Libri di Bruno Agostini
Nonostante questa primavera
Bruno Agostini
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 544
Questo è soprattutto un racconto al femminile. Quello di Celeste che, attraverso i propri ricordi, rivivrà gli anni giovanili fino al matrimonio con un avvocato ingenuo e mediocre. Allo scopo di soddisfare il proprio istinto alla vita, avrebbe voluto osservare il mondo, avvicinando persone diverse, per nutrirsi delle loro emozioni, ritenendo che potesse posarsi solo dove non avrebbe fatto danni e riprendendo il volo prima di bruciarsi le ali. Sarà, però, costretta a prendere coscienza di non essere riuscita nel proprio intento perché a quelle persone aveva arrecato anche tormenti non previsti, divenendone, in ugual misura, anche una vittima. Cosciente che si può essere soli senza essere liberi, ma non si può essere liberi senza essere soli, deciderà di allontanarsi da tutti, dandosi tre mesi di tempo per organizzarsi e questo periodo coinciderà per puro caso con la primavera in arrivo. Quest’addio non sarà un semplice distacco perché comporterà un cambiamento totale e profondo della sua vita. Il romanzo è pure la storia di Palummella. Un’emarginata che considera la solitudine e la povertà nelle quali vive come un prezzo sopportabile in cambio della libertà fino all’incontro con Amedeo, un uomo del nord. A lui tenterà di far conoscere e non solo visitare Napoli, senza rivelare molto del proprio passato. Tra di loro nascerà un rapporto fatto di dialoghi e, altrettanto, di lunghi silenzi che li condurrà dove nessuno dei due avrebbe immaginato di poter arrivare. Alla fine, sarà Amedeo a proporle un cambiamento che potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova vita, se solo lei ne avesse il coraggio. Altre donne e uomini entreranno nelle vite di Celeste e Palummella, conservando quella capacità insita nello spirito napoletano d’accontentarsi coscienti che la felicità non la si possiede ma la si può regalare.
I giardini di Pfaffenthal
Bruno Agostini
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 440
Nel romanzo convivono, appaiate secondo una struttura a capitoli alternati e poi, infine, intrecciate, le vicende, entrambe ambientate in Lussemburgo, di Léon Guèmar e di Aloÿse Kirschenbaum. Nel 1925 Léon Guèmar è solo un bambino. Quando il padre parla preoccupato dell'ascesa del nazismo, lui neppure lo ascolta. Nel 1940, però, la Germania incorpora il territorio lussemburghese e tutto cambia. Le truppe naziste sono ovunque. Riuscito miracolosamente a sopravvivere, si dedicherà alla sua vecchia passione per il giardinaggio. Le sofferenze subite lo condurranno, tuttavia, su un cammino che percorrerà con la sola compagnia dei mostri del passato. E li affronterà nell'unica maniera ritenuta possibile. Aloÿse Kirschenbaum è invece un ispettore di polizia dalla vita solitaria, metodica e ordinata, ambientata agli inizi degli anni Novanta. Uniche compagnie la paura di ammalarsi e, due venerdì al mese, una donna sposata di nome Bea. La sua vita professionale giunge improvvisamente a una svolta quando diventa il capo e unico membro della neonata sezione Suicidi. A varie riprese troverà tombe senza corpi. Che cosa c'è dietro quei fatti bizzarri? È da qui che le vite di Léon e di Aloÿse s'intrecceranno, anche se i due sono destinati a non parlarsi mai, ma il cerchio si è ormai chiuso.
Sorella morte
Bruno Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 519
Continua per concludersi la storia iniziata nei due precedenti volumi della trilogia. Nel buio di una chiesa, un prete racconta ad un Cristo muto le proprie pene, mentre a Napoli si aggira un mostro che si sente destinato a compiere una satanica missione. Intanto, l'Organizzazione ha eletto Don Alvaro Spasiano come suo nuovo Re. Uno dei suoi primi obiettivi è quello di realizzare altri accordi nel traffico di droga a livello mondiale. Ambizioso e prepotente, per concretizzare i propri disegni non si ferma di fronte a nulla, mettendo a repentaglio anche la vita di Lisetta Gargiulo e della figlia, inviate a Barcellona. Saranno costrette a tirarsi fuori da quel gioco sottile e perverso utilizzando le sole armi a loro disposizione, l'astuzia e l'amore di madre. A quello della droga, l'Organizzazione accoppia il commercio dei clandestini, merce adoperata oramai come ogni altra, stipandola, trasportandola e utilizzandola ai propri fini, compreso il mercato degli organi umani utili ai trapianti. E neppure i bambini ne restano fuori. L'incontro e l'amicizia nata tra due bimbi, a volte, può offrire l'occasione di salvare una vita, ma pure quella di aprire una finestra su un mondo terribile nel quale nessuno meriterebbe di dover vivere...
Il direttore generale. Finanza, politica e camorra in un'Iliade napoletana
Bruno Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 389
In una Napoli, bella e ferita, la più grande istituzione finanziaria del sud è sull'orlo del fallimento. Un nuovo Direttore Generale viene inviato dal Governatore della Banca d'Italia per deciderne il futuro. Rientra così nella sua città d'origine e si trova ad affrontare, da solo, una situazione complessa. Differenti gli interessi e numerose le persone coinvolte. Innanzitutto, l'Organizzazione con il suo Re e le Regine, rappresentanti delle famiglie locali decise a mantenere una parte del proprio controllo sulla banca. Ma a essere implicati nella vicenda anche un giornalista, un sindacalista, uomini politici e altri. Non sempre ogni storia ha una fine, anzi, spesso è solo un inizio. Quello di una saga.
Grigio cenere
Bruno Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 421
Il commercio di oggetti trafugati dagli scavi di Pompei è uno dei tanti scenari che vede coinvolte numerose persone dai contrastanti interessi. In questa seconda parte della trilogia napoletana, iniziata con "Il Direttore Generale", proseguono le lotte intestine dell'Organizzazione alla ricerca di un nuovo equilibrio nei rapporti interni in vista dell'elezione del nuovo Re. Ma quali sono i rapporti fra un apprezzato professore universitario e un noto antiquario? Un ispettore di polizia segue le lotte interne dell'Organizzazione, confrontandosi anche con l'incomprensione di quelli che dovrebbero essergli vicini. E, a maniera sua, si avvicinerà alla verità più di qualunque altro. Cosa cerca Titina, uomo-donna dalla doppia vita, nel rapporto con Vittorio Camporesi, giornalista che prova a ritrovare se stesso per venire fuori dal ricatto della droga? Il proprietario-editore di una piccola libreria isolato da tempo in un mondo a parte, si troverà, suo malgrado, al centro di vicende che ne sconvolgeranno l'esistenza. Anche Elena che, abbandonata la Banca Meridionale, ha raggiunto il quotidiano 'Stampa Sud', si troverà al centro di una storia che, nuovamente, le cambierà traumaticamente la vita. Sullo sfondo, ancora una volta Napoli, mangiata a bocconi, piccoli e grandi che ogni volta le hanno lasciato un segno dolorante.