del Settentrione fino ai mari caldi del Sud, i vichinghi saranno protagonisti di una delle avventure più favolose che l'umanità ricordi. A bordo delle loro imbarcazioni e armati di ascia e scudo, i vichinghi norvegesi, svedesi e danesi colonizzarono la Germania settentrionale, l'Inghilterra, l'Islanda, l'Irlanda. Esplorarono la Groenlandia, le coste americane e quelle africane. Crearono regni, come la Normandia e il primo principato russo, e si spinsero fino a Bisanzio. Portatori di una sapienza marinara superiore, furono però anche poeti e artigiani*, nonché mercanti scaltri e accorti. Bernard Marillier svela in queste pagine il volto meno conosciuto dell'uomo vichingo, lo libera dalla sua leggenda e lo pone al centro del suo straordinario universo spirituale e culturale, così moderno e affascinante ancora oggi.
21,00 19,95

Il lupo

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2019

pagine: 231

Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al "lupo blu" dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal "frate lupo" caro a Francesco d'Assisi alla "Bestia del Gévaudan" e al lupo delle fiabe, l'interesse per questo animale accompagna l'uomo da migliaia di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti). In questo saggio Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall'epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e latino, dal folklore europeo all'epopea cinese, mongola e turca, passando per la licantropia, la fiaba, la lessicologia (dai proverbi ai toponimi) e approdando infine all'alchimia e all'araldica. "Animale della luce" in grado di conoscere "le vie del Cielo e della Terra" per i pagani, il lupo fu concepito dal cristianesimo come una creatura demoniaca, simbolo di dissolutezza, malvagità e delle forze ostili alla fede. Per questo divenne l'animale feticcio dei maghi e degli stregoni, che potevano assumerne la forma e comprenderne il linguaggio. Da allora è il "grosso lupo cattivo" delle leggende e delle favole raccontate nelle nostre campagne e nella letteratura infantile.
19,50 18,53

I Templari. Storia e segreti del più misterioso Ordine medievale

Bernard Marillier

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2019

pagine: 195

San Bernardo di Chiaravalle, predicatore della Seconda crociata, così lodava nel 1130 l'Ordine del Tempio, fondato circa dieci anni prima: «Una nuova cavalleria è apparsa sulla terra dell'Incarnazione [...] dove conduce un doppio combattimento, sia contro avversari di carne e sangue, sia contro lo spirito del male nei cieli. [...] È veramente un cavaliere senza macchia e senza paura, colui che protegge la propria anima con l'armatura della fede». Appena due secoli dopo l'Ordine vedeva la sua enorme potenza messa in discussione da gravi accuse e la sua esistenza finire in tragedia. Che cosa era successo? Che cosa erano diventati i Templari? È davvero esistito un esoterismo templare? Che cosa c'è di vero nell'accusa rivolta loro di praticare riti occulti e magici? E quale rapporto esiste fra l'Ordine del Tempio e le filiazioni massoniche e neotemplari? Bernard Marillier introduce il lettore alla scoperta del più misterioso Ordine medievale, dalla struttura alle regole organizzative, dai contenuti esoterici fino all'epilogo repentino e drammatico con il rogo parigino del Maestro Jacques de Molay nel 1314 e l'arresto degli adepti, dopo che papa Clemente V ne aveva decretato l'abolizione «per il bene della Chiesa».
18,00 17,10

Samurai. I guerrieri dell'Assoluto

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2019

pagine: 173

Il Giappone è l'unico paese al mondo ad aver avuto una tradizione guerriera ricca e ininterrotta dal lontano XI secolo fino al XIX, incentrata sulla figura affascinante del samurai. Impregnato di incondizionato lealismo, spiccato senso dell'onore e totale disprezzo della morte (che seppe elevare, con la pratica del seppuku, a livello di «opera d'arte»), sempre pronto a sacrificarsi per il proprio signore o per rimanere fedele ai propri ideali, il samurai è in qualche modo paragonabile al cavaliere medievale europeo, con la fondamentale differenza che la sua epopea segna tuttora la cultura nazionale, in particolare la letteratura, il teatro classico e il cinema. Marillier illustra le molteplici facce dell'archetipo del guerriero tradizionale, il cui codice morale è stato spesso ridotto, in Occidente, a sinonimo di fanatismo e fatalismo, e dà risalto in tutto il suo splendore alla stupefacente ricchezza dell'arte marziale giapponese, celebrata in anni recenti da Mishima Yukio, grande scrittore e ultimo samurai.
17,00 16,15

