Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brunilde Neroni

La vera essenza della vita (Sadhana)

La vera essenza della vita (Sadhana)

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2018

pagine: XVI-144

Harvard, 1912-1913. Di fronte a una folta platea di studenti universitari, rappresentanti ideali dell’Occidente, Rabindranath Tagore tiene otto conferenze basate sugli insegnamenti della sua scuola di Santiniketan. Il grande poeta indiano si fa interprete della propria civiltà e cultura isolando alcuni temi fondamentali ed eterni (l’amore, il lavoro, la bellezza) ed esplorando l’importanza che essi hanno avuto per i due mondi, quello in cui è nato e quello a cui si presenta. La sua voce è quella di una civiltà antica e affascinante, che si è posta le stesse eterne domande dell’Occidente e ha dato risposte complesse e suggestive: nessuno poteva illustrarle con più suadente autorità di Tagore.
10,00

Hai colorato i miei pensieri e i miei sogni. Poesie per giovani innamorati

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2019

pagine: 96

Le poesie di Tagore sono l'espressione più vicina alla stagione verde della vita, la giovinezza, perché è da quel momento irripetibile che hanno avuto inizio. Prefazione di Roberto Mussapi.
9,00 8,55

Oltre il ricordo

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 288

Nel 1911 Tagore si trovava in un momento particolarmente delicato: ormai vicino ai cinquant’anni, aveva raggiunto la maturità come poeta – un anno prima aveva pubblicato la raccolta Gitanjali, per la quale avrebbe ricevuto nel 1913 il premio Nobel per la Letteratura – ed era reduce da una lunga malattia. È in questa fase della sua vita che s’inserisce la stesura di Oltre il ricordo, l’affresco molto suggestivo e poetico della sua infanzia e della sua giovinezza. Come lo stesso Tagore precisa, la sua non è però tanto (o solo) un’autobiografia, ma è soprattutto la descrizione delle impressioni del passato come si sono sedimentate nel suo intimo. Egli racconta la realtà com’è stata, ma trasformata in quadri, fissata in immagini che le somigliano e sono il frutto di quel lento e sottile lavoro di selezione e decantazione che è proprio della memoria. Attorno agli eventi trovano posto le idee, le aspirazioni, le sensazioni che animavano quegli anni lontani e che, evocate nella piena maturità, sono diventate più di tutto «materiale letterario». Oltre il ricordo ci appare dunque come una testimonianza preziosa degli anni di formazione di un grande intellettuale e di uno straordinario artista, ma anche, e forse soprattutto, come un’opera di alta poesia.
24,00 22,80

Poesie d'amore

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2024

pagine: 192

La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.
15,00 14,25

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni

Libro: Libro rilegato

editore: Overview Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
24,00

Poesie d'amore

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 1996

pagine: 182

La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.
15,00 14,25

A casa

Brunilde Neroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 212

"Mio padre morì giovane, era un serio musicista dal carattere allegro che aveva avuto molto successo nel mondo della lirica per il dono d'una voce eccezionale, stando almeno a quanto raccontavano le persone che lo avevano conosciuto e ascoltato nei più importanti teatri del mondo. Nella mia prima infanzia e anche nei miei ricordi più lontani qualsiasi gioia e ogni avvenimento accaduto è sempre adombrato da quella morte e da quell'assenza di un uomo che non solo non conoscevo, ma di cui si continuava sempre a parlare, intorno a me. Possibilmente a voce proprio bassa". Un'ombra è il primo ritratto di questa galleria che colloca personaggi sullo sfondo di una grande casa e di una infanzia insolitamente circondata da adulti. L'ombra del padre, grande e famoso cantante lirico, morto giovanissimo quando la figlia era ancora nella culla. E lei lo conosce e lo ricorda per indizi indiretti e lasciti, oggetti personali, fotografie, biglietti in una tasca, profumi, sensazioni aleggianti nella grande dimora. Un'ombra dunque conosciuta. E questa sua sostanza quasi contagia le altre figure che circondavano l'infanzia, rendendole, tutte, di una materia onirica, di fantasma.
10,00 9,50

Alla mia tavola. Le ricette del messaggero di sant'Antonio

Brunilde Neroni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 96

Tutte le delizie della rubrica di cucina del "Messaggero di sant'Antonio": ricette celebri e specialità regionali, tutte naturali e con ingredienti di stagione, perfette per le famiglie e adatte ai pasti quotidiani come alle occasioni speciali.
12,00 11,40

