Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bino Olivi

Storia dell'integrazione europea

Bino Olivi, Roberto Santaniello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 380

Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la Dichiarazione Schuman, una vicenda destinata a riportare l'Europa - uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali - tra i protagonisti della scena globale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, tra un numero crescente di paesi (attualmente 28). Più volte dato per fallito e tuttavia ripreso e rilanciato, il progetto è oggi messo a dura prova dalla grave e perdurante crisi economica, ed è alla ricerca di nuove risposte. La storia di questa esperienza unica è ricostruita in modo rigoroso, grazie anche alla lunga frequentazione degli autori con le istituzioni europee.
25,00 23,75

L'Europa del terzo millennio. Cronache di otto anni

Bino Olivi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 200

10,00 9,50

Storia dell'integrazione europea

Storia dell'integrazione europea

Bino Olivi, Roberto Santaniello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 361

Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la celebre Dichiarazione Schuman, una vicenda che in poco più di mezzo secolo ha riportato l'Europa - uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali combattute in larga parte sul suo territorio - tra i protagonisti della scena globale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione, prima economica e poi politica, tra un numero crescente di paesi. Un percorso accidentato, un progetto più volte dato per fallito e tuttavia sempre ripreso e rilanciato, che oggi ci offre la realtà di una Unione tra 27 paesi, capace di garantire sicurezza e benessere, ricucire le divisioni della guerra fredda, conquistare il traguardo del Trattato di Lisbona che ne stabilizza l'assetto istituzionale. Questa singolare esperienza, che addita al nostro continente una prospettiva per il nuovo millennio, è qui ricostruita in modo rigoroso e fedele, grazie anche alla lunga frequentazione degli autori con le istituzioni europee.
24,00

Storia dell'integrazione europea

Storia dell'integrazione europea

Bino Olivi, Roberto Santaniello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 360

Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la celebre Dichiarazione Schuman, una vicenda che in poco più di mezzo secolo ha riportato l'Europa, uscita distrutta dalla terribile esperienza di due guerre mondiali combattute in larga parte sul suo territorio, tra i protagonisti maggiori della scena mondiale. Ciò è stato possibile in virtù di una progressiva integrazione prima economica e poi politica tra un numero via via crescente di paesi: un percorso accidentato, che oggi ci offre la realtà di una Unione tra 25 paesi, pronta a crescere ulteriormente, capace di ricucire le divisioni provocate dalla guerra fredda, avviata a dotarsi di una propria, inedita, costituzione.
22,00

La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell'informazione

La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell'informazione

Bino Olivi, Bruno Somalvico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 337

Con il fenomeno Internet, il mondo della comunicazione - tecnologia, economia, cultura - si è irreversibilmente globalizzato. Come si presenta la composita realtà mediale, o meglio multimediale, di oggi? E come si disegna in un contesto in rapidissima trasformazione il futuro delle comunicazioni? Al centro del gioco resta la televisione, nelle sue ibridazioni con l'informatica e la telematica. In questo volume gli autori intendono fornire il quadro aggiornato di una "Babele elettronica" che, se non governata, potrebbe creare nuove, radicali disuguaglianze.
23,00

L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea 1948-2000
28,00

L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea 1948-2000

L'Europa difficile. Storia politica dell'integrazione europea 1948-2000

Bino Olivi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 666

Per l'Europa l'inizio del terzo millennio ha portato con sé molti elementi di novità. Dopo le critiche ad un processo di integrazione giocato prevalentemente sul piano dell'economia, della moneta e dei mercati, l'unificazione viene riproposta come questione politica. Al centro del dibattito è l'esigenza di una "rifondazione costituzionale" in grado di rimettere ordine in un edificio fragile. In questa prospettiva Olivi rilegge gli ultimi anni di storia europea. Quest'edizione del volume è arricchita da due capitoli: il primo sull'avvio dell'Unione economica e monetaria e sul negoziato per il prossimo ampliamento, il secondo sulla nascita della Commissione Prodi e sugli eventi successivi.
27,89

La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

La fine della comunicazione di massa. Dal villaggio globale alla nuova Babele elettronica

Bino Olivi, Bruno Somalvico

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 456

Il testo intende introdurre una rivoluzione che la società sta vivendo senza averne ancora piena consapevolezza. L'innovazione tecnologica ha ormai spalancato davanti ai nostri occhi lo scenario della comunicazione globale, che avrà per protagonisti interi continenti e miliardi di persone. Nello stesso tempo la televisione, nelle sue ibridazioni con l'informatica e le telecomunicazioni, non sarà più uguale per tutti né destinata al solo consumo passivo. La prima parte del volume si concentra sul processo di globalizzazione della comunicazione, sugli effetti della rivoluzione digitale e sulle tipologie dei nuovi servizi. La seconda parte affronta il problema della deregulation televisiva in Europa e i diversi stadi di sviluppo.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.