Libri di Bertrand Russell
Autorità e individuo
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Mi sono preoccupato di raggiungere una comprensione dei bisogni umani più ampia di quella che viene assunta dalla maggior parte dei politici e degli economisti, poiché soltanto mediante una simile comprensione potremo trovare la strada che ci conduca a realizzare le speranze che, sebbene finora siano state frustrate in così larga misura dalla nostra follia, le nostre capacità ci hanno tuttavia posti in grado di tradurre nella realtà della storia". Una riflessione piana e convincente, articolata in sei saggi, sul tema sempre attuale del rapporto tra società e individuo.
L'educazione dei figli. Un bambino è come un albero
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2018
pagine: 153
"L'educazione dei figli. Un bambino è come un albero", è un'antologia originale di scritti di Bertrand Russell: saggi, aforismi e alcuni articoli inediti in Italia sul tema dell'educazione dei figli e dell'istruzione. Tra le molteplici attività di Bertrand Russell - logico, matematico, divulgatore scientifico, filosofo e pacifista - vi fu anche quella, meno nota ma comunque centrale all'interno della sua biografia, di filosofo dell'educazione ed educatore. Dopo il disastro della prima guerra mondiale Russell vedeva infatti nell'educazione la sola forza in grado di rimodellare e riformare dalle fondamenta la società occidentale. Ma per innescare una tale riforma, per poter crescere "uomini diversi", era necessario ripensare radicalmente i ruoli, le funzioni e i comportamenti delle agenzie educative su cui si regge l'educazione degli uomini moderni: Stato, genitori e insegnanti. Nella visione di Russell tali agenzie vanno non ribaltate, ma ripensate profondamente: da veri e propri ostacoli per lo sviluppo individuale - per cui l'educazione è una mera "arma politica" in vista di fini esterni all'individuo - a fattori finalmente positivi, creativi, tesi all'arricchimento e al completamento della personalità, alla creazione di caratteri aperti alla cooperazione, alla gentilezza, alla pace.
Elogio dell'ozio
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2018
pagine: 208
"Elogio dell'ozio" è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta non solo delle qualità dell'ozio – spiegando che per poter dedicare sufficiente tempo alla riflessione e alle idee, l'uomo non dovrebbe riservare al lavoro più di quattro ore al giorno – ma anche di molti altri temi di grande rilevanza filosofica, politica e sociale. E quindi ci mette sull'avviso dai pericoli derivanti dall'eccesso di zelo, invitandoci a considerare l'importanza della contemplazione; analizza problemi architettonici in chiave sociologica; critica il comunismo così come il fascismo; affronta temi legati all'educazione, alla società moderna, al benessere dell'anima.
La conquista della felicità
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 240
«Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare qui diagnosticato il suo caso e, in pari tempo, qualche suggerimento sul metodo da seguire per guarirne. È nella convinzione che, mediante sforzi ben indirizzati, molti infelici possano liberarsi della loro infelicità e diventare felici, che ho scritto questo libro.»
La saggezza dell'Occidente. Panorama storico della filosofia occidentale nei suoi sviluppi sociali e politici
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 432
Ideale complemento della notissima "Storia della filosofia occidentale", questo volume offre un panorama ampio e limpido delle principali questioni che i filosofi hanno discusso, seguendone gli sviluppi dalle origini del pensiero greco sino agli esiti novecenteschi. Forte della sua eccezionale capacità di sintesi e di una chiarezza espositiva insuperata, Russell ha realizzato uno straordinario «racconto» della storia della filosofia, indicandone l'alto valore come fonte inesauribile di risposte al fondamentale bisogno di senso dell'esistenza umana.
Matrimonio e morale
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 288
«L'essenza di un buon matrimonio è il rispetto delle reciproche personalità, unito a quella profonda intimità fisica, mentale e spirituale che rende il vero amore la più valida delle umane esperienze. Tale amore, come ogni cosa grande e preziosa, vuole una sua propria morale, e spesso sacrifica il meno al più. Ma questo sacrificio deve essere volontario, altrimenti verrebbe ad essere distrutto quell'amore, per amore del quale viene compiuto.» Nel 1929 questo saggio fu considerato scandaloso dagli ambienti più tradizionalisti. Oggi molte delle idee in esso sostenute sono entrate nel dibattito politico e alcune sono state recepite dalla legislazione del diritto familiare. Eppure, dopo quasi un secolo, il testo conserva intatta la sua carica «eversiva» contro il pregiudizio e i luoghi comuni in materia di vita sessuale. Ma l'analisi va oltre, coinvolgendo educazione dei figli, contraccezione, divorzio, omosessualità, salute e istruzione pubblica, in una riflessione tuttora ricca di stimoli su temi di perenne attualità anche nella società del terzo millennio.