I Catari. Origini, storia, dottrina

Bernard Marillier

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2020

pagine: 168

Rifiutarono i dogmi e i sacramenti della Chiesa di Roma, predicarono il ritorno alla purezza evangelica e cristallizzarono attorno a sé le numerose inquietudini che agitavano la spiritualità cristiana dopo l'Anno Mille: questi i tratti distintivi dei catari, che trovarono un fertile terreno di diffusione nella Linguadoca dell'amor cortese e della poesia dei trovatori. Imperniato su un dualismo radicale, con radici nelle «eresie» antiche e medievali, il movimento cataro elaborò una dottrina rigorosa e un'etica ascetica, sviluppandosi così rapidamente da diventare un agguerrito rivale agli occhi della Chiesa e un elemento pericoloso per l'unità della cristianità. Dopo vani tentativi di riconquistare gli eretici mediante la persuasione, Roma optò per la forza, scatenando una sorta di «guerra santa» che insanguinò la prima metà del XIII secolo. Il volume offre un'accurata ricostruzione delle origini del catarismo e della sua dottrina, ripercorrendo una parabola storica che ebbe un'influenza profonda anche sul piano sociale e politico.
16,50 15,68

Lo swastika. Storia, mito e simbolo

Bernard Marillier

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 94

16,00 15,20

Shinto. Origini, storia, dottrina

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2021

pagine: 181

Lo shintō, la religione tradizionale del Giappone, è un insieme di credenze, pratiche e istituzioni che ha avuto origine dal culto delle antiche divinità indigene e si è poi evoluto sotto l’influenza della dinastia imperiale e del buddismo. In questo volume, Bernard Marillier ne presenta e analizza i principali aspetti: dalla storia all’etica, dalla cosmogonia alla teogonia, dalla metafisica al rapporto cruciale con la figura dell’imperatore (il Tennō, il «celeste sovrano»), fino all’arte, alla musica, ai culti. E in pari tempo ne rievoca la suggestiva ritualità ispirata sia alla natura (il sole, gli astri, i fenomeni atmosferici, le rocce, i fiumi, gli alberi, gli animali) che all’esistenza dell’uomo (gli dei tutelari della comunità, le tappe della vita, le attività produttive, dalla caccia alla pesca, all’agricoltura). Di tutte le spiritualità dell’Asia, quella shintoista è da sempre la meno conosciuta. Se una vasta letteratura è dedicata al buddismo, al taoismo o all’induismo, sono relativamente pochi i libri che analizzano la «via dei kami», le divinità (talvolta concepite antropomorficamente), definibili come «qualsiasi cosa possieda un potere superiore fuori dall’ordinario e ispiri timore reverenziale». Eppure da essa anche l’uomo occidentale contemporaneo può trarre grande nutrimento.
16,50 15,68

La cavalleria medievale. Origini, storia, ideali

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2019

pagine: 157

Dall'epoca di Carlo Magno e per sette secoli, la cavalleria, un'istituzione militare segnata da un profondo anelito spirituale, ha dominato la società europea. Figlia del suo tempo, con tutto ciò che questo implica, e colonna vertebrale del sistema feudale, la cavalleria rappresentò uno stile di vita e un ideale che si incarnavano in un tipo d'uomo e di guerriero particolare, il miles, il soldato per eccellenza, sintesi vivente di tutto ciò che lo spirito umano poteva concepire di più elevato, vale a dire l'onore, la saggezza, la misura, la fedeltà al proprio signore e alla parola data, il coraggio, l'abnegazione, la pietà, l'accettazione serena della morte.
16,50 15,68

