Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Tognolini

Le filastrocche della Melevisione

Le filastrocche della Melevisione

Bruno Tognolini, Giuliano Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2015

pagine: 183

Questo è un viaggio di conoscenza nel pensiero e nei sentimenti di ognuno di noi: ci sono tanti consigli utili per giocare e studiare, ricordare le cose scordate e trovare persone nascoste... Non mancano neppure le formule magiche! Filastrocche, rime, conte, tiritere e giochi di parole, nutrono la fantasia e fanno nascere il sorriso. Sono oltre centocinquanta le cartoline qui raccolte, con i più bei versi composti da Bruno Tognolini, il papà della "Meievisione", per i bambini di oggi e di ieri. Insieme ai delicati e coloratissimi disegni di Giuliano Ferri, raccontano il sole, la pioggia, il lupo, la lucciola, il riso e il pianto, il gioco e il lavoro, insomma cantano il mondo: "Da cima a fondo, da fondo a cima, con l'acqua fresca delle parole, e col sapone della bella rima".
15,00

Guance ciliegine

Guance ciliegine

Bruno Tognolini

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2007

pagine: 64

Un libro per le prime letture, ricco di illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. Che cos'è la timidezza? Per Josephine è sentirsi come un uccellino spennacchiato, infreddolito e spaventato. Ma spesso dietro ai rossori si nascondono tante ricchezze e sarà un incontro speciale a rivelarle a Josephine.
6,90

Rime del fare e non fare

Bruno Tognolini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2020

pagine: 68

Le filastrocche sono giocattoli del mondo. Son le sue forme riprodotte in piccolo, a misura delle mani dei bambini, ma ben fatte, perché i bambini prendendole in mano ne siano contenti. Questa raccolta parla delle cose da fare col corpo: cominciare il giorno, pulire le scarpe, correre; e delle cose da sentire in cuore: curiosità, paura, prepotenza. Macchinine e bamboline di parole per maneggiare atti e sentimenti. Filastrocche per pettinare i capelli, cominciare un nuovo giorno, ripulire le scarpe vecchie e trovare scrigni nascosti... Le rime di questo libro sono strumenti prodigiosi per prendere confidenza con le parole e animare le cose di tutti i giorni tramite la fantasia. Il volume raccoglie sessanta tra le più belle filastrocche che Bruno Tognolini ha scritto per "La Mele-visione", il celebre programma rivolto ai bambini in onda sulla Rai. Queste poesie sul fare e sui sentimenti, arricchite dai disegni di Giuliano Ferri, sono un invito a cantare, recitare e riflettere insieme agli amici del Fantabosco. Età di lettura: da 3 anni.
7,90 7,51

Il giardino dei musi eterni

Bruno Tognolini

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2020

pagine: 272

Ginger, una splendida gatta Maine coon, si è appena risvegliata nel Giardino dei Musi Eterni, un tranquillo e fiorito cimitero per animali. La vita coi suoi nuovi amici spiriti trascorre felice, ma oscure minacce incombono: le lugubri ricerche dell'ambiguo Custode, misteriose sparizioni e alcuni strani peluche con sguardi quasi vivi, inquietanti… In questo romanzo mai come prima Bruno Tognolini – due volte premio Andersen – ha raccolto e fuso mirabilmente i temi che più gli sono cari in un grande messaggio ecologico, e soprattutto spirituale: non annoiarsi mai di essere se stessi.   Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

Rime indovinelle. Ediz. ad alta leggibilità

Bruno Tognolini

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2019

pagine: 92

Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l'indovinello? Sono Rime Indovinelle: con tutti e due! L'indovinello intero parla alla mente, con la mente si ragiona e si indovina (se si indovina...). L'ultimo verso parla all'orecchio: si dice la rima che viene in orecchio, e si indovina. Bisogna leggere a voce alta, meglio in molti, indovinare, e poi tornare indietro per vedere se è giusto. E per godersi la poesia. Età di lettura: da 7 anni.
11,50 10,93