Dio accanto. Vita di Tagore e testi scelti

Brunilde Neroni

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 178

Rabidranath Tagore (Calcutta 1861-1941), il più noto poeta indiano tra Otto e Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1913, viene presentato in questa raccolta in una delle sue tematiche ricorrenti: quella del rapporto con Dio. Un Dio accanto, un Dio vicino che ha cura di ogni pensiero, di ogni desiderio e che soprattutto sa placare ogni pena del poeta è il protagonista di questo libro. Lo percorrere in ogni gioia, è presente in una natura maestosa e compagna, lo desidera nella sua barca verso l’altra riva, oltre ogni dolore.
14,00 13,30

La poesia della natura

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2021

pagine: 176

Dei molti temi che ricorrono nell'opera di Rabindranath Tagore – l'amore, il dolore, la solitudine, il viaggio, Dio… – uno sembra prevalere sugli altri: quello della natura. In quest'antologia del grande scrittore bengalese troviamo pagine dense di partecipate descrizioni dell'ineffabile e dolce bellezza del paesaggio, testimonianza di un'attenta contemplazione e, con le parole dell'   di Brunilde Neroni, della «ricerca di quel felice momento della Creazione come segno divino e vicino a chi lo sa ricercare… Profondamente orientale nei suoi percorsi verdi e nell'accurata capacità di ritrarre in piccole miniature, di assoluta realtà, luoghi, ambienti, piante e animali, Tagore ci offre la possibilità di leggere non solo la sua pagina, ma anche la sua vita».
12,00 11,40

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Un sacro dire di sì. Giancarlo Frison scultore

Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto L. Francalanci, Brunilde Neroni

Libro: Libro in brossura

editore: Overview Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Un sacro dire di sì" è la monografia sull’opera dello scultore Giancarlo Frison, che accompagna la mostra omonima presso l’Oratorio di San Rocco (Padova) dal 5 luglio 2024 fino al 13 ottobre 2024. Curato da Paolo Pavan, il libro contiene saggi critici di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni, mentre il progetto grafico e le fotografie delle opere e i ritratti di Giancarlo Frison sono di Carlo Buffa. Libro e mostra illustrano la scultura di Giancarlo Frison, che è caratterizzata da un universalismo del sentire, capace ad intendersi a diversi livelli percettivi, in buona composizione, per veicolare valori collettivi come la Pietas e l’Empatia verso l’Altro, sia uomo, animale o semplicemente un vivente; il Valore del Lavoro, della Memoria e del Sacro. L’arte di Frison è sorta di realismo onirico in straniamento dai luoghi elitari delle Avanguardie, i cui linguaggi sono però assimilati dall’Autore nella profondità della Composizione e delle Geometrie. Una lingua piana dai contenuti complessi, con l’uso di simbologie leggibili in stratificazione.
20,00

Dono d'amore

Dono d'amore

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2012

pagine: 84

Pubblicato nel 1917, "Dono d'amore" ("Palataka") è una raccolta di sessanta poesie che completa il percorso iniziato da Rabindranath Tagore con "Petali sulle ceneri" ("Pushpanjali"). Scritte e continuamente rimaneggiate in un lungo periodo tra il 1885 e il 1915, in ricordo dei grandi affetti perduti ma che sopravvivono nella vita del poeta, queste liriche contengono, accanto ai temi ricorrenti di tutta la sua opera - l'amore, il dolore, la solitudine, la natura, l'incontro con Dio, il significato della vita e della morte -, un messaggio che oltrepassa il tempo: ogni aspetto della vita è dono, bisognerebbe goderne finché lo si riceve, senza mai perdere di vista la sua gratuità e la gioia che se ne ricava. Proprio perché gratuito e impetuoso, questo "dono d'amore" arriva come una visita notturna, conosce l'impazienza, i segreti, lo scrosciare del monsone, il desiderio e l'emozione del ritrovarsi. Si alternano, nei vari componimenti, indimenticabili paesaggi sul Gange, spiagge sabbiose su cui le tartarughe prendono il sole, rive alberate e ombrose per i boschetti di bambù, stanchi pomeriggi afosi in cui, alla ricerca dell'amata, si arriva alla convinzione che sia fuggita via "nel silenzio e nelle parole", irrimediabilmente perduta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.