Libri di Bruno Barel
Diritto internazionale privato
Stefano Armellini, Bruno Barel
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XV-563
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio chiaro e immediato, gli istituti di Parte Generale e Parte Speciale del diritto internazionale privato. La disciplina internazionalprivatistica non viene trattata per compartimenti stagni ma ricostruita come sistema: non solo viene fornita una solida base di princìpi generali, ma per ogni istituto vengono esaminati i tre profili della legge applicabile, della giurisdizione e del riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri in modo da facilitarne la comprensione unitaria ed evidenziarne le reciproche correlazioni. In virtù di questa moderna impostazione il volume costituisce uno strumento agile e dinamico per facilitare la comprensione della materia non solo agli aspiranti avvocati, ma anche agli studenti universitari e agli operatori del diritto (notai, avvocati, magistrati e ufficiali di stato civile) che devono risolvere questioni pratiche di carattere transnazionale. Il volume è aggiornato con la giurisprudenza più recente, incluse le decisioni della Corte di cassazione, della Corte costituzionale e della Corte EDU in relazione agli istituti del diritto di famiglia in continua evoluzione come ad esempio la maternità surrogata, nonché la recentissima ordinanza n. 5303 del 28 febbraio 2924 con cui la Corte di cassazione ha chiarito come deve essere inteso il rinvio dell'articolo 3 della legge 218/1995 alla Convenzione di Bruxelles del 1968.
Diritto internazionale privato. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XX-476
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio chiaro e immediato, gli istituti di Parte Generale e Parte Speciale del diritto internazionale privato. In conformità alla scelta di fondo che gli autori hanno compiuto sin dalla prima edizione, la disciplina internazionalprivatistica non viene trattata per compartimenti stagni ma ricostruita come sistema: non solo viene fornita una solida base di principi generali che di questo sistema costituiscono, per così dire, il “software” che lo fa funzionare, ma poi per ogni materia vengono esaminati i tre profili della legge applicabile, della giurisdizione e del riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri in modo da facilitarne la comprensione unitaria ed evidenziarne le reciproche correlazioni. In virtù di questa moderna impostazione il volume costituisce uno strumento agile e dinamico per facilitare la comprensione della materia non solo agli aspiranti avvocati cui era inizialmente dedicato ma anche agli studenti delle molte università che nel corso del tempo lo hanno adottato e, più in generale, agli operatori del diritto (notai, avvocati, magistrati e ufficiali di stato civile) che devono risolvere questioni pratiche di carattere transnazionale. La diciottesima edizione, in particolare, è aggiornata con i regolamenti europei sull'uniformità del diritto internazionale privato in vigore nel 2023 e la giurisprudenza comunitaria e interna oltre che quella della Corte EDU. Ampio spazio è dedicato, in particolare, al settore degli affari con la trattazione dei regolamenti e della giurisprudenza in materia di contratti e responsabilità extracontrattuale nonché delle procedure uniformi europee a tutela del credito, ancora poco conosciute in Italia, come quella contemplata dal Reg. UE 655/2014 che consente di ottenere inaudita altera parte un'ordinanza di sequestro conservativo di conti correnti bancari. Grande importanza viene riconosciuta anche al settore delle persone e della famiglia, comprese le più recenti sentenze della Corte costituzionale e della Cassazione che in materia di adozione e maternità surrogata hanno svolto un ruolo di supplenza del legislatore su temi delicati e divisivi, cercando di conciliare le esigenze di tutela dei minori con i princìpi fondamentali dell'ordinamento.