Lilim del tramonto. Palestina quest

Bruno Tognolini

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 330

In un futuro vicino vent'anni e in un passato lontano duemila anni, si snoda la storia di Lilim Pitheké. Lele, un ragazzine esperto di videogame evoluti, e Padre Giuseppe, un vecchio frate costruttore di presepi meccanici, scoprono che stanno giocando la stessa antichissima storia, e che forse non è solo un gioco. Due personaggi tra le loro mani: Lilim, piccola vagabonda dotata di strani poteri, e Zahel, sicario impegnato in un'oscura quest. Cercare una giovane donna incinta di un Re Annunciato, ed eliminare il problema "prima che nasca". Il luogo è la Palestina dei Vangeli, nel formicaio impazzito dell'anno zero, tra legioni romane, monaci guerrieri, ribelli integralisti, Re Magi in viaggio, streghe devote all'antica Dea... Fuori di lì, nella realtà reale, tra madri che protestano per i figli "inchiodati al computer" e frati rigidi e ostili ai giochi, inesplicabili crash di sistema si incrociano a eventi stranamente simili narrati nei Vangeli. E infine eccola: in un tramonto fosco di conflitti, a poche ore dalla nascita di un Dio Bambino, guidata da un bambino videogamer, una strega bambina corre...
10,00 9,50

Rime di rabbia. Cinquanta invettive per la rabbia di tutti i giorni

Bruno Tognolini

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2017

pagine: 74

Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati 'parole per dirlo'. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme

Bruno Tognolini, Pia Valentinis

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2008

pagine: 48

Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene. Età di lettura: da 1 anno.
14,50 13,78

Alfabeto delle fiabe

Bruno Tognolini, Antonella Abbatiello

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2012

pagine: 32

Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Rime raminghe. Poesie scritte per qualcosa o qualcuno che poi girano il mondo per tutti

Bruno Tognolini

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2013

pagine: 87

Cinquanta poesie senza confini, che viaggiano e spaziano. Rime scritte per qualcosa o qualcuno, che poi girano il mondo per essere usate da tutti. Che non si fermano e vanno oltre le intenzioni del poeta... diventando così "Rime raminghe."
10,00 9,50

L'altalena che dondola sola

Bruno Tognolini, Cecco Mariniello

Libro: Libro rilegato

editore: Fatatrac

anno edizione: 2014

pagine: 48

È magico e ritmato il racconto poetico di Bruno Tognolini e ci accompagna a conoscere Valentino in un giardinetto pubblico, ingrigito e sciupato dallo smog. Sogni, speranze, personaggi misteriosi e attenti al bisogno comune, quello di un mondo sano e pulito, animano questo preziosa storia ambientalista. Età di lettura: da 4 anni.
16,90 16,06

Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura

Rita Valentino Merletti, Bruno Tognolini

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2015

pagine: 175

Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l'amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) e tanti libri in dispensa. Ma qualche volta il miscuglio non ha l'effetto sperato, e quello che si vorrebbe un momento magico di condivisione di storie rischia di diventare una parentesi svogliata e irritante tra le mille attività del giorno e la tappa forzata ma necessaria del sonno. È quello il momento in cui si è più tentati di rinunciare a favore della dieta ipertrofica della televisione; ma vale la pena fermarsi a pensare e, come suggerisce uno degli autori, fare qualcosa insieme: se ci si annoia, ed è umano, è noia personale, inventata, di certo non propinata da altri. In questo saggio-riflessione, un'autorevole esperta di letteratura per l'infanzia e uno dei più importanti autori italiani di libri per ragazzi si alternano per raccontare, spiegare, suggerire come i libri possano unire profondamente adulti e bambini, creando un rapporto esclusivo di condivisione, curiosità e complicità. La voce dell'adulto che legge ai più piccoli diventa la prima, indimenticabile canzone dell'infanzia; successivamente, quando il bambino è in grado di scegliere e leggere autonomamente, diventa gioco e partecipazione. Ogni capitolo offre un tema, dal ‘come si legge a un bambino' al ‘come creare l'incanto della lettura', con un'antologia di testi e un elenco di libri consigliati. Perché far nascere in un figlio l'amore per i libri è il modo migliore per ricominciare a leggere.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.