La mia filosofia. Con un saggio sull’autore di Alan Wood
Bertrand Russell
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 300
“Tre passioni, semplici ma irresistibili, hanno governato la mia vita: la sete d’amore, la ricerca della conoscenza e una struggente compassione per le sofferenze dell’umanità.” Filosofo, logico, matematico, attivista. Bertrand Russell da Bedford, discendente di conti e duchi, non è stato soltanto una figura centrale per il suo contributo alla logica e alla disciplina matematica nel XX secolo, ma è stato anche un uomo di grande spessore etico, tormentato dalle profonde inquietudini della sua epoca e desideroso di lasciare un segno, intellettuale e civile, nel mondo. In questa straordinaria autobiografia, Russell torna sulla sua difficile infanzia trascorsa in un ambiente vittoriano caratterizzato da ipocrisia e tabù, ricorda l’esaltante scoperta della filosofia e della matematica e rivendica la sua inesauribile battaglia pacifista, che a più riprese lo portò a scontrarsi contro il potere, al punto da finire in carcere poco prima dello scoppio della Prima guerra mondiale.
La visione scientifica del mondo
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: IX-194
La scienza ha cambiato il mondo. Sotto la sua spinta, tutto si è trasformato: la vita biologica dell'individuo, le forme familiari, le istituzioni politiche, gli assetti sociali, gli ordinamenti economici e lo stesso ambiente naturale. Come è accaduto? Che cosa ancora accadrà? Che cosa sarebbe opportuno accadesse? Si tratta di interrogativi sui fondamenti metodologici della ricerca scientifica, sulle conseguenze della tecnica, sulla scelta di fini che rendano degna, armoniosa, felice la vita degli uomini. E le risposte di Russell a questi interrogativi sono acute, preveggenti, coraggiose, appassionate.
Storia della filosofia occidentale
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2004
pagine: 848
La più conosciuta sintesi divulgativa del pensiero filosofico, dall'antichità all'epoca moderna. Vero e proprio capolavoro di sintesi e di chiarezza espositiva, la Storia della filosofia occidentale si offre come un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico, all'interno del quale i singoli pensatori sono collocati nel loro contesto storico e sociale a dimostrazione che l'opera di un filosofo non sorge mai isolata, bensì riflette ed elabora i pensieri e i sentimenti che sono comuni alla società di cui fa parte. L'opera di Russell, priva di difficoltà terminologiche e disquisizioni tecniche, rappresenta uno dei migliori e più conosciuti esempi di divulgazione filosofica.
Elogio dell'ozio
Bertrand Russell
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2012
pagine: 197
«Elogio dell'ozio» è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali. I pericoli derivanti dall'eccesso di zelo e l'importanza della contemplazione; architettura e questioni sociali; critica del comunismo, critica del fascismo e argomenti in favore del socialismo; cinismo dei giovani e conformismo della società moderna; l'educazione, la salute mentale, l'anima. Temi diversi ma collegati da una tesi generale: «Il mondo soffre per colpa dell'intolleranza, del bigottismo e per l'errata convinzione che ogni azione energica sia lodevole anche se male indirizzata; mentre la nostra società moderna, così complessa, ha bisogno di riflettere, di mettere in discussione i dogmi».
La saggezza dell'Occidente
Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2012
pagine: 420
Un volume che offre un ampio panorama delle principali questioni che i filosofi hanno discusso, seguendone gli sviluppi dalle origini del pensiero greco fino agli esiti novecenteschi. Forte della sua eccezionale capacità di sintesi e di una chiarezza espositiva insuperata, Russell ha realizzato uno straordinario "racconto" della storia della filosofia. Come dice lo stesso Russell nella sua prefazione: "Due cose possono essere dette per giustificare l'apparizione di un'ennesima storia della filosofia. In primo luogo, vi sono poche narrazioni che siano organiche e al tempo stesso di ampiezza ragionevole; in secondo luogo, la tendenza corrente verso una specializzazione sempre maggiore sta facendo dimenticare agli uomini i debiti intellettuali che essi hanno verso i loro predecessori". Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
Introduzioni ai Principia mathematica. Testo inglese a fronte
Alfred North Whitehead, Bertrand Russell
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 502
I "Principia Mathematica" di Alfred North Whitehead e Bertrand Russell sono un classico della logica matematica. Pubblicati a Cambridge in tre volumi tra il 1910 e il 1913, ripetevano il tentativo, intrapreso sul finire dell'Ottocento da Frege, di ricondurre i concetti fondamentali e le proposizioni della matematica a concetti e proposizioni della logica. Russell aveva scoperto nel 1901 che i principi fondamentali di Frege consentono la formazione di un insieme i cui elementi sono insiemi che non contengono se stessi come elementi: di conseguenza questo insieme è elemento di se stesso se, e soltanto se, non lo è. Per evitare questa antinomia i Principia utilizzano la teoria dei tipi, già sviluppata da Russell e che costituisce la base logica, descritta nella prima parte dell'opera, da cui muovere per la costruzione della matematica (esposta nelle restanti cinque parti). Con i "Principia Mathematica" veniva raggiunto per la prima volta lo scopo di costruire logicamente la matematica (aritmetica, algebra e analisi), e indirettamente anche la geometria. In questo volume vengono riproposte la Prefazione e le Introduzioni alla prima (1910) e alla seconda edizione (1927), le quali contengono il condensato teorico dei tre volumi e permettono di cogliere a tutto tondo il debito inestinguibile che il primo Wittgenstein e il Circolo di Vienna hanno contratto nei confronti di quest'opera monumentale. Introduzione di Pietro Emanuele.

