Libri di Bruno Rinaldi
Pensieri e bozzetti
Bruno Rinaldi, Violetta Chirico
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 48
I pensieri che attraversano la vita di ogni persona alcune volte lasciano talmente il segno da sentire la necessità di annotarli ed ogni tanto rileggerli. Conservarli o distruggerli?
La congiura del silenzio. Lettere di Michele Rinaldi e dei suoi corrispondenti (1960-1985)
Bruno Rinaldi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 524
...E nel 1960, Michele Rinaldi, medico ormai affermato e docente universitario, ricominciò a scrivere di poesia e letteratura con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli anni giovanili in cui aveva frequentato la casa di Benedetto Croce. La sua intensa militanza intellettuale - che si pose in netta controtendenza rispetto allo sperimentalismo ad oltranza, al plurilinguismo ed alla contestazione ideologica, tipici di altre esperienze come la "Neoavanguardia" o il "Gruppo 63" - fu accompagnata da una vasta rete di scambi epistolari, che costituiscono una testimonianza non marginale per ricostruire la storia culturale italiana del secondo dopoguerra. Il movimento letterario del Rinaldi e dei tanti suoi sodali, tra cui Alfredo Galletti, Carlo Saggio, Francesco Perri, Lionello Fiumi, Salvator Gotta, Ettore Cozzani, Dino Provenzal, Alessandro Cutolo, Pitigrilli, Giuseppe Morabito, fu di fatto contrastato in piccola parte con gli strumenti della critica e del tutto soffocato mediante la totale restrizione delle opportunità di accedere ad un più vasto pubblico. E tutti parlarono di una "congiura del silenzio".