Libri di Bruno De Nisco
Il V conto energia
Bruno De Nisco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 152
Nell'attuale momento di difficoltà economica, il settore fotovoltaico è stato uno dei pochi comparti che ha registrato una crescita. Tale settore è strettamente legato alle norme di incentivazione dell'energia elettrica prodotta. Quindi, esso risente fortemente dei rapidi cambi normativi nonché delle incertezze sulle regole di incentivazione. Il V Conto Energia, che entrerà in vigore il 27 agosto 2012, richiede agli addetti ai lavori di apprendere velocemente le novità introdotte dalla normativa (D.M. 5 luglio 2012) per poter accedere agli incentivi previsti. Nel volume sono dettagliatamente esaminati: gli aspetti normativi, gli aspetti tecnici, gli aspetti finanziari. Nel capitolo che esamina gli aspetti normativi, sono commentate tutte le novità introdotte dal Legislatore ma sono state inserite anche delle indicazioni utili per la corretta applicazione delle nuove regole di incentivazione. Segue una parte tecnica nella quale sono descritti gli impianti su edifici e gli impianti architettonicamente integrati, alla luce delle recenti Guide Tecniche del GSE. Il capitolo che descrive gli aspetti tecnici vuole essere uno strumento di consulenza per la progettazione e la realizzazione delle tipologie di impianto fotovoltaico maggiormente premiate dalla normativa vigente. Infine si introduce una nuova metodologia di calcolo per verificare il rendimento finanziario delle diverse tipologie impiantistiche.
Le scelte fotovoltaiche per l'edilizia abitativa
Bruno De Nisco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 369
Espressamente dedicato alle soluzioni per l'edilizia abitativa di piccole dimensioni, questo nuovo manuale aiuta (anche i meno esperti) ad apprendere le tecniche di integrazione e dimensionamento degli impianti fotovoltaici e le problematiche amministrative, normative ed economiche ad esse connesse. Aggiornato al IV Conto Energia esamina nel dettaglio gli impianti per le abitazioni sia mono che plurifamiliari presentando altresì le tecnologie più attuali. Di taglio trasversale informativo-tecnico-progettuale, supporta il tecnico fin dall'inizio della sua attività, facilitandolo a: progettare coerentemente le strutture; consigliare correttamente la committenza sulle possibilità tecniche ed architettoniche, effettuare valutazioni di carattere economico. L'opera, dopo aver fornito indicazioni sull'utilizzo delle tecnologie solari, entra nel merito delle tipologie di impianto installabili al servizio delle abitazioni, delle valutazioni economiche alla luce del IV Conto Energia, delle procedure e pratiche autorizzative, fino alle fasi di realizzazione in cantiere e alla documentazione dell'impianto. Il tutto completato da tabelle di valutazione economica, di progetto e di collaudo spiegate nel dettaglio.
Gli impianti domotici residenziali
Bruno De Nisco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 444
Con la norma tecnica CEI 64-8; V3 si introduce la classificazione funzionale degli impianti elettrici: l'impianto di qualità superiore è quello domotico. Il presente volume, per la prima volta, mostra i principi generali della tecnologia bus (domotica) prescindendo dalle offerte dei singoli produttori e dei consorzi. Tali nozioni impiantistiche, ignorate nei brevi corsi aziendali, sono tuttavia indispensabili per il professionista che vuole realizzare un impianto domotico a regola d'arte. I sistemi domotici possono controllare e gestire tutti gli altri impianti presenti negli edifici: il libro spiega nei particolari come integrarli, introducendo, caso per caso, gli strumenti tecnici necessari. Quindi, il volume risulta un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali. Le immagini, le tabelle e gli esempi chiariscono i vari aspetti implementativi e funzionali dell'impianto domotico, dalla progettazione dell'infrastruttura al collaudo finale. Anche le norme CEI sono completamente integrate nelle fasi di progettazione e di realizzazione, per facilitarne l'applicazione anche ai meno esperti. Infine, non manca una dettagliata analisi del mercato impiantistico attuale e futuro. Il volume si conclude con un esempio di un impianto residenziale completamente sviluppato e con l'illustrazione di alcune realizzazioni domotiche di assoluto rilievo.