Gli indoeuropei

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2020

pagine: 140

Oggetto di numerosi studi linguistici e antropologici fin dall’800, i popoli indoeuropei furono portatori di un patrimonio materiale e spirituale di primaria importanza nella storia dell’umanità. Alla fine dell’Età del Bronzo costituivano un insieme composito di civiltà, capaci di raggiungere un alto livello di sviluppo culturale. Tra il V e il II millennio a.C. si dispersero in più ondate sulla quasi totalità del continente eurasiatico, spingendosi fino all’India e alla Cina, conquistando le popolazioni autoctone con la propria abilità bellica, ma anche con la loro visione del mondo fortemente gerarchizzata. E proprio da questa serie di incontri e scontri ebbero origine i grandi popoli storici dell’Antichità: Celti, Germani, Greci, Ittiti, Persiani, Romani ecc. Bernard Marillier, coniugando precisione storiografica e capacità divulgativa, ci offre in questo libro una ricostruzione sintetica ma completa di un processo epocale, in cui affonda le radici la storia dell’Occidente.
14,00 13,30

Samurai. I guerrieri dell'Assoluto

Samurai. I guerrieri dell'Assoluto

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2005

pagine: 172

Il Giappone è l'unico paese al mondo ad aver avuto una tradizione guerriera ricca e ininterrotta, dal lontano XI secolo fino al XIX, incentrata sulla figura affascinante del samurai. Impregnato di incondizionato lealismo, spiccato senso dell'onore e totale disprezzo della morte, sempre pronto a sacrificarsi per il proprio signore o per rimanere fedele ai propri ideali, il samurai è in qualche modo paragonabile al cavaliere medievale europeo, con la fondamentale differenza che la sua epopea segna tuttora la cultura nazionale, in particolare la letteratura, il teatro classico e il cinema. In questo libro, Marillier illustra le molteplici facce dell'archetipo del guerriero tradizionale e dà risalto alla ricchezza dell'arte marziale giapponese.
16,50

La cavalleria medievale. Origini, storia, ideali

La cavalleria medievale. Origini, storia, ideali

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2005

pagine: 160

Dall'epoca di Carlo Magno e per sette secoli, la cavalleria, un'istituzione militare segnata da un profondo anelito spirituale, ha dominato la società europea. Figlia del suo tempo, con tutto ciò che questo implica, e colonna vertebrale del sistema feudale, la cavalleria rappresentò uno stile di vita e un ideale che si incarnavano in un tipo d'uomo e di guerriero particolare, il miles, il soldato per eccellenza, sintesi vivente di tutto ciò che lo spirito umano poteva concepire di più elevato, vale a dire l'onore, la saggezza, la misura, la fedeltà al proprio signore e alla parola data, il coraggio, l'abnegazione, la pietà, l'accettazione serena della morte.
16,50

Vichinghi. Storia, civiltà, spiritualità degli Uomini del Nord

Vichinghi. Storia, civiltà, spiritualità degli Uomini del Nord

Bernard Marillier

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2005

pagine: 224

Gli Uomini del Nord fecero il loro ingresso nella storia l'8 giugno 793, allorché guerrieri giunti dalla Scandinavia saccheggiarono il santuario di Lindisfarne, situato sulla costa meridionale della Scozia. Da allora, dalle brume gelate del Settentrione fino ai mari caldi del Sud, i vichinghi saranno protagonisti di una delle avventure più favolose che l'umanità ricordi. A bordo delle loro imbarcazioni e armati di ascia e scudo, i vichinghi norvegesi, svedesi e danesi colonizzarono la Germania settentrionale, l'Inghilterra, l'Islanda, l'Irlanda. Esplorarono la Groenlandia, le coste americane e quelle africane. Crearono regni, come la Normandia e il primo principato russo, e si spinsero fino a Bisanzio. Portatori di una sapienza marinara superiore, furono però anche poeti e artigiani, nonché mercanti scaltri e accorti. Bernard Marillier svela in queste pagine il volto meno conosciuto dell'uomo vichingo, lo libera dalla sua leggenda e lo pone al centro del suo straordinario universo spirituale e culturale, così moderno e affascinante ancora oggi.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.