Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bhikkhu Analayo

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
20,00 19,00

Presunzione di superiorità e tradizioni buddhiste. Una prospettiva storico-religiosa

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2024

pagine: 170

"Questo libro può arginare lo spaventoso declino della vera compassione buddhista." Richard Gombrich. Anche I buddhisti a volte peccano di arroganza. È Bhikkhu Analayo, monaco e accademico di fama internazionale, a fare autocritica su questo aspetto, che getta qualche ombra su chi manifesta la propria identità buddhista. In questo studio coraggioso il lettore viene guidato nell'analisi storica di quattro forme di presunzione di superiorità. La prima riguarda la discriminazione delle donne interessate alla vita monastica da parte di monaci che, non ritenendole adatte a ruoli di leadership e a diventare bodhisattva, le umiliano e allontanano; la seconda, la presunzione di chi appartiene alla tradizione Mahayana e si percepisce automaticamente investito di una sorta di superiorità rispetto alla tradizione hināyāna; la terza, riguarda I theravādin, gli appartenenti alla tradizione Theravada, che si percepiscono gli eredi degli insegnamenti originali del Buddha su presupposti fallaci; e la quarta è la presunzione di chi, alla stregua di Stephen Batchelor, in quanto buddhista secolare, si considera superiore rispetto alle altre tradizioni legate alla dimensione dei rituali e delle credenze. L'analisi, come sempre, è rigorosa, parte da fondamenti storici e invita a riflettere sulla vera sfida per ogni buddhista: liberarsi da qualsiasi forma di attaccamento.
20,00 19,00

Sul rinascere. Buddhismo antico e studi contemporanei

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2023

pagine: 340

In questo testo l'autore contempla in modo esaustivo i molti filoni del dibattito sulla rinascita, presentando le prove e invitando il lettore a trarre le proprie conclusioni. Dalla rara duplice prospettiva di accademico e monaco, Bhikkhu Anālayo fornisce una spiegazione approfondita della prima dottrina buddhista sul tema, comprese le esperienze di premorte, la regressione nella vita passata e la memoria dell'infanzia di vite precedenti; descrive i dibattiti su tali argomenti nell'antica India e nella prima Cina imperiale, nonché un'analisi puntuale dei vari fenomeni che indicano in alcune persone le prove della rinascita. Un’opera straordinaria, una lettura essenziale per chiunque sia interessato a questi affascinanti argomenti.
20,00 19,00

Satipatthana. Il cammino diretto

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il Satipatthana Sutta è l'insegnamento essenziale del Buddha sui Quattro fondamenti della presenza mentale. Attingendo ai testi buddhisti antichi, alle opere e agli insegnamenti dei maestri di meditazione contemporanei Bhikkhu Analayo, senza voler stabilire la validità esclusiva di un particolare sistema di meditazione rispetto ad altri, rende chiare le molteplici implicazioni di questo testo necessario, rivelando così la meravigliosa architettura dell'approccio del Buddha alla meditazione. Un testo che diventa guida a tutti gli effetti e in cui l'analisi del sutta si combina con l'obiettività distaccata dell'accademico e l'impegno del praticante per il quale la meditazione è uno stile di vita, non solo un argomento di studio.
20,00 19,00

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Una vita meditativa del Buddha. Secondo i testi del buddhismo antico

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2021

pagine: 324

“Il Buddha, come meditava?” è la domanda alla quale cerca di rispondere questo volume. Bhikkhu Anālayo offre una ricostruzione biografica dall’inedita prospettiva interiore del Buddha, così come documentata dai discorsi antichi. L’autore, il massimo studioso mondiale dei testi del buddhismo antico conservati in diverse lingue canoniche (principalmente pāli, gāndhārī, sanscrito, cinese e tibetano), parimenti noto per la sua dedizione a una vita appartata e di contemplazione, trova una risposta facendo emergere dai testi i riferimenti specifici alle pratiche meditative provate e approvate dal Buddha, chiarendo così il cammino intrapreso nell’affinamento di esercizi che possono essere letti in una prospettiva di scoperta graduale della qualità della presenza (sati) come fondante e fondamentale fattore di risveglio (bojjhanga), qualità che determinò la trasformazione interiore del giovane che aveva lasciato la casa alla ricerca della pace e della libertà. In questo libro il venerabile Anālayo conduce i lettori a seguire da vicino il percorso del Buddha, dal momento in cui decise di dedicarsi alla ricerca spirituale, alla notte del suo Risveglio, agli oltre quarant’anni trascorsi a insegnare il Dharma. Un viaggio toccante e coinvolgente che giunge a conclusione quando il Buddha entra nella morte meditativamente. Il racconto evidenzia anche le difficoltà che egli affrontò prima del Risveglio: come superò le paure esistenziali più profonde e come riuscì a mano a mano a purificare il cuore, definendo quello che gli permise di sperimentare la profonda pace interiore che caratterizzò la sua vita da Risvegliato, fondata sull’estinzione della brama di esistenza e dell’ignoranza. Se un autore ha molto da dire, può succedere che l’opera riesca a essere più cose contemporaneamente senza per questo risultare vaga. È ciò che accade in questo libro, che è insieme biografia di un grande uomo, approfondito studio delle origini della meditazione buddhista e guida pratica per chi desidera comprendere la coltivazione meditativa così come fu praticata e insegnata originariamente dal Buddha. Ognuno dei ventiquattro capitoli si conclude con un esercizio che offre la possibilità di addestrarsi nelle stesse meditazioni che portarono il Buddha al Risveglio e che egli continuò a praticare per tutta la vita; un invito esplicito da parte dell’autore a integrare lo studio contemplativo dei discorsi del Buddha e la pratica nella vita quotidiana.
18,00

Senza segno, senza morte

Bhikkhu Analayo

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

pagine: 288

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.