Libri di Borja Vilaseca
L'unica cosa che manca nella tua vita sei tu. Liberati dall'ego grazie all'enneagramma
Borja Vilaseca
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Prima o poi siamo tutti destinati a conoscere noi stessi (o almeno una parte di noi, più o meno grande che sia). Ci sono poi infiniti modi per farlo e l’enneagramma è uno di questi. Non è un caso che l’enneagramma sia diventato, nel corso degli anni, uno degli strumenti più apprezzati e più efficaci nel campo dello sviluppo personale, utilizzato da psicologi e formatori. L’autore gestisce corsi di enneagramma dal 2006. Dopo quasi vent’anni di lavoro con la pratica dell’enneagramma e la comprensione di come utilizzarne al meglio le peculiarità, è ora arrivato a scrivere questo libro, una summa di tutte le sue esperienze, sia pratiche sia teoriche, basata anche sul confronto diretto con migliaia di persone durante corsi, masterclass, conferenze. Fra queste pagine Borja Vilaseca offre suggerimenti su come utilizzare questo strumento unico, aiutando i lettori a comprendere appieno sé stessi e, a loro volta, a sbloccare il loro pieno potenziale. L’enneagramma è lo strumento più efficace per conoscere noi stessi e per renderci consapevoli di come l’ego possa condizionare (quasi mai in meglio) le nostre scelte, le nostre relazioni, la nostra professione, il modo in cui rispondiamo alle piccole o grandi avventure che la vita ci propone ogni giorno. L’enneagramma va alla radice dei nostri conflitti emotivi ed esistenziali, essendo fra l’altro semplicissimo da mettere in pratica e adatto anche agli scettici per due semplici ragioni: funziona e porta immediatamente risultati tangibili. Questo manuale, scritto da uno dei massimi esperti mondiali sul tema, descrive ampiamente i nove tipi di personalità, mettendone in evidenza luci e ombre. Ma, insieme all’analisi, il libro suggerisce il processo di trasformazione da seguire per liberarci dalle gabbie mentali che provocano sofferenza, incomprensioni, potenziale sprecato. Ed è progettato per farci provare un risveglio emotivo, un “momento eureka” che si concretizzerà in un punto di svolta. C’è solo un requisito per sperimentare questa condizione, vale a dire essere radicalmente onesti con noi stessi mentre ci osserviamo in questo specchio dell’anima. «La libertà autentica è essere consapevole di chi sei veramente. Questa è l’unica cosa che manca nella tua vita.» Sri Ramana Maharshi
Il Piccolo Principe si mette la cravatta. Le risorse umane al centro dell'azienda? Una storia vera che sembra una favola
Borja Vilaseca
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nel 2007 l'autore realizzò un reportage su una società di consulenza che nell'arco di cinque anni aveva centuplicato il proprio fatturato. Le sorti dell'impresa erano radicalmente cambiate grazie all'iniziativa di un giovane direttore delle Risorse umane: promuovendo lo sviluppo personale e l'intelligenza emotiva dei dipendenti, era riuscito a migliorare l'efficienza e la produttività. "II Piccolo Principe si mette la cravatta" è il racconto di questo miracolo economico realmente accaduto: nel libro di Vilaseca il protagonista della metamorfosi diventa Pablo Principe, alter ego del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, apparentemente ingenuo ma in realtà dotato di grande saggezza.
Il Piccolo Principe si mette la cravatta. Le risorse umane al centro dell'azienda? Una storia vera che sembra una favola
Borja Vilaseca
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2011
pagine: 173
Pablo Principe, alter ego del "Piccolo Principe" di Saint-Exupéry, è un eroe dei nostri tempi, che - apparentemente ingenuo, in realtà dotato di profonda saggezza - viene catapultato in un mondo ostile e conservatore, nel quale scardina le vecchie regole del gioco, operando una vera e propria rivoluzione. Ottimista ed entusiasta, riesce a far comprendere a tutti quanto profondamente possano cambiare le persone, e di conseguenza le organizzazioni di cui fanno parte, quando prendono coscienza del proprio potenziale e riescono a utilizzarlo in modo creativo, sostenibile e più produttivo.