Libri di Bruna Cases
Diario
Bruna Cases
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Abendstern
anno edizione: 2022
pagine: 72
Nel 1943 Bruna Cases ha 9 anni. Sa che, in quanto ebrea, la sua vita è in pericolo. È giunto il momento di partire e cercare di raggiungere il padre e la nonna, che già da qualche tempo si sono rifugiati in Svizzera. Bruna, nonostante la giovane età, è consapevole di quanto sta succedendo e comincia a prendere degli appunti. La fuga in Svizzera riesce per otto degli undici membri del gruppetto di fuggiaschi di cui fanno parte anche Bruna, sua madre e le sorelle di diciotto e ventisei anni. Vengono assegnati ad alcuni passatori che li accompagnano fino al confine di Stabio, a poche centinaia di metri in linea d’aria da Arzo, dove solo qualche settimana più tardi verrà respinto il gruppo di cui faceva parte Liliana Segre. In Svizzera inizia un lungo periodo durante il quale Bruna Cases verrà trasferita da un luogo di accoglienza per profughi all’altro. La bambina confida le proprie preoccupazioni e impressioni alle pagine del suo diario, corredando la propria narrazione con dei suggestivi disegni. Nel libro è riportata anche la testimonianza del marito di Bruna Cases, Giordano D’Urbino, che a sua volta si salvò scappando in Svizzera, seppur prendendo la via del Bisbino. Prefazione di Pietro Montorfani. Postfazione di Fiorenzo Rossinelli.
Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah
Bruna Cases, Federica Seneghini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 186
Nel 1943 Bruna Cases aveva solo nove anni quando con la famiglia riuscì a trovare rifugio in Svizzera grazie ad alcuni "contrabbandieri", uomini che per denaro accompagnavano al confine profughi ebrei e perseguitati. In quei giorni concitati la piccola Bruna prese appunti ovunque per non dimenticarsi di nulla e, una volta in salvo, li trasformò nel suo personale diario di fuga. Oggi, partendo proprio da quelle pagine di paura e di speranza, Bruna condivide con noi la sua testimonianza: dalle Leggi razziali del 1938 e le crescenti difficoltà per tutta la sua famiglia, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e i bombardamenti su Milano, fino alla decisione più sofferta: lasciare l'Italia e provare a raggiungere un Paese neutrale. Un racconto fatto di piccoli e grandi dettagli che, con la sua semplicità nel descrivere un sapone ricavato dalle castagne, la gioia nel ricevere un paio di banane o un mazzo di carte, permette a noi lettori di scoprire particolari ancora inediti di una delle pagine più drammatiche nella storia dell'umanità. Età di lettura: da 10 anni.