Le notificazioni nello spazio giuridico europeo
Bruno Barel
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 350
la famiglia nel diritto internazionale. Giudice competente, diritti e tutele
Stefano Armellini, Bruno Barel, Umberto Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-340
La libera circolazione degli affetti travolge ogni frontiera e impone agli ordinamenti giuridici statali di confrontarsi con la diversità senza pregiudizi, nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona umana. La legislazione nazionale precedente insegue faticosamente il rapido cambiamento della società e dei costumi, cercando mediazioni spesso sofferte tra la difesa di valori tradizionali e l'esigenza di regolare il divenire delle formazioni sociali affettive come luoghi nei quali si esplica pienamente la personalità individuale. L'opera affronta i temi principali della famiglia, intesa nel senso più ampio, nella sua dimensione transnazionale, con gli occhiali del giudice e dell'avvocato ma anche con la sistematicità e la problematicità proprie della ricerca scientifica. Di qui il focus sulla casistica, anche recentissima, ricondotta però entro sistema ordinato di valori e di princìpi, in modo tale da agevolare l’operatore a risolvere i problemi sempre nuovi posti dall'esperienza professionale. Matrimoni, unioni civili, filiazione, alimenti, adozione sono analizzati in modo tridimensionale, con una ricostruzione integrata di ogni istituto nei suoi profili sostanziali e processuali, così come accade nel foro, tenendo conto dell’intreccio sempre più articolato di tutte le pertinenti fonti normative di matrice nazionale, internazionale e (sempre più spesso) unionale.
Le prospettive dell'export italiano in tempi di sfide e crisi globali. Rischi e opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Diritto internazionale privato. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 508
Diritto internazionale privato
Stefano Armellini, Bruno Barel
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XVI-384
Diritto internazionale privato. Manuale breve
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 414
Il volume costituisce uno strumento agile e dinamico per facilitare agli aspiranti avvocati e, più in generale, agli operatori del diritto, la comprensione di una disciplina che oggi, articolata com'è su tre diversi livelli di fonti, e divenuta particolarmente complessa. La nona edizione, in particolare, è aggiornata con il Reg. UE 1215/2012 (Bruxelles I bis) su giurisdizione e riconoscimento in materia civile e commerciale, il Reg. UE 650/2012 (Roma IV) su giurisdizione, legge applicabile, e riconoscimento in materia di successioni, con le modifiche introdotte alle norme di conflitto della l. 218/1995 in tema di filiazione e adozione dal d.lgs. 154/2013, e con le più recenti sentenze della giurisprudenza italiana e della Corte di Giustizia dell'Unione europea. Viene dedicato ampio spazio ai regolamenti comunitari emanati in attuazione delle nuove competenze riconosciute all'Unione europea dal Trattato di Amsterdam che hanno dato luogo ad un processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato tuttora in atto. Una dettagliata selezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d'esame) completa il volume fornendo al lettore l'opportunità di un'autoverifica.
Diritto internazionale privato. Manuale breve
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 428
Il volume analizza gli istituti di Parte Generale e di Parte Speciale del diritto internazionale privato. In conformità alla scelta di fondo operata dalla l. 218/1995, e al modus procedendi che gli autori hanno derivato dalla propria esperienza professionale, la disciplina internazionalprivatistica non viene analizzata per compartimenti stagni, ma ricostruita come sistema: per ogni materia, infatti, il tema della legge applicabile è trattato unitamente alle questioni di giurisdizione e di riconoscimento dell'efficacia dei provvedimenti stranieri, con le quali è strettamente collegato. Viene dedicato ampio spazio ai regolamenti comunitari emanati in attuazione delle nuove competenze riconosciute all'Unione europea dal Trattato di Amsterdam, che hanno dato luogo ad un processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato tuttora in atto. In virtù di questa moderna impostazione, il volume costituisce uno strumento agile e dinamico per facilitare agli aspiranti avvocati e, più in generale, agli operatori del diritto, la comprensione di una disciplina che oggi, articolata com'è su tre diversi livelli di fonti, è divenuta particolarmente complessa.
Diritto internazionale privato
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 444
Diritto internazionale privato. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate
Bruno Barel, Stefano Armellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 460
Il volume strumento agile e dinamico analizza con un taglio concreto ed un linguaggio chiaro e immediato gli istituti di parte Generale e parte Speciale del diritto internazionale privato. In conformità alla scelta di fondo che gli autori hanno compiuto sin dalla prima edizione, la disciplina internazionalprivatistica non viene trattata per compartimenti stagni ma ricostruita come sistema: non solo viene fornita una solida base di principi generali che di questo sistema costituiscono, per così dire, il "software" che lo fa funzionare, ma poi per ogni materia vengono esaminati i tre profili della legge applicabile, della giurisdizione e del riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri in modo da facilitarne la comprensione unitaria ed evidenziarne le reciproche correlazioni.

